RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 15:25

Quindi escludi a priori che a qualcuno possa piacere andare al mare con una bella auto ? Un piacere non esclude l'altro...e non faccio esempi...sessuali ;-)CoolMrGreen
Sarà che a pensare male molte volte ci si prende....ma spesso si sente l'odore della volpe e l'uva ;-)CoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 15:30

mi piace la piega che ha preso questa discussione, stanno venendo fuori considerazioni interessanti ;-)
Forse però ci si sta anche allontanando dal tema principale, è ovvio che gli obiettivi più costosi siano migliori e in grado di catturare immagini di qualità più elevata...Io però mi riferivo esclusivamente (ma forse non ho sottolineato bene questo punto) alle condizioni in cui scatto io, che come è emerso paiono proprio quelle meno "estreme" possibili, quelle per cui le differenze tra i vari obiettivi si assottigliano.

Ad esempio il 18-55 a 18mm f3.5 è una ciofeca mentre il 17-55 2.8 probabilmente terrà ancora bene come nitidezza a queste focali/aperture limite...Mentre a 35mm, f8, in condizioni in cui non ci siano problemi di flare ecc., ma SOLO in queste condizioni, le differenze saranno molto meno importanti

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 15:31

Invece sento l'odore purtroppo molto presente e stagnante di chi pensa di diventare bravo a fotografare spendendo dei soldi e non studiando. Se sei bravo sei bravo con la compatta come con l'ammiraglia. Se vuoi andare al mare te ne fotti di come ci arrivi, anche se di solito chi ci arriva in ferrari è convinto di godersi il mare di più di uno che ci è arrivato in treno. Ma se chi è arrivato li in yaris poi sceglie i posti giusti, fa immersioni, si gode il suo mare mentre quello della ferrari sta nel bar a fare l'aperitivo sboronando come potrebbe benissimo fare a milano, indovina chi ha capito cos'è il mare e chi no?;-)
E facciamo pure esempi sessuali. Se la mia morosa è una gran figa e ci faccio l'amore, sarò più contento di uno la cui morosa è un cesso e fa la stessa cosa? Nemmeno un po. A meno che il mio obiettivo non sia l'amore ma scopare. Stessa cosa con le fotocamere: se ci fate Fotografia state facendo l'amore. Se le state usando per godere state scopando, e quello lo si può fare anche pagandoMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 15:34

Marco, penso e spero,che tu ti sarai reso conto che per le tue fotografie il un obiettivo da 2000 euro le farà uscire pari pari al tuo 18-55 per come le guardi tu e per come dovrebbero essere guardate, ovvero per come si guarda un quadro e non un campione di urina in un laboratorio analisi!

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 15:39

Qui una comparazione dello sfocato che ho fatto io:

www.flickr.com/photos/mbriga/12227131285/in/album-72157632494665001/

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 15:55

Ovvio che la fotografia è soprattutto composizione e attimi da cogliere, altrimenti le foto perderebbero il loro fascino col passare degli anni, cosa ovviamente non vera. Quello che però permettono di fare obiettivi migliori i plasticoni non dico che se lo sognano ma quasi, e sono tutte quelle occasioni in cui il dettaglio è tutt'altro che marginale, esempio:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=536439


...la puoi fare anche col 18-55, ma la resa non sarà mai la stessa.


avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:35

D'accordo con Ashgan, questo perchè l'autore della foto voleva innanzitutto porsi in una posizione di predominanza rispetto al monaco che sembra quasi impaurito, e tte credo con un occidentale con una specie di frullatore in mano a 4 cm dal naso. Ma voleva anche farci capire di sentirsi penetrato nonostante la sua posizione dai suoi occhi, che bucano il fotogramma e nessun altro dettaglio deve emergere da quel fotogramma. Perchè quello è quello che ha visto. Io occidentale figlio di una cultura superiore porto qui la mia superiorità ma quegli occhi mi colpiscono al cuore e null'altro importa. E questo fa nascere una domanda: perchè?
Mission complete, hai fatto una Fotografia.
E se nient'altro che quell'obiettivo ti permetteva di farla come l'avevi in mente, hai speso bene i tuoi soldi. Ma le fotografia di Marco, che artisticamente sono pur valide e buone, fortunatamente per lui le può fare pari pari col 18-55 perchè per la sua comunicazione non serve un apertura di 2.8 com quello sfocato, ma serve un diaframma di f/8-11, diaframma al quale le differenze tra i due obiettivi sono minori e soprattutto non cambiano ne quello che lui vuol comunicare ne quel che uno che guarda la Fotografia e non la forma dei pixel può vedereMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:37

ok senza dubbio, ma questo esempio non è assolutamente adeguato...il 18-55 se la scorda l'apertura 2.8 :)
Il confronto va fatto su immagini scattate con gli stessi parametri

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:39

Ares abbiamo scritto insieme, il mio commento era ovviamente sulla risposta di Ashgan

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:04

In generale ovunque si necessita di un dettaglio ravvicinato la qualità dell'obiettivo viene fuori, sia a f2 che a f8. Per i panorami o dove il dettaglio è un fattore secondario il 18-55 va più che bene. Ma ci sono tipi di foto in cui la differenza si nota, come quelle postate da gabriele67 nella pagina precedente, foto dove appunto il dettaglio è rilevante.


Sarebbe interessante provare col 18-55 a fare una cosa del genere:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=58949&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1245271

e vedere che ne esce fuori (non lo dico con intento polemico, pura curiosità).

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:18

Arriverà un giorno in cui da una foto prima dell'obiettivo vorremmo prima riconoscere il fotografo (e la bruzzone la si riconosce, per tornare in tema alle foto che hai postato)...

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:19

"se le tue foto non sono abbastanza buone significa che non sei abbastanza vicino", l'ha scritta Robert Capa, riassume bene l'idea che inquadratura, luce, scena siano fattori molto più importanti dell' attrezzatura in sé.
Mi sono quindi messo da qualche anno il "cuore in pace" e vado avanti con quello che ho.
Tra un viaggio in Mongolia (prox settimana...) e un tele f2.8 non ho dubbi.
buona luce

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:30

Beh....ma mi sembra chiaro limpido e assodato da tutti che un obbiettivo meglio costruito privo di difetti restitusca un immagine migliore... non serve fare il confronto...(Marco dove vai in ferie??? Biglietto per islanda e normandia pronto???)

Ovviamente scherzo.... ma è abbastanza lampante che il vero confronto andrebbe fatto con pari corpo macchina pari illuminazione pari esposizione e diaframma e si cambia solo l ottica...be...inquadrando la stessa composizione.... naturalmente anche l occhio meno allenato si accorgerebbe dei "difetti" ....micro o macro....

certi difetti però tante volte sono notabili solo a monitor....con la stampa si "appiatiscono" ulteriormente.... o si esaltano...

se senti che il tuo obbiettivo ti "castra" la possibilità di fare un determinato tipo di scatto.... guardati attorno cerca un ottica piu performante luminosa veloce nella messa a fuoco.... dipende molto da te (secondo me)....

fermo restando che è limpido che un ottica da 100euro tutta in plastica non avra la stessa qualità ottica di una con lenti in vetro trattate lucidate assemblate con tolleranze e giochi infintesimali.... da l costo di 1000euro....

ma la foto la fai sempre tu....il gioco pende sempre dalla parte del fotografo

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:06

In ogni caso, ogni volta che guardo gli scatti del nikon 17-55 2.8, mi viene voglia di buttare la mia compattina x20 e farmi una bella d7100/7200. Poi quando realizzo che, se mi dicesse bene, spenderei 2000 euro ogni dubbio passa.MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:12

Invece sento l'odore purtroppo molto presente e stagnante di chi pensa di diventare bravo a fotografare spendendo dei soldi e non studiando.


questione di olfatto Cool...per quanto mi riguarda, considerato che sono solo 4 anni che mi cimento con la fotografia, qualche piccola soddisfazione, lato foto , me la sono goduta...ho la fortuna di potermi permettere un discreto corredo...per il resto fatti un giro per le mie gallerie e decide te se le mie foto sono frutto di una buona reflex, dello studio o di botte di chiulo casuali MrGreen

Se vuoi andare al mare te ne fotti di come ci arrivi, anche se di solito chi ci arriva in ferrari è convinto di godersi il mare di più di uno che ci è arrivato in treno


Probabilmente queste diversità di vedute sono dovute anche alle differenze di età...se la tua età è quella dell'anno del tuo nik, anche io nel 82 con la mia A112 non vedevo l'ora di avere due lire in tasca e andare da qualche parte Cool


Ma se chi è arrivato li in yaris poi sceglie i posti giusti, fa immersioni, si gode il suo mare mentre quello della ferrari sta nel bar a fare l'aperitivo sboronando come potrebbe benissimo fare a milano, indovina chi ha capito cos'è il mare e chi no?


Perdonami ma questa è presunzione allo stato pure.... e chi l'ha deciso che quello che vive il mare come te è quello dalla parte dei giusti ?.... e se uno è soddisfatto di essere andato a Milano Marittima con la sua fuori serie e di essere nel SUO posto giusto è dalla parte dei "peccatori" ?
Mai sentito il detto non è bello ciò che è bello.....................................

E facciamo pure esempi sessuali. Se la mia morosa è una gran figa e ci faccio l'amore, sarò più contento di uno la cui morosa è un cesso e fa la stessa cosa? Nemmeno un po. A meno che il mio obiettivo non sia l'amore ma scopare.


e se entrambi avessero come obiettivo l'amore ? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me