| inviato il 13 Aprile 2016 ore 7:59
Ma no! Che tutti!? Erano molti molti di più! Il Noct, no! Troppo costoso! Normali, ho 50/1,4 Ai-s, 50/1,2 Ai-s, 55/3,5 pre-Ai. Ciao ciao P.S. Può essere che su sensori densi, 'sti vecchi rottami evidenzino i loro limiti, non so, ma io mi accontento del sensore della Df, e lì vanno benone! Però, per me, è fondamentale la precisione meccanica, e lì non ci sono paragoni! Un 50 (da cento euri) ben tenuto, si mangia a colazione qualsiasi 24-70 moderno (da duemila euri). |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:26
Io non ho visto differenze nei risultati, tra anelli vari su a7. Ne ho da 10 euro a 100 euro. Quelli più costosi (Commlite e Fotodiox) sono più scorrevoli, mentre quelli da 10 euro un po' duri nelle fasi di montaggio e smontaggio, tutto qui. Proprio quello per Nikon è da 10 euro e ottengo risultati eccellenti col 20 2.8 ai-s, mentre col Commlite da 100 euro ottengo risultati pessimi col 17 che su Canon va benissimo. Penso che non sia solo una questione di adattatori |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:31
Gli AI-AIS sono una malattia Per decenni ho fotografato con le mie Nikkormat e F3 + ottiche AI-AIS, in particolare con: - 20mm/4 - 25mm/2 - 85mm/1,8 avevo anche il 50mm/1,8 55mm/2,8 Micro, il 200mm/4 ed il 300mm/4,5 ma li usavo molto meno Acquistata la D700 capii al volo che queste ottiche, pur con qualche limite con i grandangolari, andavano benissimo anche con il digitale. Così ebbi modo di prendere e provare anche il 24mm/2,8, il 28mm/2, il 50mm/2, il 55mm/3,5, il 105mm/2,5, il 105mm/2,8 Micro, i 135mm/2,8 e 3,5, il 180mm/2,8 ED, il 200/4 micro IF, il 300mm/4,5 AIS IF ED, l'80-200mm/4 e forse ho dimenticato qualcosa.... Poi pian piano ho ridotto quel bellissimo corredo perché mi resi conto che era una "collezione" ed io non sono un collezionista per natura. Attualmente ho un doppio corredo di 4 AI-AIS e di 6 AFS G (la serie AF-AFD la ho saltata perché anche la considerai un terribile passo indietro). I miei manual focus ora sono solo questi: 20mm/4 35mm/2 80-200mm/4 300mm/4,5 IF ED li uso poco ma li adoro perché so che con poco ingombro e peso ci faccio quasi tutto |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 8:44
Giancarlo, tu che hai avuto sia il 135 f2.8 che il 3.5, puoi affermare che le differenze tra i due siano cosi' -marcate- da giustificarne il divario di prezzo? A me sono sembrati davvero davvero simili... Diverso invece e' il discorso dei 28mm: il 2.8 e' significativamente diverso dal 3.5. (vividezza, contrasto, tridimensionalita'...) Cosa ne pensi? |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 11:01
Io invece ero interessato alla differenza tra 105/2.5 e 1.8, sempre ais. Chissà se qualcuno ha avuto il piacere di provarli entrambi e confrontarli. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 12:20
“ Giancarlo, tu che hai avuto sia il 135 f2.8 che il 3.5, puoi affermare che le differenze tra i due siano cosi' -marcate- da giustificarne il divario di prezzo? A me sono sembrati davvero davvero simili... Diverso invece e' il discorso dei 28mm: il 2.8 e' significativamente diverso dal 3.5. (vividezza, contrasto, tridimensionalita'...) Cosa ne pensi? „ sono validi entrambi, il mio parere è che l' f2,8 è solamente più luminoso, ma che l'f3,5 è decisamente valido già a tutta apertura, mentre l'altro lo è un po' meno. Insomma tra i due forse sceglierei l'f3,5 più leggero e compatto. A livello di prezzo c'è un po' di differenza, ma credo sia dell'ordine di 40-50 euro Il 28mm/2,8 migliore è l'AIS quello con il CRC (lo riconosci perché ha la maf minima a 0,20 m) “ Io invece ero interessato alla differenza tra 105/2.5 e 1.8, sempre ais. Chissà se qualcuno ha avuto il piacere di provarli entrambi e confrontarli. „ Ho avuto solo l'f2,5 che mi è piaciuto molto ma non mi sento di esaltarlo come molti fanno, l'f1,8 so che è ottimo, ma è difficile trovarlo a prezzi validi vista anche la rarità. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:23
Giancarlo, il 135 f2.8 non lo trovo in giro a meno di 250euri (se ben tenuto, chiaramente)! Il 3.5, invece, lo si trova alla meta' |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:28
“ Giancarlo, il 135 f2.8 non lo trovo in giro a meno di 250euri (se ben tenuto, chiaramente)! Il 3.5, invece, lo si trova alla meta' Confuso „ mamma mia! un paio di anni fa si trovava grossomodo a 150 uno e a 100 l'altro. Bisogna dire che è bene avere pazienza..... prima o poi l'occasione capita. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 13:30
Secondo me, i prezzi (o in questo caso le quotazioni) sono aumentati a dismisura, negli ultimi anni. Infatti, leggo di persone che hanno preso ad esempio l'85 f1.4 a 300euri! (magaaaari!!!) |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:08
Il mio 135 f2,8 l'ho preso in negozio lo scorso anno per 110 o 120 euro con un anno di garanzia. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:27
Metto anch' io il mio contributo sulle ottiche Nikon Ai-s. Ho un Nikon 180 f/2.8 ED Ai-s che uso con anello adattatore con microchip su Canon 1DsIII L' ho preso un annetto fa intorno ai 250 euro, però è veramente in ottime condizioni. |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:49
Se e' cosi', allora, chiunque trovi un 85 f1.4 ais in buone condizioni a 300euri (o giu' di li'), deve fare una cosa importantissima: AVVISARMI! |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 14:59
“ Un 85 f1.4 ais in buone condizioni a 300euri „ Magari! “ AVVISARMI! „ Col cavolo |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:06
Ho appena dato un' occhiata su ebay..... vanno dai 675 ai 700 euro..... mi paiono veramente esagerati !!! Quasi quasi metto in vendita il mio 180 f/2.8 intorno ai mille euro..... sia mai che becco qualcuno che me li da |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:14
Seguivo un'asta su EBay di un 85 f/1,4 AiS di un venditore inglese terminata il 10 aprile a 550 sterline (688 euro). A 300 euro non ti danno neanche l'esemplare al quale sono passati sopra con un bulldozer. Comunque gli AiS che hanno preso piu' valore, Noct a parte, sono proprio 85/1,4 - 35/1,4 - 105/1,8 con prezzi in alcuni casi inavvicinabili, superiori ai 1000 euro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |