RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo di fissi per nikon d810.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo di fissi per nikon d810.





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 14:43

Taipan:i test non li ho visti quindi certezze non ne ho.
Detto questo ribadisco che a parità di impegno nella realizzazione di un ottica ( e non di marketing) l'ottica meno luminosa vince sempre.
Non dico spesso ma SEMPRE.
Ps:Ho avuto ambedue le ottiche e ritengo il 4.0 veramente ottimo.
La prima è parecchio scarsa da 200 in su ma alle altre focali non la ritenevo tanto peggio.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 14:46

Giuliano1955 te lo chiedo per imparare e non per polemizzare...mi spieghi come mai affermi cio'?

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 15:26

scusate, ma montare prima un obiettivo e poi l'altro sullo stesso corpo macchina,con le stesse impostazioni,dallo stesso punto su un cavalletto ,scattare e confrontare le foto è una cosa astronomica da fare?......

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 16:55

Il Nikkor 28 mm F 1,8 G non puoi non averlo.
Con la tua reflex penserei in futuro a cambiare il 50 mm 1,8G con il Nikkor 50 mm F 1,4 G che è tra i migliori Fissi della Nikon.
Anche io ero fissato per i Nikkor ,poi pian piano ho potuto valutare meglio altre ottiche .
I recenti Sigma non hanno nulla in meno se non il prezzo.
Buona scelta.
Ciao
Mino

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 17:26

Grazie per il passaggio Mino Magnifico.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 17:57

Domenik:
il tipo dei test letti sottosopra è il solito zeru foto specialista in forum


Lasciando perdere il "sottosopra", se hai perso tempo a guardare il mio profilo su Juza, potevi almeno tenere gli occhi aperti e vedere che c'è il link al mio sito con più di 400 foto... Certo è che se le foto le guardi come il mio profilo su Juza si capisce come mai non noti differenze tra un obiettivo mediocre ed uno ottimo...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 18:10

..50 1.4G uno dei migliori fissi in casa Nikon??Eeeek!!!Eeeek!!! Avrò usato un esemplare ciofeca perché nulla me l'ha fatto preferire al 50 1.8G

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 18:21

Aldo Forlan..... Avrò usato un esemplare ciofeca perché nulla me l'ha fatto preferire al 50 1.8 G . Bisogna usarlo tanto per apprezzarlo. Se mi parli di micro contrasto il 50 1,8 G è più impattante ...ma solo per questo motivo. Il Nikkor 50 mm F 1,4 G è tra i migliori fissi di casa Nikon. Da "tutta apertura a 5,6/8"è uno spettacolo di ottica.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 18:34

Ciao Mino,
Da "tutta apertura a 5,6/8"è uno spettacolo di ottica.
è soggettivo.. e lo dico perchè tu magari puoi apprezzarlo a tutta apertura per l'effetto un pò soft ma l'autore del post ha parlato di ottiche che risolvono i 36mpx della d810.. e in ogni caso da f2.8 è identico al 50 1.8G

Quello che non capisco è.. perchè consigliare un'ottica che costa piu del doppio del fratellino 50 1.8G se parlando in termini di risolvenza (priorità dell'autore) è pressochè identico?
Io a quel punto la farei completa e con 200 euro in piu mi porterei a casa il Sigma 1.4 che come costruzione e qualità ottica vale ogni centesimo che costa.. a differenza del 50 1.4 nikon.

Ho dato anche un'occhiata ai numeretti di PhotoZone per curiosità e differenze che giustificano il prezzo non le noto... 9 lamelle contro 7? Costruzione identica, peso identico, qualità ottica identica, risolvenza identica.. però li vale solo perchè è 1.4?
Prima che qualcuno possa dire qualcosa cito l'amico Raamiel su un altro post
"Photozone usa il test ImaTest : www.imatest.com
Uno dei test più affidabili e adottati in campo industriale.

La cosa strana è che nessuno confuta quei dati con una trattazione matematica per dimostrare che quella suite di test è fatta a minchiam
.

Comunque è una mia idea e se tu ti trovi bene con il 50 1.4 Nikon lo rispetto.

Mi piacerebbe però capire meglio una cosa detta da Giuliano
È proprio difficile far capire che l'obiettivo luminoso è qualitativamente inferiore a quello meno luminoso......

E' sempre cosi o parli di casi particolari? Chiedo per cultura personale

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 18:43

Concordo con Aldo, in effetti il 50/1.4G non è certo uno dei migliori fissi di Nikon.

I bei fissi di Nikon sono l'85/1.4G, il 28/1.8G, il 35/1.8G e l'85/1.8G. Non che gli altri vadano male, per carità, ma questi direi che sono i migliori, soprattutto considerando le esigenze di Stefano, che, se non ricordo male, era interessato al paesaggio, quindi prestazioni a diaframmi medio/chiusi.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 18:54

Comunque Stefano, se hai tempo/voglia io ti consiglio di fare un giro in un negozio di fotografia e di provare tutto con mano! Vedrai che ne vale la pena e ti chiarirai ancora di piu le idee.. magari i tuoi giudizi saranno completamente diversi dai nostri ;-)

Noi tutti ti abbiamo dato solo una dritta

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 19:59

Stefano:molti pensano che gli obiettivi luminosi,costando molto di più ,siano migliori di quelli che lo sono meno.
Ma le cose non stanno così. Sia per la mia esperienza che per la scienza applicata all'ottica i fatti dimostrano che luminosità ( estrema soprattutto) e qualità vanno poco d'accordo.
La Leitz,una casa che non ha certo bisogno di presentazioni, diceva di acquistare la focale meno luminosa possibile in base alle proprie esigenze.Un summicron 50 2,0 è sempre stato superiore ad un Noctilux 1,0 o ad un summilux 1,4.
Se la luminosità serve, ben venga ma Luminosità = maggior Qualità è una bufala.
Solo se le Case decidono diversamente allora il più luminoso vince....ma è una forzatura voluta dal marketing.
Se si decide di costruire al top indipendentemente dal marketing, un 1,8 andrà sempre meglio di un 1,4 o di un 1,2.
Cambierà il grado di sfocatura,questo sì, ma per il resto è globalmente vincente il meno luminoso.
Un semplice Nikon 1,8 va meglio dell 1,4 .Il Leitz 280 apo-telyt 4,0 va meglio del 2,8.
Tornando al discorso sugli zoom, quelli meno luminosi sono i migliori.Però poi subentrano le regole del marketing e magari te li costruiscono con materiali scadenti.....

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 20:16

Giuliano1955...ok grazie,ora ho capito bene cosa intendevi!!!

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 20:17

E' andata un po' persa una mia domanda...oltre a Mino altri che hanno avuto esperienze dirette con il 28 f1.8g?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 20:44

@Stefano: se ti piace quella focale, puoi prendere il 28/1.8G di corsa!

@Giuliano: non c'è una regola matematica per cui un luminoso sia meglio di uno meno luminoso, dipende dalle Case a che livello (di prestazioni e costo) decidono di piazzare sul mercato un certo obiettivo. Sulla Leica il tuo discorso generalmente vale, dato che fa tutti obiettivi di alta e altissima qualità. e comunque qui si parla Di Nikon, altrimenti ti tiro fuori gli Otus 1.4 che sono i migliori obietti al mondo! Generalmente sulle Case giapponesi vale appunto il contrario. Ad esempio, tutti i tele giapponesi luminosi vanno meglio dei rispettivi meno luminosi, vedi Nikon 300/2.8 e f/4, vedi Canon 300/2.8 e f/4, vedi Canon 400/5.6 e f/2.8 e via dicendo. Oppure il Nikon 200/2 (luminosissimo) che è uno degli obiettivi migliori mai costruiti dalla Nikon, oppure ancora il Sigma Art 50/1.4 che va molto meglio del Nikon 50/1.8.
Per i fissi grandangolari giapponesi, generalmente (ma ovviamente non sempre) quelli luminosi fanno parte della linea professionale e quindi sono maggiormente corretti dei rispettivi meno luminosi. Anche per gli zoom dipende, sia i Canon che i Nikon 70-200/4 hanno prestazioni simili ai rispettivi 2.8, tutti 24-70/2.8 vanno meglio degli obiettivi con focali simili più chiusi. Quindi, come vedi, non c'è una regola, ma tutto dipende in fase di progettazione dove si vuole posizionare un certo obiettivo. Una cosa è sicura: non si possono confrontare 70-200/4 e 70-300/4.5-5.6 perché sono due obiettivi che fanno parte di mondi diversi, neanche lontanamente in concorrenza fra loro, sia per focali differenti, sia per aperture, ma soprattutto per qualità ottica, costruttiva, e prestazioni di autofocus e stabilizzatore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me