| inviato il 12 Luglio 2015 ore 14:45
Fotocamere. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 16:55
“ Djansia, una lente nata per il formato 35mm usata in aps-c utilizza solo una porzione della lente, quella centrale. Questo a seconda delle lenti può generare differenze più o meno rilevanti nella resa e nel "mood" della lente. Quindi è abbastanza ovvio che una lente per il 35mm a pellicola ritrova la dua resa peculiare, il suo carattere, se montata in digitale su un corpo full frame. „ Ok, ma sempre per curiosità ti chiedo questo. Molte lenti o molte accoppiate lente sensore (parlo di quelle adattate, le "vintage") mostrano spesso immagini con bordi praticamente indecenti, senza un minimo di dettaglio e tutte impastate: a quel punto con l'APS-C non mi prendo comunque la parte migliore? In fondo mi prendo più parte centrale e meno bordo, o sbaglio? In linea generale e per quella che è la mia esperienza sono d'accordo sul fatto di utilizzare, se possibile, accoppiate con lenti native. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 16:57
come si comporta in ambito video? sto leggendo che soffre parecchio l effetto moirè. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 17:34
Quei pochi video che ho fatto, vi erano anche trame di tessuti, moire' non ne ho visto però stando ai test c è. Quindi probabilmente le poche occasioni che l ho usata non erano quelle giuste per vedere il moire'. A me i video con la ridotta profondità di campo dell 1,8 piacciono molto quel fuori fuoco davanti e dietro il soggetto sembra cinematografico. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 17:44
Però non ho ancora capito qual è la miglior impostazione per il video per lavorare a 1,8 mantenendo il più possibile il soggetto in movimento a fuoco, se si può naturalmente avere un impostazione adatta al caso. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 17:55
Anch'io non ho capito bene come impostare la velocità di fuoco nei video, se qualcuno riesce a dare delle dritte o un tutorial tanto meglio. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 22:24
Djansia, io i bordi indecenti li ho visti solo con alcuni grandangoli per sistemi a telemetro tipo Leica M. Con lenti da reflex nessun problema particolare. Resta il fatto che le lenti vintage quasi sempre non sono "perfettine" come le lenti moderne, ma proprio per questo alcune di esse sviluppano un carattere particolare dato proprio anche dai loro "difetti". Non sempre ma in molti casi "croppare" significa eliminare parte dei difetti ma ne consegue anche di modificarne inevitabilmente il carattere. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 22:35
Sto mettendo in pratica tutti i vostri suggerimenti per la posa bulb su A7ll,tanto vi dico che con il telefonino, la posa bulb non si può comandare, arriva solo fino a 30 secondi, ho fatto tre prove su cavalletto a 45 secondi la prima in ISO auto e f9 mi è andata a 100 ISO e la foto è sottoesposta parecchio ho poi riprovato 64 secondi e idem e infine a 86 secondi e f16 quasi buia e tutta mossa, non ce la posso fare... |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 22:37
Non va la A7ll nella posa Bulb, ho seguito tutto per filo e per segno ma non mi fa le foto che vorrei. Strano.. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 22:46
iso manuali... altrimenti viene fuori un casino e non riesci a calcolare l'esposizione... La macchina va messa in Manuale, altrimenti non sai che succede... devi essere tu a "pilotare" la cosa e la macchina in questo caso deve essere solo una mera esecutrice... Mago, se a iso 100, f/9 la foto e' sottoesposta a 45 secondi e a 64 secondi... se chiudi a 16 e' logico che ti venga ancora piu' sottoesposta. da f/9 a F/16 ci sono quasi 2 stop il che equivale a dover aumentare i tempi di quasi 4 volte per avere la stessa foto che fai a f/9 in 45 p 64 secondi... Al limite per fare una prova sensata, avresti come minimo dovuto mettere la macchina a f/8-f/5.6 a 64 secondi per vedere di quanto la situazione migliorava... Dai su, la stai facendo piu' "grande" di quella che e'! Studiati un secondo le corrispondenze ISO/tempi/diaframmi a parita' di EV e in pochissimo tempo riuscirai con esperimenti mirati (e non alla carlona come quelli che hai fatto) a ottenere risultati degni! con questo telecomando, dovresti riuscire a fare tutto www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=Sony%20Alpha%20compatible%20IR%20remote% |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 23:00
Grazie Luca, scusa però una cosa la devo dire cioè ho comprato una fotocamera da 1500 euro e non ha una funzione che mi dice guarda rincoglionito ora è esposta bene sei contento? E io si così mi piace la tecnologia,brava! Invece mi ritrovo con Lucadita che mi aspetta al varco e mi suona come un mulo da soma, no non ci siamo Luca questa non è tecnologia amica. Una lezione comunque l ho capita fin ora ho goduto dei vantaggi delle mirrorless dove coi tempi e diaframmi che mi impostavo io mi son sempre trovato l esposizione bella pronta sul mirino, ora invece con sta Bulb mi sa che Luca mi fa nuovo, con sverniciata e contromano di rifinitura. Per stasera Luca un po' di clemenza dai... :-) |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 23:06
Luca non mi sono perso d animo, dimmi solo una cosa tenendo il pulsante di scatto premuto per così tanto tempo introduce delle vibrazioni oppure è ininfluente sulla resa finale Grazie. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 23:08
Dovresti dotarti di cavetto visto che fuji ha il pulsante filettato. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 23:09
Dovresti dotarti di cavetto visto che fuji ha il pulsante filettato. |
| inviato il 12 Luglio 2015 ore 23:12
No Filtro sto provando con Sony, grazie. Bisogna che compro il telecomando che mi ha suggerito Luca anche se non c è scritto che è per la A7ll. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |