RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5Dsr road test - parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5Dsr road test - parte 4





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 19:57

E si compra una macchina da 50Mp per ridimensionarla a 8Mp ?? suvvia.... altro che grano salis.
DxO ha introdotto quel metodo solo per fare una classifica uniforme dei sensori, ma lo sviluppo dei Mp l'ha reso del tutto inutile.
Come inutile è l'overall score di DxO; contano solo le misurazioni. Normalizzare a una dimensione da A4 ha veramente poco senso perché si presume che con 36 o 50Mp si voglia qualità per formati maggiori, altrimenti bastava una D700.


Raamiel, che si ridimensioni a 8 o a 20 megapixel non fa differenza, SE lo si fa per tutte le macchine.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 20:08

Sì... anche se ridimensioni a 2Mp, ma che senso ha? Io voglio sapere la qualità nativa del file, non quella ridimensionata a francobollo; che me ne faccio?

Io capisco il tuo discorso, ma se poi alla fine stampo così piccolo, e secondo DxO ho una qualità uguale a quella della macchina che avevo prima.... che me la sono comprata a fare la big megapixel??

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2015 ore 20:09

Viper, ti assicuro che ho sviluppato esattamente con i parametri che ho scritto! Quando rientro ricontrollo se mi fossi sbagliato, ma vorrebbe dire che sono proprio rinco!Eeeek!!!
Comunque, il meteo non favorisce i panorami...allora stasera ho ripiegato sul 500 duplicato per fotografare...passeri! A 800-1.600 iso.
Che dire...le chiacchiere stanno a 0, mooolto a 0.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 20:12

@viper
2) Se a proposito di chi passa il tempo ad offendere e a dare del fesso a qualcuno perchè ha preso questa macchina piuttosto che un'altra ti riferivi a me ti dico subito che non ti devi permettere, chiaro?

Chi ti ha detto che mi riferivo a te, il mio era un discorso generale.

ti riferivi a me ti dico subito che non ti devi permettere, chiaro?
Cosa sarebbe una minaccia ???
Se questo è il tuo modo di rispondere, ti sembra una risposta normale??? Qui dentro si danno i numeri, datevi una calmate che è meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 20:16

Dai su ragazzi si caz...gia,non mettiamola sul personale chi si scalda di più e perché è più appassionatoCool

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 20:17

@ rapt
Ho detto "se" e siccome mi hai specificato che non ti riferivi a me é tutto ok. Riguardo al "non ti permettere" non é una minaccia ma italiano... Sono calmissimo comunque...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 20:25

Il punto è che io, e non solo io, a poco più della cifra con cui prendo una 5Dsr mi ci compro una 1Dx che, a parte le ovvie differenze di risoluzione, è una macchina globalmente migliore.


infatti, questo vale anche per Nikon, se prendi in mano la D4s e un minuto dopo la 810 sembra di passare da un Eurofighter Typhoon ad un ultraleggero (un giocattolo al confronto). Prova fatta alla sede Nital. E' un'altro mondo in tutto e.....provare per credere, le immagini sono molto migliori della 810 anche se ha meno della metà dei pixel (per i fanatici dei sensori Sony: il sensore della D4s è di un'altro produttore Sorriso)
Quindi, prima di esaltarvi per un macchina di un determinato marchio, fate una prova comparativa (con i fatti e non le chiacchere) con il top di gamma del determinato marchio.
ciao


Si ma quello che trovo sbagliato nel vostro discorso è che non considera le esigenze di chi sceglie la d810 o 5dsr ,chi le sceglie non ha necessità di 11-12 fps ,o di un corpo grande e pesante , o di super iso da usare di notte .
E' come voler dire ,ad Ansel Adams che usare il banco ottico è stupido perché ci sono le reflex che fanno 10 foto in un secondo senza cavalletto, ma a lui non interessava avere 10 foto, ma una e di qualità, fatta con pazienza, aspettando .

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 20:30





Ecco ad uso e consumo di Viper uno dei 150k di scatti con la D800E

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 21:08

Doskavisual ma pende tutto! era una macchina difettosa MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 21:14

oskavisual ma pende tutto! era una macchina difettosa MrGreenMrGreenMrGreen


ha fatto bene a venderla, visto che Nikon non ha proposto il dovuto richiamo! sensori maf a sinistra, pendenze a destra, ma erano sbronzi quando l'hanno progettata MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 21:16

MrGreenMrGreenAppunto!!

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 21:24

Dai su ragazzi si caz...gia,non mettiamola sul personale chi si scalda di più e perché è più appassionatoCool

Assolutamente d'accordo, dai su.. ci si confronta; poi magari si rimane della propria idea, insomma so macchinette fotograficheSorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2015 ore 21:25

Viper ho controllato, i parametri con cui ho sviluppato erano esattamente quelli che avevo indicato.
Il profilo flat - che non è disponibile per la Canon, altrimenti avrei usato quello - abbassa di fatto il contrasto, che è un po' l'effetto che si ottiene aprendo le ombre, come ho fatto io.
Comunque non contesto il fatto che la D810 sia meno rumorosa, quanto che abbia - attorno ai 1.000 ISO - più dettaglio: i raw di dpreview, devi ammetterlo se sei onesto, al limite dimostrano proprio il contrario (basta vedere il testo al centro, le scritte sui tubetti di vernice in alto a destra, e tanti altri particolari).
Insomma, devi alzare bandiera bianca, stavolta.MrGreen (dai si scherza! ;-))

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2015 ore 21:40

Il parametro del dettaglio è di difficile valutazione, perché dipende sia dalla lente, sia dai parametri di sviluppo del RAW; anche se su Lightroom usi gli stessi settaggi identici i RAW di partenza hanno caratteristiche diverse.

Nelle misurazioni secche e dure la 5dsr è sempre sotto alla D810, in ogni caratteristica e ad ogni iso.

Per la questione dei Mp usufruibili o meno basta aspettare le prove di DxO sulle lenti abbinate alla 5dsr; di sicuro sarà un bel banco di prova.

user25280
avatar
inviato il 09 Luglio 2015 ore 21:43

Bah, dico la mia, anche se mi ero imposto di stare fuori da questo circo mediatico che ormai é diventato ridicolo.
Innanzitutto, ringrazio Otto72 per l'apporto, ma vedo che si bada solo a voler cercare di denigrare e se non si denigra Canon sulla 5DSr allora mi da l'impressione che non si é in.

Oggi ho provato pure io la 5DSr di un collega (possessore di 5D3 e 6D) che l'ha ritirata nuova nuova, 5DSr con 11-24 Canon (al posto del 16-35 f2,8 II), 70-200 f4 IS e io ho voluto farmi male e provarla con il mio 400 f2,8 IS duplicato per foto di avifauna (pochi scatti, niente di che).
Le foto le abbiamo guardate nel suo studio, su monitor LaCie calibrato, che dire, concordo con Otto che le chiacchiere stanno A Z-E-R-O

Ora, mi si potrà pure contestare che non ho credibilità perché non posto foto e ho ritirato tutte le gallerie, me ne frego nel senso più totale, so quello che ho visto e so quello che ho potuto toccare con mano.

Per cronaca, faccio parte di una associazione fotografica, in cui ci sono Pro e fotoamatori evoluti, si diventa membri su invito e dopo comprovate capacità.
Senza se e senza ma, se solo si provasse a fare un discorso del tipo: valuto un corredo o un marchio per come é in grado di farmi recuperare le ombre di Nmila stop, ci si farebbe cacciare a pedate nel culo all'istante.
Gestire le ombre e le luci correttamente é alla base di ogni fotografo che voglia essere un minimo fotografo.

Se non sai fare questo, allora cambia hobby.

Ma questo é abbastanza scontato, solo che il bel giochino che recupera all'infinito le ombre permette di sbattersene delle foto troppo sottoesposte (anche se escono effetto cartoon va bene lo stesso), chi se ne frega se le foto trasmettono solo uncartone animato schiarito senza pietà, chi se ne frega se alla fine la foto non trasmette nulla di nulla perché troppo impegnati a fare foto NERE per poi mostrare al mondo:

GUARDATE LURIDI, RECUPERO DI 2000 STOP SENZA RUMORE

Certo, ma sembra una pagina del Topolino uscito la mattina in edicola.................

Poi ognuno ha le sue opinioni e ognuno ha le sue idee, io preferisco ancora sbattermi alla morte per gestire la luce e le relative ombre già in fase di scatto e non demandare il tutto al sensore, IO decido che luce voglio, IO decido come gestirla, punto. Personalmente la penso cosi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me