| inviato il 29 Luglio 2015 ore 1:01
Ah Ah Larco mi hai fatto schiantare siamo un po'off topa..c |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 1:03
e sappi che al MARIUCCIA non servono alti iso , l'occhio basta ma però serve un buon zoom senza paraluce ne filtri N.D.altrimenti rischi che chiamano un' ambulanza |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 2:31
Per Filtro Sono andato a guardare la galleria che mi avevi consigliato ,l avevo gia'vista parecchio tempo fa e come allora sono rimasto basito. Veramente dei capolavori c'e'ben poco da aggiungere ,tutto il resto sarebbe di troppo. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 11:00
mago dimmi quale galleria cosi la guardo anche io |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 14:42
Digita Dexter sul tastino ricerca per nome Larco, e vedi dei bellissimi scatti con grandi ambientazioni e notevole tecnica di post produzione. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:12
L'ho vista anche io, il problema è che io non riesco a raggiungere quei risultati con photoshop. Online e su YouTube non riesco a trovare un tutorial anche bello lungo dove spiega bene a modo come postprodurre una foto paesaggistica. Anche qua sul forum ci sono solo spiegati qualche passaggio e nulla più. Nella sezione tecnica non si potrebbe fare una bella guida su vari tipi di postproduzione? O se no un bel video di un pro che mentre postproduce una sua foto si filma e spiega i passaggi che fa. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:29
Per quel tipo di elaborazionibil maestro è l'amico wazer... |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:34
Io non capisco come fanno a ottenere una pulizia e una nitidezza simile. Quando uso la nitidezza avanzata e imposto tipo fattore 200, raggio 0,4 applico e la foto è praticamente uguale a prima.... |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:50
Come dicevo ci vuole tanta pratica e studio...non penserete mica di imparare con dei minitutorial in rete? Ci sono millemila tecniche da adottare in fotografia, ci vuole calma, pazienza e dedizione per farsele proprie...certo é più semplice cambiare macchina ogni anno credendo che un terzo di stop e degli ISO più elevati migliorino le nostre foto...io non credo sia così. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 17:56
Però un mio amico ha una 5d mark III e un canon 24 decentrabile, assolutamente incapace a usare photoshop, e fa delle foto di una nitidezza impressionante. Le mie con la 600d e il 17-55 mi sembrano tutte impastate e a volte quasi sfuocate. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:20
Oooooo è tornato Filtro mi mancava, Che si fa allora Filtro dimmi te, se compro un buon libro dici che ce la posso fare o rischio solo di farmi venire una capoccia come i cocomeri mantovani, dimmi un po' te cosa dobbiamo fare i minitutorial no, e secondo te un amatore ha una voglia sfrenata di spaccarsi la chiorba sulle millamille impostazioni o magari è meglio cattarsi un bel fufu e partire già col piede sull acceleratore. No perché ora sembra che bisogna essere per forza istruttori di fotoritocco per far qualcosa di buono mentre invece non è assolutamente così. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:24
Se una foto è Gian ben esposta in partenza e ben composta, servono ben pochi passaggi in Capture One se vuoi darci quel tocco in più, poi certo se vuoi raggiungere i risultati per dire di Masterlight è un altra cosa certamente, ma già per me la profondità di campo ridotta della fufu e certi di inquadratura con la resa ottica Zeiss mi bastano e mi appagano |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:26
Mah anche sui libri ho qualche dubbio, io ho scaricato qualche PDF di Scott kelby e oltre le solite impostazioni di camera raw non va. Forse fa vedere un po' la maschera di contrasto in photoshop, ma poca roba. Non ricordo dovrei riguardarmelo. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:35
Guarda Alle79 io sono d accordo stimo con te e Filtro sul fatto che una foto post prodotta bene è indiscutibilmente un altra foto, e prende davvero il tocco in più, aggiungo anche che ammiro totalmente e senza riserve chi è capace di simili capolavori. Concludo dicendo che nutro anche una bella invidia verso le loro capacità. Ma cosa posso farci mica tutti abbiamo la stessa predisposizione all apprendimento, personalmente quando mi metto intorno a un raw dopo tre minuti vado in bollito e assaggio i miei evidenti limiti, e allora cosa faccio ? Nulla, aspetto la prossima A7lls e son contento come il mio cagnetto quando gli lancio la pallina. |
| inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:47
Che vi posso dire...buoni acquisti. Anche quelli appagano, mica dico il contrario... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |