user14103 | inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:31
Su d7000... 14mm samyang 57lp/mm score 19 11-16 tok 49lp/mm score 18 21 Distagon zeiss 46lp/mm score 13 Mah...il 21 mm l'ho avuto e non mi sembrava cosi male ...ma per favore... |
user25280 | inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:39
Esatto Karmal, per questo motivo, tanti fotografi QUA' in Francia (DXO é Francese) non seguono per l'appunto nessuno dei dati/grafici/resultati che sfornano, perché se si ascolta loro, non ci si capisce più nulla di come mai loro diano un risultato basso/negativo e all'uso pratico poi rimani a bocca aperta per i risultati positivi. Misteri misteri...........................orco mi scappano i montoni |
user14103 | inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:50
Non metto quello dello zeiss 15 mm perche mi scappa da ridere ..che peraltro ho avuto |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:51
Non capisco perché l'avversione a DxO derivi dal fatto che non esalta il prodotto posseduto. DxO fa misure serie e di comprovata affidabilità; basta leggere i dati e prenderli per quello che sono, non per quello che vorremmo che fossero. La misurazioni sui sensori riguardano ISO sensivity, SNR, DR, Tonal Range, Color Sensivity. In queste misurazioni la 5dsr non risulta migliore di una fotocamera del 2007; questo è, piaccia o meno. Fa schifo? DxO è cattiva? No... è solo una fotocamera molto densa, che riesce a fare un risultato molto simile a una fotocamera molto meno densa, regalando al tempo stesso un dettaglio fin qui sconosciuto per chi ha un corredo di lenti Canon. Quindi non capisco il perché si debba odiare DxO per aver detto la verità; basta leggere i dati nel loro complesso e interpretarli. Questa 5dsr non esce distrutta dai test DxO, anzi... direi che Canon è riuscita a fare un discreto lavoro. Ok.. la concorrenza è ancora distante su certi parametri; ma la 5dsr è di sicuro la miglior fotocamera Canon per paesaggisti che scattano a ISO bassi. DxO queste cose le dice chiaramente nelle sue misurazioni. |
user14103 | inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:05
“ Non capisco perché l'avversione a DxO derivi dal fatto che non esalta il prodotto posseduto „ Perche non corrisponde all'uso reale..infatti io ho un corredo da 35 mila cucuzze basandomi su me stesso dopo prove e riprove dopo acquisti e vendite ho raggiunto questa conclusione che non ripeto per rispetto a persone che lo seguono assiduamente. |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:07
Come sempre chi sa fare fa chi non sa fare insegna! |
user14103 | inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:17
“ DxO fa misure serie e di comprovata affidabilità; basta leggere i dati e prenderli per quello che sono, non per quello che vorremmo che fossero „ Non lo metto in dubbio ma alla fine i numeri sono nuneri e bisogna vedere chi li scrive ... sul campo sono molto differenti...non avrei mai preso una 1dx basandomi sui loro test .come neanche lo zeiss 21 mm il 15 etc |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:22
“ Avere un sensore con 50 megapixel ti permettere di fare un bel po di cose in più con le tue lenti. Un 70-200 doventerebbe un 70-600 „ Eh ma Antonio, questa cosa potrebbe non servire a tutti, se io prendo un 70-200 è perchè so che raramente mi spingerò oltre i 200mm di focale..... |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:24
“ è solo una fotocamera molto densa, che riesce a fare un risultato molto simile a una fotocamera molto meno densa „ e già questo non mi sembra sia da sottovalutare...anzi!!, come peraltro dici tu stesso...il problema è che dxo offre i grafici ai soliti - pochi - e contemporaneamente ha spalancato i numeri a tuti gli altri - molti - che quei numeri non li interpretano come faresti tu - dopo aver letto correttamente il grafico - perchè i numeri non si interpretano..."la matematica non è una opinione"...ergo...a numero più alto corrisponde maggior qualità. questa è la "colpa" di dxo...peraltro, per ovviare al problema basterebbe, l'ho già detto, omettere quello stupido overall score! |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:24
“ Perche non corrisponde all'uso reale.. „ Ma perché scusa... secondo DxO con Canon non fai belle foto? Non mi sembra che quelle misurazioni significhino questo. Se DxO dice che un sensore fa 14 e uno 12; è ovvio che 14 è meglio di 12 ma 12 non è mica schifoso. Io direi che 14 è eccellente e 12 è buono. Vedete troppo la cosa in modo bianco o nero; pure l'overall score che è solo un indice globale di poco conto.... la 5dsr fa 86, la D810 97, cavolo sono 11 punti di differenza, non è che una è la macchina fine di mondo e l'altra fa schifo. Potrei capire se la differenza fosse tra 97 e 40.... invece reagite come se DxO avesse commesso chissà quale delitto. Ma il giorno in cui DxO assegnerà a una Canon il voto più alto che direte? Che DxO è il vostro eroe? |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:25
concordo il discorso di Raamiel |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:30
Mah, ragazzi, io non sono nemico di canon, ho un discreto corredo canon e non lo cambierò certo per questi dati. Però, se andiamo a confrontare la differenza in termini di QI delle fotocamere nikon dal 2007 ad oggi e quella canon, ci rendiamo conto che Nikon ha galoppato alla velocità della luce e canon ha fatto la lumachina. Tutto qui, io fotografo contentissimo con la mia 6D e la mia 1ds3 però, se devo dare una valutazione ai progressi intrapresi, dati alla mano, in casa canon, non mi sembrano eclatanti..... Di certo non sono uno di quelli che cambia brand per questo aspetto, io un sistema fotografico lo valuto a 360° e considero il sistema Canon ancora superiore al Nikon, però, non mi metto il prosciutto sugli occhi. La mia EM10 recupera come questa 5Dsr (forse meglio addirittura), questo è un dato che anche se in maniera marginale, va cmq tenuto in considerazione, senza fare drammi o screditare il DxO di turno. |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:32
@Davide Barillaro Sono d'accordo che l'overall score sia fuorviante; DxO lo ha creato per stabilire una graduatoria universale tra tutte le fotocamere, anche di molti anni fa, per questo usano come valore normalizzante una dimensione di stampa teorica così piccola (8MP), per includere anche i vecchi sensori; e i sensori di anni e anni fa gli alti iso nemmeno sapevano cosa erano, quando l'overall score è stato creato probabilmente non pensavano ad uno sviluppo così intenso negli alti iso. Cmq per fortuna ci sono i grafici, adesso anche con maggiori dettagli, che spiegano tutto con chiarezza. Quando valuti una fotocamera e un sistema fotografico devi leggere bene tutto e interpretare in modo corretto; ti smazzi le misurazioni sui sensori e poi quelle sulle lenti, e ti fai una idea piuttosto buona di cosa puoi fare. Ad esempio.. è abbastanza inutile giudicare la 5dsr guardando SOLO le misurazioni sul sensore, perché non ti dicono nulla sulla resa delle lenti. Quindi non puoi capire che il vantaggio sarebbe avere più dettaglio; come e da quali lenti. |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:39
“ Visto che si sta parlando di DxO, sono andato a fare qualche comparativa per vedere a livello di file nativo se la QI è migliorata. Questo perchè personalmente preferisco una fotocamera da 20MP migliori di una da 50MP peggiori che mi costringe a ricampionare a 20 per averli migliori, quindi mi costringe a maneggiare raw da 60MB, no? „ Paco scusami ma questo ormai è un discorso trito e ritrito: si è capito che in casa Canon, ancora non si è riusciti a fare un sensore che se valuti il file al 100% riesca a superare uno del 2007. E' pacifico. Detto questo, quale tra la 1DS o la 6D la fotocamera che ti permette di avere, a basse sensibilità (a quelle alte conta fondamentalmente solo la superficie del sensore, con la densità che rema contro) un risultato finale (stampa, o file HD) migliore? Fatti la domanda e datti la risposta... Questo la 6d lo riesce a fare? (file NON ridimensionato):
 (HD a full resolution: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1406693_large41004.jpg ) PS: ovviamente si parla di stampe di una certa dimensione, e di file superiori ai classici 2000-2400px degli "high definition" comunemente intesi, anche qui. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |