| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:09
Ragazzi, forse non mi sono fatto capire, io non so se quello è il metamerismo, ne ipotizzo che sia così perchè la differenza la vedo, quei due scatti sono fatti a 30 sec. di distanza con stessa lente e stessa luce (naturale dalla finestra), quindi una condizione tutto sommato facile. Le differenze si amplificano quando le condizioni di luce si fanno difficili. Macchina in M con stesso valore di wb e stesso profilo colore (Neutral). Ora, Otto, io non so come tu intendi il concetto di fotografia, probabilmente è proprio un concetto tuo di vita, vuoi avere il di più, la macchina con più cavalli, l'orologio più costoso e la macchina con più MP, perchè questo gratifica il tuo ego. Forse è il retaggio di una mentalità provinciale che tende ad esibire... bhò, sto facendo psicologia spiccia eh? Beninteso, non voglio assolutamente offenderti, conosco molta gente che la pensa come te e non sono affatto cattive persone. Io considero molto più importante avere una foto di mio figlio con la faccia normale e non itterica, mentre tu preferisci avere tuo figlio itterico purchè sia a 50 megapixel. Tu dai alla potenza in senso assoluto, il valore più importante. ;-) |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:12
mmm...un attimo...Otto, in uno dei tuoi primi test (ritratto di tua figlia fianco a fianco 1dx/5dsr) avevamo constatato - ero intervenuto io, ma aveva espresso un parere identico anche Uly e tu stesso - che ad iso molto elevati (6400/12800), a parte il discorso sul rumore, era proprio la resa del colore che iniziava ad appiattirsi sulla 5dsr mentre restava fedele con la serie 1...da questo punto di vista le serie 1 hanno sempre avuto una marcia in più, e la 1ds3 di paco non sfugge alla regola...con la 6D in interni e iso medio/alti io stesso vedo una fastidiosa dominante giallina sull'incarnato...in questo credo che Paco abbia ragione. sono d'accordo con te, invece, quando dici che quell'incarnato detastato da Paco probabilmente lo ritroverebbe anche su una d810, che pure ha un indice di metamerismo molto alto...quindi, questo solo non basta a spiegare la differenza di resa dell'incarnato |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:15
Vabbè Paco mi prendo del provinciale, anche se ho natali capitolini e lavorato a lungo a Roma, Bologna, Milano...bon. Sull'esibizionismo, sarebbe interessante fare un sondaggio sul forum, tra me e te... Non mi pare che tutti gli scatti a mio figlio siano itterici; che poi, non è che ci voglia molto a stravolgere la resa in PP. Sull'uso che ho immaginato della 5Dsr continui a glissare, anche di fronte all'evidenza che per quegli utilizzi, è - in casa Canon - una scelta che ha molte ragioni. Continui a parlare di crop, ma forse non dovendone mai fare uso, per il genere che pratichi, sei poco avvezzo ad averne a che fare; o forse mi sbaglio, magari ti mando qualche raw degli ultimi scatti di avifauna che ho pubblicato, che me li migliori. Parole parole parole...solo parole. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:21
Otto, non ti offendere, la mentalità "provinciale" la trovo anche in cittadini metropolitani, quindi non è il pedigree che fa la differenza. Potrei essere considerato esibizionista, per carità, ma ho il sentore che dopo il tuo acquisto della 5Dsr tu mi abbia superato a mani basse Sembra che abbia acquistato la fotocamera solo per postare confronti sul forum. Non glisso sull'uso che tu ne vuoi fare della 5Dsr. La userai per i crop, lo hai detto mille volte, quindi tutte le volte che ridimensioni il file lo stai facendo solo per postare confronti sul forum perchè in realtà tu hai comprato la 5dsr solo per usare una porzione del suo sensore e questo ti impedisce di ridimensionare. Quindi, alla fine, ti sei comprato una 5dsr per utilizzarne un crop ed avere una QI identica ad una 7DII, a questo punto, facendo un ragionamento da uomo della strada, mi viene da dire che facevi prima a prenderti una 7DII. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:27
Scusa Otto non mi riferivo a te ma a Fotomistico sulla domanda se avesse fatto lo stesso scatto per confrontare! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:29
“ facendo un ragionamento da uomo della strada, mi viene da dire che facevi prima a prenderti una 7DII. „ beh, ma anche no...con una FF il crop è una alternativa, con una aps-c è la regola insomma, la 5dsr consente la versatilità di un sensore in formato 35mm con in più la possibilità, sconosciuta a sensori meno densi, di ritagli importanti mantendendo una risoluzione finale elevata... |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:34
scusate ragazzi, una sola curiosità...ma come mai questa storia del metamerismo negli ultimi 3d che leggo? (mi fa venire in mente un'altra parola ! ) cioè, voglio dire, parlando di metamerismo non dipendente dall'osservatore: le problematiche legate al colore/illuminazione ci sono sempre state e soltanto adesso vedo che vengono chiamate così (con il loro nome "tecnico" per altro, quindi giustissimo per carità)...Solo resto stupito di questo "improvviso" utilizzo di questo termine... :D :D :D (o perchè c'è qualche macchina che soffre in modo particolare di meteori...ehm.. di metamerismo?) |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:34
“ mantendendo una risoluzione finale elevata... „ Appunto Davide, per quanto mi riguarda hai centrato il discorso, rimane elevata solo la risoluzione, la QI è quella di un apsc denso. Personalmente (e sottolineo personalmente), quando io inquadro e compongo, tendo ad usare tutto il frame, se non ci arrivo, allungo la focale. Il mio concetto di fotografia è questo, poi, per carità, quelle due o tre volte l'anno che devo croppare pesantemente, mi terrò un file meno risoluto, ma non vado certo a prendere la 5dsr per i crop santo dio. Tutto ovviamente IMHO. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:36
Paco, proprio non vuoi capire. La 7D2 ha un sensore PICCOLO, che devi riempire con il soggetto. Al centro del cerchi di copertura di un'ottica FF. La FF mi garantisce molta più libertà nell'inquadrare e intervenire in post; lasciandomi scegliere le dimensioni del ritaglio, magari a volte basta un taglio del 20% per aver una composizione valida e mantenere molti mpx che per me significano - al contrario di quanto affermi tu - un file assai più lavorabile. Inoltre, negli scatti dinamici, resisto alla sensazione di scattare ad un soggetto quando in realtà e ancora è troppo lontano solo perchè nel mirino della 7D2 lo vedi "abbastanza grande". Poi, il sensore denso della 5Dsr si porta dietro pure qualche vantaggio collaterale come una migliore gamma dinamica (a parità di output, è l'unico confronto sensato) ed una pressochè totale assenza di banding, che affliggeva pesantemente la 5D3 che avevo prima, la quale a parte il video ed una resa marginalmente superiore dai 12.800 in su, soccombe su tutti i campi. Ma ditemi, il mio italiano è davvero così stentato? No perché ci lavoro... |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:45
“ Perché hai fatto la stessa foto ed era meglio? „ Non ho capito la domanda, Doska...in che senso? |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:48
Dnque vorrei capire bene una cosa perchè mi state veramente facendo ammazzare dalle risate! Il rumore a 100ISO è diventato "grana fine e per nulla invasiva che si toglie con un click", la capacita di ingrandire un immagine pur spappolando tutto il dettaglio fine è ora "vantaggio assoluto in termini di dettaglio", del DR ne abbiamo già parlato e si è capito che non vi serve perchè voi siete duri e puri, tutte le prove che fanno gli altri contano come il due di picche quando regna denari (nessuno che abbia detto nulla sul rumore così evidente a 100iso sulla foto del colosseo che ho postato e che era pure pesantemente elaborata, o nell'immagine del pino vi seiete attaccati alla differenta luminosità per giustificare la differenza abissale di lettura dei dettagli), ad alti iso ridimensionando da le piste alla 1DX, pur avendo TUTTI dico TUTTI i valori inferiori (e quelli sono indiscutibili, non vi attaccate alla storia dello score generale) alle canon attuali e non, è la migliore canon mai prodotta fino ad oggi, pur avendo visionato tonnellate di raw continuate a dire di non vedere tutto ciò... Buon per voi, godetevi questa macchina meravigliosa! Detto ciò però, per amor di verità, quando sento affermazioni deliranti sul rumore a iso base che sarebbe normale non posso starmi zitto, e siccome, per sfortuna più della claque acritica e fanboy che del povero otto che almeno si sbatte per trovare conferme al suo acquisto e dimostrare l'indimostrabile, io quelle macchine di cui si parla ce le ho avute e qualche scatto ce l'ho fatto, mi sono andato a rispulciare qualche raw e sinceramente di rumore non ne ho vista traccia:

 5D3 100ISO e crop nella zona più scura (quella che dovrebbe essere affetta maggiormente secondo alcune teorie un pò così) Poi però è stato anche detto che dipendeva dalle condizioni di illuminazione del cielo (cosa che mi fa un pò sorridere visto che se inquadro un cielo pulito e tengo fuori il sole dall'inquadratura l'illuminazione quella è, cambierà giusto la temperatura di colore), e allora ho trovato questa

 5D3 100ISO e crop sulla cornacchia Poi però qualcuno dirà "quelle di otto sono a 400ISO, a quelle sensibilità è normale avere del rumore al giorno d'oggi", e allora ho preso questa

 5D3 a 800ISO , vedete ancora nulla di strano?? Concludiamo con l'ultima immagine di otto e della D800E, ora caro Otto noi in passato abbiamo avuto parecchi attriti che però abbiamo superato e sinceramente, e te l'ho detto anche in pvt, ammetto di essere stato un pò troppo ruvido con te e che sei (forumisticamente parlando visto che non ho avuto il piacere di conoscerti di persona) una persona migliore di quello che credevo inizialmente, tutto ciò per dirti che non voglio assolutamente che tu prenda queste parole come un attacco personale o una presa in giro perchè proprio non è mia intenzione. Tu hai sarcasticamente detto che aspetti quello che dice che la tua D800E aveva dei problemi, io quindi do per scontato che la tua macchina fosse in perfette condizioni, mi segui? Bene, dando per scontato questo, le cose possono essere solo due: 1)quella a cui sinceramente proprio non credo, e cioè che tu hai aggiunto il rumore in post volontariamente. 2)quella di cui ormai sono convinto, e cioè che pur avendo tutto il bendiddio che hai non sai bene cosa fare del file una volta passato sul pc, altrimenti non si spiega. Io quel rumore sulla D800, che pure come sai non ho mai amato e continuo a non amare affatto, non l'ho mai visto. Come faccio a dirlo? Presto detto:

 D800 ISO100 e relativo crop, notate nulla?

 D800 ISO400 e relativo crop. Il nulla assoluto. Tutto ciò per dire che avete fatto il fanclub della 5DSR, Otto è gentilissimo e disponibilissimo nel far visionare a tutti le sue prove, ve la cantate e ve la suonate da soli tranquilli e beati, vi siete autoconvinti che questa macchina sia un mostro e sono contentissimo per voi, ci mancherebbe. Io non sono nessuno per dire ad un bimbo che babbo natale non esiste, ma per favore risparmiateci pappardelle pseudoscientifiche e soprattutto non fate confronti assurdi e affermazioni strampalate trattando chi non la pensa come voi come uno scemo o un "hater" a proposito di cose che anche altri possiedono, perchè ci vogliono veramente due secondi a sbugiardarvi, mi pare che ormai sia acclarato.... |
user46920 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:48
“ Personalmente (e sottolineo personalmente), quando io inquadro e compongo, tendo ad usare tutto il frame, se non ci arrivo, allungo la focale. „ nel senso che fai tutto da casa?? |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:58
Riassumendo, la 5Ds(R) è una FF 50 mpx può essere una APSH da 30 mpx ed anche una APSC da 19,6 MPX, poi può anche essere una FF da 28 MPX (mRAW)ad una FF da 12,5 MPX (sRAW). Ha il migliore autofocus in casa Canon,ha il miglior esposimetro in casa Canon,ha il sistema di movimento specchio otturatore migliore in casa Canon ecc.... Senza parlare dei test DXO, per i credenti e gli scienziati ,dove risulta comunque la migliore delle Canon. Possibile che passi per uno scherzo della natura? Che siano opinioni incrollabili nonostante tutto quelle dei detrattori? |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 14:14
“ D800 ISO100 e relativo crop, notate nulla? „ In questa, almeno da quello che hai postato, il dettaglio non c'è. Non so da cosa dipenda, ma non riconosco la D800. “ 1)quella a cui sinceramente proprio non credo, e cioè che tu hai aggiunto il rumore in post volontariamente. 2)quella di cui ormai sono convinto, e cioè che pur avendo tutto il bendiddio che hai non sai bene cosa fare del file una volta passato sul pc, altrimenti non si spiega. Io quel rumore sulla D800, che pure come sai non ho mai amato e continuo a non amare affatto, non l'ho mai visto. „ Per lo sviluppo del raw, ho usato questi parametri: exp +0,65 luci -20 nitidezza: amount 70 raggio 0,8 dettagli 10 No NR Profilo di importazione, Adobe Standard; in effetti, con Camera Neutral le cose migliorano un po':
 Come vedi, massima trasparenza. Comunque, questo il link al raw, magari prova a svilupparlo tu, poi ci dici i parametri e vedo di applicarli sul file della 5Dsr, va che il rumore sparisce. www.dropbox.com/s/6g8ibdno8zvm4re/_D8E2667.NEF?dl=0 “ Non ho ancora visto un confronto tra un crop di 5Dr e una 7D II ,ma ....sarei quasi pronto a scommettere che non esiste partita... Pero' , se fossi smentito , mi darei dell 'asino senza problemi MrGreen „ La differenza è minima; questo non è un sensore rivoluzionario in casa Canon. E' un onesto 50mpx, fatto con tecnologia sicuramente di non ultima generazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |