| inviato il 20 Luglio 2015 ore 15:36
Si Creativeinc appunto io oltre un corredo canon ff ho anche una a6000 con tre ottiche; 16 50, 35mm 1.8 e 20mm 2.8 più 2 batterie in aggiunta sta tutto dentro una borsettina piccola e leggera. Per un periodo ho usato il 16 70 zeiss.. non c'è paragone con un corredo reflex dai. Poi se si cerca la massima portabilità, secondo me non ci si deve rivolgere a sistemi con obiettivi intercambiabili. |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 15:46
Come ti sei trovato con il 16-70? Con i fissi cambia molto la qualità? |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 15:55
Proprio in virtù del tuo ragionamento da amatore son sempre piu convinto (fra 5-6 anni penso. Per ora son soddisfatto con la d7100) di passare a fullframe mirrorless, magari con ottiche da passeggio pancake. Onestamente ho sempre poco tempo per uscire e scattare, e non mi porto la reflex a spasso se non per uscite programmate. L'idea di poter portare una fotocamera sempre con me di alta qualita in un borsello mi stuzzica parecchio. |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 16:29
Ci sono passato anch'io,e dopo anni di reflex(nikon) ho deciso che mai più sarei stato schiavo di pesi ed ingombro di una reflex.sono passato attraverso varie sony nex per approdare l'anno scorso alla a7 che ti consiglierei caldamente,comunque l'a6000 è nettamente superiore alla tua attuale canon,non sono d'accordo sull'acquisto di una compatta,te lo spiego l'a6000 con lo zoomino kit 16 50 che ho avuto in passato di fatto è una compatta, ti sta nella tasca di un giaccone in inverno e in un marsupio da cintura col caldo e hai una qualità superiore a qualsiasi compatta con sensori da un pollice,quando hai voglia di sbizzarrirti con ottiche impegnative ci puoi montare di tutto comprese innumerevoli ottiche vintage e non di grande qualità,una macchina double face non ha senso avere reflex e compatta con una buona ml grazie alla sua versatilità hai tutto. Tra l'altro un mio amico l'ha appena acquistata e sono rimasto sorpreso positivamente dal negozio RCE di padova dove la vendono completa col 16 50 a 580 euro garanzia sony italia.Nettamente il prezzo più basso che ho visto in giro.Ciao Luciano |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 10:12
dopo un mese e mezzo dall'acquisto della a6000 ritengo di essere soddisfatto pienamente .le mie aspettative si sono rivelate completamente per ora esaudite.ho sempre il corredo reflex nikon non di eccelsa qualita' ma discreto per me ma esco sempre di piu' con la sony, e' sempre in auto cosa che prima non facevo e in piu' mi e' tornata la voglia di scattare.una cosa che non mi aspettavo e' che il menu' fosse lento per la operativita' ed invece mi sto trovando molto bene cambio impostazioni veramente in un batter d'occhio e sono anche soddisfatto della qualiata' delle foto.qualita' che mi appagano certamente per la mia competenza nel saper giudicare una foto.macchina che consiglio al medio fotoamatore( tale mi ritengo ).obiettivi 16-50(basta saperlo usare ),55-210,35 1,8;50 1,8 quelli nativi,poi adattatori per i nikon. un saluto circolare e grazie a tutti per quello che condividete sul forum aiutandomi a crescere |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:45
Io mi sto trovando 'meravigliosamente' con una Samsung NX 500. Entra comodamente in un comune marsupio grazie all'ottimo 16-50 OIS collasabile. 287 gr di peso che aggiunti all'obiettivo raggiungono i 400 e rotti. Si regge benissimo su una sola mano e la qualità è assolutamente OTTIMA sia sul piano del sensore che del 16-50, uno dei migliori tuttofare in kit che abbia mai avuto il piacere di usare: discretamente nitido già a tutta apertura sia a 16 che a 50mm, buonissima tenuta al controluce, stabilizzato, distorsione contenuta, assolutamente discreto anche li sfocato alla focale massima, se non fosse per la luminosità che a qualcuno può servire, non si sente assolutamente la necessità di sostituirlo con il fratello maggiore, ben più ingombrante e pesante. Con i suoi 28 Mpx e un'ottima tenuta ad altri iso ALMENO fino a 4000 iso e una completezza di funzioni che la maggior parte dei concorrenti semplicemente si sogna (ottimo AF continuo con 9 fps pienamente utilizzabili capace perfettamente di seguire soggetti in movimento e portare a casa scatti di scene dinamiche). È solo 2 cm più larga di una Nikon 1 V2. Sul comparto video è straordinaria: FHD a 50 fps, 4K a 24 e UHD a 25 con possibilità di estrarre foto a 8 Mpx dal girato. Ad oggi non le ho ancora trovato un difetto ed è uno degli acquisti di cui si mai stato tanto soddisfatto. Ha superato tutte le mie aspettative. Peccato solo che molti la considerino un sistema di serie B solo perché si chiama Samsung. Sono tante le cose che ci si perde a causa di stupidi pregiudizi. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:55
Nx500 è una macchina che avevo valutato ma scartata solo perché priva di mirino .penso sia comunque una valida ml Un saluto |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 15:59
Aggiungo anche che il corredo Samsung pur non essendo coperto sul piano dei tele ha tutto ciò che un fotoamatore medio può desiderare: ottimi fissi pancake luminosi (16-20-30-45-60), 2 zoom f2.8 (16-50 e 50-150) un 12-24, un 50-200 e un fisheye da 10mm. Tutti a prezzi mediamente più bassi della triade Canon - Nikon - Sony, ma non necessariamente meno ottimi. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 16:03
“ Peccato solo che molti la considerino un sistema di serie B solo perché si chiama Samsung. Sono tante le cose che ci si perde a causa di stupidi pregiudizi. „ Concordo. In parte questo è successo anche per SONY anche se aveva acquisito MINOLTA. Quando andavo in negozio a chiedere di ottiche sony mi dicevano: qui abbiamo solo macchine serie: CANON e NIKON. Comunque avevo valutato anche io samsung e la nx500 io l'ho esclusa per la mancanza del mirino e quelle più grosse mi sembrano costose e troppo simili ad una reflex. Ma il vero limite penso siano le ottiche: poche, non sembrano di grande qualità e con dei tagli di focale abbastanza strani... e poi sono invendibili sull'usato. Comunque meglio attendere per capire se questo sistema avrà un futuro o cadrà nell'oblio. A quanto dici i corpi sembrano validi. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 16:10
Puoi anche pensare alla 5100, risparmi qualcosina ed è piuttosto meno ingombrante, non perdendo assolutamente nulla in funzioni. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 16:23
Per chi consiglia la sony a7: con quale obiettivo diventa "tascabile"(Pancake?)? o perlomeno più portabile delle ml citate prima? |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 17:58
L'uno obiettivo "portatile" per la a7 e tuttofare è lo zeiss 35 2.8. Anche il 28 ma con paraluce montato ha un altro ingombro (il paraluce del 35 è minimini) e poi il 35 è più versatile. O forse con il voightlander 40 2.8 se vai di fuoco manuale. Tutto il resto, anche i pancake vecchi diventano grossini adattati. Se vuoi sistema mini dei andare su m43 (che ha fissi dai grandangolari al medio tele piccolissimi 1.7-1.8 e che pesano 100 grammi e un 150mm 1.8 eq. da 300g) o fuji x100s. Fuji ML ha fissi luminosi (sotto f2) da 300g fino al medio tele, poi diventano pesantissimi e a7 idem fino al 50mm, dopo cominciano a diventare enormi (vedi 90 macro). |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 18:13
Non si può paragonare un sistema full frame ad uno apsc o 4/3. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 18:16
“ Non si può paragonare un sistema full frame ad uno apsc o 4/3. „ Il topic è: passare a a6000 o compatte riferito alla portabilità e dimensioni. Qui non si sta paragonando la QI o il bokeh ma le dimensioni e la praticità essendo questo il fine ultimo del topic. |
| inviato il 01 Agosto 2015 ore 18:17
Vale anche per le dimensioni, le ottiche full frame sono più grandi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |