| inviato il 26 Luglio 2015 ore 1:22
“ ok. Ma il 100 f 2 in autofocus ?? è veloce ? è preciso ? „ Scusa mihal g Si vede proprio che non sai di che parli... Hai mai provato il 100?? Ha un AF fulmineooooooo....... |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 6:00
scusa Daniele R, si vede proprio che leggendo l' intervento, da te sopra citato, ti sei "mangiato" i miei vari punti interrogativi ! N.B. Il punto interrogativo, o punto di domanda , è un comune segno tipografico di punteggiatura ; esso è graficamente formato da un ricciolo con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto : ? . Nella lettura esso corrisponde a un' intonazione ascendente, di domanda o richiesta. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:43
“ N.B. Il punto interrogativo, o punto di domanda , è un comune segno tipografico di punteggiatura ; esso è graficamente formato da un ricciolo con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto : ? . Nella lettura esso corrisponde a un' intonazione ascendente, di domanda o richiesta. „   |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 9:23
Vito Campanelli dixit “ cmq la seconda è con il 100 „ ecco!! io avevo detto la II!! :-) L'unica cosa che mi faceva pensare alla foto numero 1 per il 135 e' la parte superiore in cui sembrerebbe esserci una miglior transizione tra lo sfocato... ma la parte bassa mi sembrava piu' sfocata e quindi ho detto 135 sulla II! bastonato! :-) |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 11:09
Grazie Vito per i due scatti! Se riesci potresti farlo a un soggetto ? Per vedere se cambia il colore della pelle.. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 11:58
Sono prove ridicole,abbiate pazienza |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:04
Il rapporto di ingrandimento deve essere lo stesso,rigorosamente lo stesso. Che colore della pelle dovrebbe cambiare?? Sono ambedue ottiche Canon e le differenze ( eventuali) non le vedi certo da test casalinghi come quello di prima. Glococci: tu devi capire se ti serve un 135 con la sua tipica prospettiva , oppure un 85/100. Il resto è aria fritta. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:10
Sono d'accordo con Giuliano, gli obiettivi sono entrambi fantastici, devi solo capire se la tua focale è 100 o 135. Se avessi la possibilità di provare anche con uno zoom per un pò di tempo sarebbe ideale |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:22
Ecco....una proposta molto sensata.... Ma qui sento parlare di 1,2..... ed il senso mi sembra che conti ben poco. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 13:57
Io non scelgo mai per "bisogno" di un ottica ma perche mi piace la luce i contrasti ecc di quell ottica.. Lo so che ho un pensiero molto distante da tutti voi fotografi ma infatti non mi sento tale.. Lavoro con le foto ma non sono una professionista sto ancora imparando.. detto questo io ho avuto modo di provare il 135 e me ne sono innamorata per il suo sfuocato e la sua nitidezza.. E mi domandavo se da un 100 non cambiasse poi cosi tanto l effetto finale visto che mi costerebbe molto meno... Tutto qua.. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 14:52
Si.....però parli che vuoi arrivare all'85 1,2.... Non me la racconti giusta.... Ascolta il consiglio di Vito e magari leggiti qualche libro di fotografia. Sono le cose migliori da fare.....altro che sfumature tra un obiettivo ed un altro. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 14:55
Quì nessuno credo voglia salire in cattedra, ma se scegli un'ottica sul mero parere degli altri o sull'osservazione innamorata di foto postate con dati exif di quel dato obiettivo, è una scelta che molto probabilmente potrai cannare (la fotografia é una brutta bestia, lo scotto si paga sempre sulla propria pelle), Glococci, per il sol fatto che non conosci l'operatività e la risposta di quel determinato oggetto, non sai quanta postproduzione possa esserci dietro uno scatto, quanta fortuna, quanto studio, quanta esperienza, alchimia, o quanto certosino lavoro in generale (modella, luci, trucco e parrucco in primis), se quelle date foto potrai eguagliarle (e magari perché no, anche superarle) e se ti si addice al tuo personale modo di fotografare. Lascia perdere sterili test casalinghi che lasciano il tempo che trovano, vivaci consigli pro e contro una determinata scelta, o recensioni guidate su riviste e dintorni. Ti consiglio anzitutto di far chiarezza con le lunghezze focali in gioco, quindi provale e sperimenta sulla TUA fotografia (valuta gli ambienti a tua disposizione, le luci, le dimensioni della tua fotografia), e lo potrai fare solo con molta pratica e del sufficiente tempo a disposizione, tutto il resto è relativo e a informazioni maturate la scelta verrà da sè, con determinazione, senza interpellare terze persone (che non conoscono quel che in realtà tu vorrai esattamente). Senza falsi moralismi, un obiettivo è solo uno strumento, non fà LA fotografia. Per qualcuno il ritratto ideale lo si confeziona con un'ottica 35mm, per altri 200mm, hanno tutti 'la stessa' dose di ragione. In bocca al lupo per la scelta, Vincenzo |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 14:58
Io credo che 100 e 135 siano obiettivi diversi. Quei 35 mm fanno davvero la differenza. Innanzitutto perchè a parità di apertura la lunghezza focale influisce sul bokeh. Dal punto di vista operativo, 35 mm cambiano decisamente la distanza dal soggetto. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:03
Come ti ho già scritto qualche pagina indietro, prova entrambe le lunghezze focali, anche con uno zoom e poi decidi. La grossa differenza, ripeto, è data dai 35mm in più! |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 15:14
Se la fotografia è una professione, il professionista cerca l'ottica che gli serve per realizzare al meglio il lavoro che gli è stato commissionato. In funzione del badget a disposizione ovviamente. .. Se è una forma espressiva, un hobby, una passione, una sfida o una forma di sperimentazione ( o tutte le cose insieme ) la scelta di un'ottica e il suo uso avviene con un approccio diverso... credo ci debba essere una gradualità e un progredire e che il 100 possa essere un modo per approcciare la lunghezza focale e il genere (io ad esempio sono passato dall'85 1.8 al 100 2.0 e poi al 135) ... insomma il 135 è il passo successivo al 100 (non solo come lunghezza) è qualcosa in più e lo si apprezza se prima si ha avuto qualcosa di "inferiore" che garantisce comunque ottimi risultati. Un fotografo amatore ama sperimentare. .. quando arriva ad un'ottica come il 135L può prendere in considerazone il passo indietro solo per leggerezza/trasportabilita/discrezione o per motivi economici ... p.s. se si esce con un'ottica fissa e senza preconcetti si può scoprire che anche il tele "da ritrattistica" per antonomasia può essere molto ma molto più versatile dI quanto si pensi... Il 135 ad esempio lavora molto meglio all'infinito e al tempo stesso ha una minima distanza di messa a fuoco inferiore (per dire) oltre che una resa cromatica e un contrasto tonale ben diverso. Il test fatto in casa fotografando il divano è ridicolo... bisogna uscire e usare solo quel fisso in ogni circostanza... è il grande privilegio dell'amatore! I 35 mm in più e l'angolo diverso sono solo discorsi (dati) tecnici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |