| inviato il 25 Luglio 2015 ore 14:26
Stessa esperienza di Cusufai... solo che ho concluso con la D7000 (che utilizzavo al massimo a 1600 iso, e con una certa riluttanza) e poi sono passato ad altro universo (FF ) Ciao |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 23:38
“ Leggendo le recensioni della d7200 tutti ne sono più che soddisfatti, specie per la tenuta ad alti iso „ le ultime Nikon hanno i nuovi processori che tendono a lavorare meglio il file in macchina così che quando lo si guarda in camera o si apre il jpeg direttamente o l'anteprima contenuta nel raw la riduzione del rumore fa un lavoro migliore, nonostante ciò i test mostrano come il rumore presente sia similare dalla D7000 alla D7200 ed a fare in gran parte la differenza è come si lavora il raw in post, la D7200 emerge per tenuta colori e DR ma non per la tenuta al rumore. Se si guarda uno scatto di una D700 sul monitor della macchina ed uno della D7200 complice il monitor e l'elaborazione on camera la D7200 sembra fare faville, ma se si aprono i raw su PC le cose cambiano di netto.... |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 15:20
“ Stavo valutando il passaggio a ff ma penso che per me sia davvero sprecata, la userei davvero al minimo „ non ha senso questa frase, specialmente se puoi prenderla usata e metterci avanti anche una lente buona come il 24-85 2.8-4, con 1100/1200 euro ti porti a casa una ff e una lente standard che sforna dei file eccezionali...unita al 70-300 che hai sei coperto con due lenti su tutto. Sorrido quando leggo di gente che non sa che farsene del formato ff...io ci faccio le foto... |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 16:26
“ Sorrido quando leggo di gente che non sa che farsene del formato ff...io ci faccio le foto.. „ L'utente forse voleva dire che la tenuta ISO strabiliante di una FF per lui non sarebbe così indispensabile e tale da giustificare una spesa impegnativa del genere. E poi dipende tutto dagli standard di qualità cui uno è abituato, e appunto, dal tipo di utilizzo che ne viene fatto della foto finale. Io ad esempio sono un amatore che ormai scatta da svariati anni. Sono passato dalle compattine alle bridge e poi al formato APS-C con continua crescita del livello di qualità immagine, e ogni volta sentivo la necessita di ottenere una foto con livello qualitativo migliore.. Ci sono quelli che scattano e col passare del tempo diventano piu critici, notando sempre di piu le imperfezioni delle proprie foto e i limiti della propria attrezzatura e ci sono quelli che del rumore manco se ne accorgono, scattano a ISO 6400 con una D3100 e sono felici del risultato..e va bene così anzi..forse vivono meglio di noi..., perchè tanto faranno vedere foto a chi ci capisce meno di loro e che gli dirà "spettacolari queste foto".. Io personalmente di fotografie non ci campo e potrei tranquillamente continuare ad usare la mia attuale D90 per le necessità che ho ai fini pratici... Spesso, come nel mio caso del resto, se uno pensa ad attrezzature di livello superiore è solo per "togliersi uno sfizio"...non per reali esigenze.. Questa è solo una mia banale considerazione.. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:11
la mia considerazione è un'altra, spesso vedo gente che spende anche 1200/1300 euro per un corpo dx perchè tuttidicono di cominciare dal dx per poi passare all ff..spesso a questo coorpo dx ci abbinano una lente tuttofare e buia come il 16/85 vr, quando le finanze lo permettono oppure uno dei tanti della serie ciofegon 18-xxx...io dico...se devi fare foto normali e con lenti standard, ma prenditi una bella ff d700 con il 24-85 2.8-4 che è bello luminoso, compatto e anche macro 1:2!!! Spendi uguale ma hai un file spettacolare, potresti scattare anche solo in jpeg ed avere una fotocamera adatta al 99 % del fabbisogno dell'utente medio.....ripeto....quando compravamo le analogiche erano per forza di cose ff e ci attaccavamo avanti anche solo il 50 1.8...ogi invece sembra che per iniziare a far foto si debba per forza di cose partire dal dx o ancor meno dalle bridge...ma dove sta scritto? Tanto la tecnica vale su una bridge come su una medio formato |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:24
Non sottovalutiamo il discorso "soldi" però.. Le FF magari si trovano ma costano comunque un sacco di soldi. E magari hanno 200mila scatti sulle spalle e sono usurate. Ecco perchè magari qualcuno pensa di spendere i soliti soldi in un pezzo nuovo DX con 4anni di garanzia. Ho provato a dare un'occhio ai prezzi dell'usato. Sulle DX c'è un bel mercato e trovi di tutto a tutti i prezzi. Le FF chi le vende se le fa pagare ancora molto care. Ma perchè mi devi far pagare una D700 di 5 anni fa con 200mila scatti 1000 euro??Mi sembra francamente assurdo.. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 17:32
vai..dammi i riferimenti...io non le ho trovate... |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 0:19
Quoto Gidi_34, basta saper cercare bene. 9cento il negozio sponsor di Juza vende una D600 con meno di 10k scatti a 800€ e 6 mesi di garanzia! |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 9:33
a 800 euro ci aggiungi altre 250/300 per un 24-85 2.8-4 usato vedrai che differenza, altro che formato aps |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 10:07
scattare una foto con un corpo che regge "non bene" alti valori ISO restituisce un file più povero di informazioni, che in un certo senso vengono bruciate. accanirsi al PC per rendere una foto perfetto non è cosa da tutti, c'è chi preferisce scartarla perfetta, che è del tutto diverso. riguardo Andrea mantovani, credo che il tuo sia un commento anacronistico che si sarebbe potuto fare ai tempi della pellicola, per ora non conosco nessuno che aggiunga rumore digitale il pp. venendo al dunque, la d7200 reggerà sicuramente bene gli ISO, ma mai quanto una d750, di cui sono felice possessore ed assiduo utilizzatore e posso dirti che scatto tranquillamente ad un massimo di 12800 iso |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 10:13
Andate a guardarvi la galleria di @ dexter e vedrete cosa si ottiene da una apsc con ottiche economiche. |
| inviato il 28 Luglio 2015 ore 12:27
non trovo dexter... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |