user26730 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 15:07
L'occhiodelcigno, sicuramente i migliori risultati (in termini di distorzioni, correzioni e nitidezza) si hanno sempre (o quasi) con ottiche non estreme e comunque sempre a diaframmi chiusi. Su questo non ci piove. Non sono convintissimo del fatto che una lente f1,2 chiusa a f8 (per esempio) sia necessariamente meno valida di una lente f2,8 chiusa anche lei a f8. Io non sono cosi tecnico come te, dunque ci sta che abbia appena detto un'altra min@@ata pero non ne sono convintissimo. Max P.S. rimane il fatto che il "succo" del mio precedente intervento era che una lente f1,2 se la usi a f4 non ti fanno la multa e che una lente f2,8 comunque non la usi a TA per i paesaggi. |
user26730 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 15:27
Tonyrigo: MIRA VASU........stupenda!!!)))) Max |
user46920 | inviato il 03 Ottobre 2015 ore 20:43
“ Non sono convintissimo del fatto che una lente f1,2 chiusa a f8 (per esempio) sia necessariamente meno valida di una lente f2,8 chiusa anche lei a f8. „ Infatti non è una regola fissa, ma in generale è un discorso sensato. “ il "succo" del mio precedente intervento era che una lente f1,2 se la usi a f4 non ti fanno la multa ... „ infatti, si è liberi di fare le foto come si crede “ ... e che una lente f2,8 comunque non la usi a TA per i paesaggi. „ anche li dipende |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:19
"Rispondo a Francesco Sestili sul discorso del f1,4=street ed il 2,8=paesaggio".... Max, hai sollevato una questione discutendo della quale mai potremmo calare la parola fine per i molteplici aspetti e per il fatto che, come detto, tutti noi privilegiamo la personale interpretazione. Ripartiamo da Leica: Summilux 1.4, Summicron 2, Elmarit 2.8. Tre diversi progetti ottici che possono essere spiegati soltanto con tre diverse, "prevalenti" vocazioni d'uso (street/ritratto ambientato, polivalenza, paesaggio) ché altrimenti sarebbe difficile individuare un filo conduttore. Ho ricordato in precedenza come un Summilux diaframmato, poniamo al classico f.8, sia ovviamente tagliente; vale il contrario per l'Elmarit? In teoria fino ad un certo punto perché sfocato e stacco dei piani altro sono a 2.8, altro ad 1.4. Tutto questo però è vincolante? In qualche misura forse un tempo, non ora in quanto al sapiente utilizzo della luce disponibile, si sono aggiunte le ampie modulazioni della post-produzione. Il limite alle mie affermazioni lo avevo posto e lo sottolineo ancora, "prevalente" vocazione d'uso, non ambito ristretto. Una lente può portare agli ottimi, più diversi risultati; vedere il catadiottrico 500 mm. Me lo ricordo, con notevolissime eccezioni, sostanzialmente tele a buon mercato ma fu anche obiettivo per classici soli al tramonto (niente di indimenticabile peraltro ). p.s.: anni addietro, dovendo scegliere all'interno della triade di cui sopra, sono andato diritto sull'Elmarit per quanto appunto chiedevo; il pensiero di Summilux e Summicron non mi ha sfiorato, indipendentemente dai fattori peso/dimensioni e costo. Dove il mio dissenso è completo è sull'identificazione di un parallelismo tra apertura e qualità. |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 11:34
Ho da un sacco di anni un 35mm/2 Nikkor AI (anzi K modificato AI). E' una ottica davvero valida, recentemente ho preso il nuovo 35mm/1,8 G (il pronipote nato per il digitale) ebbene, almeno al centro e zone mediane, se la batte alla grande. Ai bordi ed angoli va benino anche a ta, però basta chiudere un paio di diaframmi e anche lì va benone! Uno scatto con D800
 2015_02_22_112920 by Gian Carlo Fusco, su Flickr |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 10:05
Nessuno parla del Voigtlander Ultron 40 f2? Mi dicono essere una lente eccezionale. |
user46920 | inviato il 31 Marzo 2016 ore 12:04
lo stai facendo tu ... vai avanti |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 12:14
Non lo conosco. Me ne hanno parlato molto bene in altri forum. Da montare su A7r, mi stavo informando per un obiettivo tra i 35 e i 40, compatto, luminoso o abbastanza luminoso. Anche in rete si trovano tante recensioni entusiasmanti. Di più non so dire. Lo fanno con attacco Canon e Nikon (forse anche Pentax). |
| inviato il 31 Marzo 2016 ore 16:01
Anche se è passato qualche tempo, visto che sono argomenti ricorrenti, provo a dare un piccolo contributo. Uso su Fuji XE2 diverse lenti con attacco M e devo dire che ne sono molto siddisfatto. In particolare, mi sto letteralmente innamorando della resa del Voigtlander Nokton Classic 35 mm f/1,4. Qui un esempio pasticciato al volo partendo dal jpg OOC econvertito al volo in BN con Gimp per farlo vedere a un collega d'ufficio (in questi giorni a casa faccio lo sviluppo "giusto" partendo dal RAF):
 Confermo la resa molto classica. A TA è morbidino anche su APS-C, ma già a f2 si difende benissimo e trovo abbia ottime transizioni e tridimensionalità. Qui, invece, la resa del "fratello" Voigtlander Nokton 50 mm f1,5:
 Molto nitido anche a TA, ha una resa che mi viene da definire più "drammatica" e più asciutta. A me piace moltissimo. Non c'entra nulla con le focali di cui si parla qui, ma giusto per dare un esempio della resa anche dei Leit, qui abbiamo un 90 mm elamrit del 1960:
 Io mi trovo splendidamente con tutte queste lenti usate su un corpo aps-c. Immagino che su FF possano solo iuncrementare il proprio fascino (a patto che non escano magagne strane ai bordi). |
user26730 | inviato il 31 Marzo 2016 ore 16:27
Confermo quello che ha appena scritto Sub74. Io uso il Vogtlander Nokton 35mm f/1,2 ed il 50mm f/1,1 E ne sono letteralmente entusiasta sulle mie Fuji. Su corpi ff credo che a parte un po' di vignetta tira in più, per il resto saranno sicuramente validissimi come lo sono su aps-c. Max |
user90077 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:11
ho il voigt 40 1.4 su a7: abbinata compattissima (non l'ho più tolto dalla macchina), difficilmente tornerei indietro. Certamente dei compromessi a livello ottico mi pare ci siano: vignettatura esagerata anche a diaframmi un po' chiusi, sbriluccicamenti nei controluce, un po' di morbidezza a TA, bokeh "strano" che può anche non piacere, ma non mi sbilancio perché devo ancora capirlo bene. Certamente mi pare renda bene in BN, non so perché. Se cerchi qualità ottica ineccepibile, forse questa lente non è il top. |
user46920 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:21
“ un po' di morbidezza a TA „ secondo me, dato lo schema, è più che normale ... ma è così a tutte le distanze di maf? “ bokeh "strano" che può anche non piacere „ ovvero? |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:34
il bokeh del 40 1.4 a seconda delle condizioni di luce e sfondo puo' passare dal cremoso che piu' cremoso non si puo' al nervoso con accenni di swirl... il 40 1.4 e' un gioiello, ma va studiato e compreso prima di poterlo "spremere" per bene. Le copie buone a TA nella parte centrale del fotogramma, hanno quasi le stesse prestazioni del 35 1.2 che ricordo essere asferico). da f/4 in poi sono molto molto buone da bordo a bordo... La versione SC e' perfetta per il B&N in quanto restituisce tutti i dettagli nelle ombre, mentre la MC e' un po' piu' contrastata e "moderna"... roba da poco comunque... io preferisco la SC (single coat) alla MC (multi coat) perche' il contrasto lo si regola agevolmente in lPP con un cursore, ma i dettagli, o ci sono o non ci sono... Per quel che riguarda il controluce o le situazioni a fortissimo contraasto tipo lampione di notte, soffre un po' di "aloni"... ma e' normalissimo per quel tipo di ottica dalla resa classica. Per me un must se piace la focale! |
user46920 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:38
Grazie Luca se avessi una A7, quasi sicuramente avrei anche quest'ottica e forse proprio la SC ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |