RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo!





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:13

Sistema Sony mirrorless APS-C: 6 ottiche fisse e 7 zoom, dei quali nessuno parte da f/2.8. Sistema Sony FF: 5 ottiche fisse e 6 zoom, e anche questi zoom non partono f/2.8.
Morale: quale fotografo professionista passerebbe a Sony con una scelta così limitata? Forse un pazzo :-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:45

Dalla mia poca esperienza posso dire che su un concerto in notturna con la mia a7ll sono tranquillamente riuscito a portare a casa gli scatti senza nessuna caccia a vuoto dell autofocus ,ero fianco a fianco ad una fotografa professionista con reflex ,lei aveva uno zoom e quindi io col 55 non ho potuto avere le stesse inquadrature ma lato autofocus con punto centrale e dimensione media piu'esposizione su spot ,ha fatto un gran lavoro,una passata su capture one per il rumore viaggiavo sempre intorno ai 3000 iso e sono rimasto stupito dal timbro che hanno preso gli scatti.

Sicuramente non era una situazione limite e forse i professionisti hanno bisogno di altre caratteristiche ma comunque gli scatti che ha portato a casa la ragazza delegata a fotografare l'evento confrontati ai miei non erano nulla di piu'.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:51

Mastro ,non ti disturbo in MP ,stasera ho un matrimonio ,faccio un po'di pratica affiancato al mio amico pro,visto che stai provando bene questa A7ll e che te ci capisci molto piu'di me ,vuoi consigliarmi su come impostare esattamente l autofocus e la priirita'volti o tutti gli altri ammenicoli per individuare meglio gli occhi ?
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:54

Dalla mia poca esperienza posso dire che su un concerto in notturna con la mia a7ll sono tranquillamente riuscito a portare a casa gli scatti senza nessuna caccia a vuoto dell autofocus ,ero fianco a fianco ad una fotografa professionista con reflex ,lei aveva uno zoom e quindi io col 55 non ho potuto avere le stesse inquadrature


Anch'io con una compatta ho fatto questa foto che non mi sembra abbia qualcosa da invidiare alle foto che si possono fare con una fotocamera più costosa, ma il professionista non si può permettere la stessa cosa e sperare che vada bene.




user66432
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:02

Sistema Sony mirrorless APS-C: 6 ottiche fisse e 7 zoom, dei quali nessuno parte da f/2.8. Sistema Sony FF: 5 ottiche fisse e 6 zoom, e anche questi zoom non partono f/2.8.
Morale: quale fotografo professionista passerebbe a Sony con una scelta così limitata? Forse un pazzo :-)

:) dipende da quello che fa il fotografo "professionista" io uso il 55 per l'80% e il 35 per il 20% delle mie foto e non fabbisogno di altro, probabilmente per sfizio e non per bisogno mi accapparrerò presto l'85, comunque ne hai da buttare via sia di qualità della macchina che di qualità delle ottiche, l'unica cosa che non fotograferei con una ml sony è un evento sportivo che necessita di qualche cannone per il resto zero problemi, ovvio che ml e reflex sono macchine che vanno usate con un approccio diverso per cui p inutile il continuo paragone,diversamente una cosa che dovrebbe contraddistinguere un pro è conoscere il mezzo che ha in mano e usarlo al meglio ma a quanto si vede da tante foto meglio lasciar perdere :P MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:02

La differenza e'che lavoravo a 1,8 e le foto che ho tirato fuori non erano come quella che hai postato ,senza nulla togliere alla tua foto ,le mie ti dico a 1,8 erano proprio un altra cosa ,scusa ma se era per far una foto cosi magari anche col cellulare ce la facevo estremizzando un po'il tuo ragionamento

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:02

domanda... ma con questa sony ci sono le lenti 24 (magari 1.4) 1.4 , 50mm (fico) e 135mm fisse?


user66432
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:10

risposta...su queste sony ci puoi adattare tutto quello che vuoi (ma proprio tutto) mantenendo una facilita di messa a fuoco disarmante e godendo di un ottimo sensore (ps non sono sponsor sony ahah)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:14

È più vasto il catalogo ottiche solo per APS-C della Pentax che i due cataloghi APS-C + FF della Sony per mirrorless

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:15

Mago puoi postare uno scatto ad alta risoluzione, diciamo dai 2800px di lato lungo in su? Sono davvero curioso di vedere come si comporta l'accoppiata a7II+55 in bassa luce, sia come resa che come bontà dell'af.

user66432
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:20

È più vasto il catalogo ottiche solo per APS-C della Pentax che i due cataloghi APS-C + FF della Sony per mirrorless


Nessuno ha detto il contrario comprate Pentax e vivete felici :) ps ottimi corpi e ottime macchine, idem con patate nikon canon etcetc ;-) io non capisco ma quanti tipi di fotografia fate voi? (sottointeso bene ovviamente) da aver bisogno di un corredo di 720 ottiche e otto corpi?

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:30

Mago...e faccele vedere ste meraviglie che sforna Sony.
Perché non sei salito ad almeno 12800 ISO?
Così per fare due prove e confronti.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:31

Nessuno ha detto il contrario comprate Pentax e vivete felici :) ps ottimi corpi e ottime macchine, idem con patate nikon canon etcetc ;-) io non capisco ma quanti tipi di fotografia fate voi? (sottointeso bene ovviamente) da aver bisogno di un corredo di 720 ottiche e otto corpi?


mahhhh...veramente io di corpi ne ho solo 4 e le lenti non arrivano a 20 ( 17...ma porterà sfiga??!! ) ...e vivo bene lo stesso MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:45


Morale: quale fotografo professionista passerebbe a Sony con una scelta così limitata? Forse un pazzo :-)


È più vasto il catalogo ottiche solo per APS-C della Pentax che i due cataloghi APS-C + FF della Sony per mirrorless


Si infatti si affida agli sdm pentax o agli obiettivi a frullino. Poi bisogna vedere quanti obiettivi sono in produzione ricordo che il 10 17 fisheye, 12 24 f4, 16 50 2.8, 50 135 2.8 non sono altro che i tokina (per lo schema ottico) che da anni non producono più.
Quindi di che stai parlando ? Non conosci nemmeno bene il tuo sistema e sentenzi su quello che nemmeno hai provato.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 13:49

io non capisco ma quanti tipi di fotografia fate voi? (sottointeso bene ovviamente) da aver bisogno di un corredo di 720 ottiche e otto corpi?

Neanche in un ristorante dove ci sono 10 primi e 24 secondi piatti te li mangi tutti. Però penso che una scelta più vasta e diversifica sia meglio di una scelta più ridotta. Poi sta al cliente saper scegliere, ma se la scelta è già ristretta diventa quasi obbligata.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me