RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovo sensore da sony.







avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 14:41

Paco, l'altro giorno ero a scattare con degli amici Nikonisti, fujiisti (io), canonisti e Sonysti.
Parlando con il canoninsta era piu soddisfatto del sensore della 6d che della 5D3.
La 6D ha un corpo non molto performante (a suo dire). Un mix tra le due sarebbe la soluzione ideale.
Non ha apprezzato la mossa di canon di tirare fuori la 5DS/R invece di una 5DM4.
Per la prima volta, ad un certo punto, c'erano piu ML che reflex. (Sony Nex5, 6000, XT1).


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 14:51

Fico ho testato a lungo sia sony che fuji e l'af misto contrasto fase per quanti sensori annegati abbia e ben disposti è ancora una spanna abbondante sotto ad un decente af a fase con sensore dedicato stile reflex.

Parlo di velocita e consistenza di risultati in tutti gli ambiti.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 14:53

Per curiosità, ci sono già in giro scatti di prova o impressioni sulla resa della A7 R II con ottiche Leica M o similari?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 14:58

Ma tu parli per il passato, anche le ottiche Canon prima della a7rII erano inutilizzabili in AF e adesso pare siano su un altro livello... Io guardo le cose in prospettiva, è una tecnologia nuova che porta molti vantaggi e qualche svantaggio al momento, ma non è detto che questi rimangano per sempre, io vedo che migliorano di anno in anno in maniera consistente, siamo passati dalla nex5 alla Samsung nx1 in qualche anno....

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:01

Ormai la strada è quella volenti o nolenti Sony sta prendendo il largo, la mossa vincente oltre alla continua ricerca sul sensore, è stata quella di avviare la partnership con Zeiss, così ha per ovvi motivi stuzzicato l appetito di molti che ben ne conoscono le potenzialità, pare quasi, accordi di marketing a parte, che Zeiss abbia voluto con questi Batis rimarcare la sua indipendenza e la sua storia anche verso Sony, in una sorta di principio di non sudditanza.

Purtroppo, e ne capisco pure il motivo di tale chiusura, verso uno sviluppo così imprevisto e impressionante da parte di Sony, chi ha faticosamente messo in piedi sistemi con dispendi economici elevati ad oggi si ritrovano sorpassati sia lato sensori che lato ottico.

La delusione è facile si trasformi poi in una sorta di acredine che si manifesta o in toni ironici da carnevale della gelosia fino a contrapposti inutili appigli tecnico fotografici da difesa a oltranza dell orticello.

Sony è arrivata signori e voi continuerete sempre a fare ottime foto con i tramalli che vi portate dietro, accompagnati ora da una seducente vogliuccia in più che dai oggi dai domani vi farà inesorabilmente guardare con un occhio diverso tutto ciò che era certezza.


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:01

Paco, l'altro giorno ero a scattare con degli amici Nikonisti, fujiisti (io), canonisti e Sonysti.
Parlando con il canoninsta era piu soddisfatto del sensore della 6d che della 5D3.
La 6D ha un corpo non molto performante (a suo dire). Un mix tra le due sarebbe la soluzione ideale.
Non ha apprezzato la mossa di canon di tirare fuori la 5DS/R invece di una 5DM4.
Per la prima volta, ad un certo punto, c'erano piu ML che reflex. (Sony Nex5, 6000, XT1).


Gundam, diciamo che io la penso come il tuo amico canonista.

;-)

Cmq, io credo che prima o poi una A7 me la comprerò, per utilizzo paesaggistico, devo solo capire quali grandangoli attaccarci, devono essere piccoli, leggeri ed economici, fa niente se sono bui.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:01

ficofico io sono sempre convinto che le lenti native, studiate per QUEL corpo, rendano sempre meglio.
Poi che sony cerchi di portare canonisti a casa ci sta, ma è la prima volta che una casa sfrutta le lenti di altri per fare proseliti.
A me con fuji l'abbinamento di lenti manuali non piace. Preferisco le lenti fuji; quando sono costretto utilizzo uno zoom (ma lo uso poco) nikon del 1975

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:12

Gundam75

ficofico io sono sempre convinto che le lenti native, studiate per QUEL corpo, rendano sempre meglio.


Anche perché nella formulazione delle ottiche native, penso tengano conto le corposo filter-stack davanti al sensore delle A7*.

Se mantenuto anche su A7R II (come penso) anche se BSI non credo che ottiche per sistema M possano rendere al meglio, per questo chiedevo. Felicissimo di essere smentito eh ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:13

Io spero vivamente che ci sia qualcuno capace di competere con Sony nel campo dei sensori, ora Sony deve spingere perché se non lo fa nel mercato fotografico in poco tempo verrebbe marginalizzata dagli altri brand, ma se questi dovessero "arrendersi" non avrebbe più motivo di spostare l'asticella avanti, essendo monopolista potrebbe ad esempio lasciare un sistema incompiuto, o di scarsa qualità.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:15

penso tengano conto le corposo filter-stack davanti al sensore delle A7*.


Mattia, mi dicevi che quel filtro nelle A7 è molto spesso.

Come mai lo hanno fatto così spesso?

Dovrebbe contenere anche l'AA, giusto?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:19

Beh é più del doppio rispetto alle M (2mm vs 0.8), ed é questo che genera problemi con le ottiche Leica, ma é nella media per molti sistemi e la metà di altri tipo molte camere micro 4/3.

Mi pare di aver letto che fosse per tenere la polvere più lontana possibile dal sensore e non creare problemi, ma potrebbe benissimo essere una castroneria eh MrGreen

Qui qualche info in più, con un'interessante tabella che presenta gli spessori usati da diverse camere:
www.lensrentals.com/blog/2014/06/sensor-stack-thickness-when-does-it-m

e qui un altro bell'articolo sull'argomento:
www.lensrentals.com/blog/2014/06/the-glass-in-the-path-sensor-stacks-a

Da cui traggo questa immagine molto esplicativa, sinistra un filter-stack Canon, destra uno Olympus (che sta sui 4mm):





Leica dovendo mantenere la piena compatibilità e la miglior resa con tutto il suo parco ottico, spesso molto... ehm antico e pensato per la pellicola (che non ha nulla davanti a sé), ha giocoforza dovuto usare un filter stack il più piccolo possibile e pure usare microlenti inclinate sul sensore per aiutare le ottiche simmetriche o comunque poco telecentriche. Quando queste sono usate su A7 si trovano 2mm di ulteriore vetro non previsto da attraversare e ai bordi soffrono parecchio.

Ma si possono modificare le Sony e ne traggono grande giovamento con ottiche adattate (non so poi con quelle native come vanno).

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:20

Il complesso dei filtri davanti a un sensore fa parte del progetto ottico; quindi le ottiche native dovrebbero essere progettate in funzione di quei filtri, ma le ottiche di terze parti magari si adattano peggio.

La A7r non ha proprio il filtro AA, ma secondo me lo spessore complessivo è lo stesso tra A7, A7r e A7s.
Forse le ottiche poco telecentriche vanno meglio con filtri poco spessi; Leica pare adottarne di molto sottili.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:29

Qualcuno capace di competere con Sony lato sensori c è è ne ha dato la prova Samsung, bisogna vedere quanto reputa giusto investire in quel settore altrimenti come dici te Otto72 la panoramica diventa davvero triste.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:34

Peccato pare abbino abbandonato lo sviluppo di un filtro curvo che avrebbe consentito almeno dalle prime intenzioni di ridurre drasticamente pesi e volumi delle ottiche, si vede che alla fine non hanno trovato la quadra, uno sviluppo del genere su queste mirrorless sarebbe stata la mossa più apprezzabile.

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2015 ore 15:36

Appunto in questo momento a fare il "tifo" per Canon o Samsung dovrebbero essere proprio gli utilizzatori del sistema Sony, come successe in passato con Nikon che non aveva fotocamere FF e rischiava di soccombere.
Dopo la D3 arrivò la 5d2, prima ff bigmpx a "buon mercato" con il plus del video.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me