| inviato il 06 Luglio 2015 ore 11:46
Ad ogni modo, per quanto la PP possa essere fondamentale, anche la lenta ha un'importanza notevole! io ero fra i primi a dire che non serva un leica per avere i risultati che si può avere con un sigma qualsiasi. tuttavia mi son reso conto della differenza una volta montato il primo zeiss su aps-c. quardate queste due immagini (praticamente nessuna pp)

 la fotocamera è la stessa, una sony a77, condizioni di luce assolutamente confrontabili. una è un 24 f2 zeiss, l'altra è un 30 1.4 sigma. quale delle due immagini è "viva"? Daniele |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:02
Parlando dell'accoppiata medioformato / 85mm: io ho fatto il contrario. ho montato uno Zeiss 250 per Hasselblad su una 5DIII. Mi è uscito questo: che ne dite a livello di 3d?
 |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:20
“ quale delle due immagini è "viva"? „ sicuramente la seconda con il 30mm!!! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:22
“ c'è qualcosa che non mi torna, ma non saprei. „ Taglio verticale, soggetto troppo decentrato, confusione sullo sfondo!!! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:25
Mastro.. a mio parere: 1°) la foto con il ragazzo. NI. Mi spiego meglio perchè è un caso strano. Sotto il busto del ragazzo si nota dalle linee della pavimentazione che la sfocatura è graduale e l'idea un po te la da.. ma il tutto si perde nella parte sopra dove il cappotto nero del ragazzo stacca dal nero della signora dietro per merito del contorno luminoso dato dal controluce.. Quella linea sulle spalle specialmente non essendo graduale e sfumata ma netta e marcata, mi da l'idea che il soggetto sia proprio incollato sopra. Non mi piace molto il rosso cosi vistoso della giacca del tizio a sinistra rispetto al resto della scena.. mi porta a togliere l'attenzione dal soggetto principale.. ma è un altro discorso 2°) qui ci siamo e la tridimensionalità me la danno labbra, guancia e bavaglino soprattutto La terza non riesco a vederla grande.. non si carica “ che ne dite a livello di 3d? „ : Lorenzo per me no.. le linee della strada aiutano a dare profondità ma la sfocatura cosi marcata sullo steccato alla fine mi porta a dire di no come tridimensionalità |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:15
"Ciao Alessandro, ho letto i tuoi interventi e vorrei avere un confronto con te partendo dal presupposto che la foto con grossi interventi di post produzione non risulta più una foto ma........" Dunque per te non bisogna fare il fotoritocco spinto al di fuori della fotocamera, perchè quella immagine è travisata nella "realtà", addirittura.... non è più una foto: proprio bellina questa affermazione, questa mancava nella mia collezione di brillanti esempi di menti prodigiose. Sempre secondo te, l'immagine che ha il fotoritocco fatto dalla fotocamera, dato che tutto scatta in RAW e solo col fotoritocco si converte in file immagine, l'unico che puoi fisicamente vedere, quella fotografia resta: fotoritocco col PC no, con fotocamera sì. Amen. La vita è breve, è molto bella ma, ahimè, anche molto breve: decido io con chi e su cosa spendere il mio tempo. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:21
“ quale delle due immagini è viva? „ La prima è molto più gradevole e tridimensioale della seconda! La prima è zeiss, sicuramente. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:38
Alessandro certo che per essere uno che arriva, critica il lavoro altrui e se poi qualcuno da il proprio parere su un concetto generale (ma forse il tasto più dolente è la critica alle tue incredibili immagini tridimensionali, tanto che ci vogliono gli occhiali) lo insulta "...questa mancava nella mia collezione di brillanti esempi di menti prodigiose" perché le tue foto sono le migliori, molto meglio di gente che lo fa per lavoro ma che non capisce nulla etc etc non sei propriamente simpatico........ Io sono abbastanza d'accordo con Nik sull'ultima tua fotografia ad esempio, la PP fatta sulla signora secondo me la appiattisce, l'apertura delle ombre (abbastanza evidente se si considera l'ombra a terra) non gioca a favore della tridimensionalità.. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:45
Interessantissimo invece il discorso tecnico sulla postproduzione su questo te ne do atto e andrò sicuramente a dare un'occhiata per imparare a fare una post più accurata sulle mie fotografie, su cui ora applico una post casuale a sentimento |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:57
3-4 ore per un immagine? credevo meno... tanto di cappello io non mi ci metterei dedico max 5 minuti quando è tanto (e lo trovo gia eccessivo per me) e sto riducendo ulteriormente |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:11
Mamma mia come non sopporto le persone permalose o saputelle!!! Se leggi con attenzione ho fatto una premessa che riporto evidenziando i punti salienti: Ciao Alessandro, ho letto i tuoi interventi e vorrei avere un confronto con te partendo dal presupposto che la foto con grossi interventi di post produzione non risulta più una foto ma una modificazione della realtà! Su questo punto potremmo discuterne per giorni ma con l'avanzare della tecnologia probabilmente avresti ragione tu . Bene, ora che evidenziato i punti salienti passiamo al primo punto: “ Dunque per te non bisogna fare il fotoritocco spinto al di fuori della fotocamera, perchè quella immagine è travisata nella "realtà", addirittura.... non è più una foto: proprio bellina questa affermazione, questa mancava nella mia collezione di brillanti esempi di menti prodigiose. „ Quindi ti permetti di "offendere" (sotto mentite spoglie) senza neppure conoscere? Penso che oltre ai tuoi post, per quanto ben esposti, manchi un po di umiltà e di apertura mentale per chi la vede diversa da te e cerca un confronto!!! Passiamo al secondo punto: “ Sempre secondo te, l'immagine che ha il fotoritocco fatto dalla fotocamera, dato che tutto scatta in RAW e solo col fotoritocco si converte in file immagine, l'unico che puoi fisicamente vedere, quella fotografia resta: fotoritocco col PC no, con fotocamera sì. „ Quando mai ho detto una cosa così??? Ultimo punto: “ La vita è breve, è molto bella ma, ahimè, anche molto breve: decido io con chi e su cosa spendere il mio tempo. „ Visto che hai avuto modo di rispondere, vuol dire che ho suscitato interesse nei tuoi confronti e mi auguro tu non sia così egocentrico e potessi illuminarmi con il tuo infinito sapere. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:28
@ Mastro78 effettivamente in quella foto qualcosa di strano c'è, almeno per me l'occhio cade sulla figura evidenziata in rosso, quindi non quella a fuoco e forse per questo risulta strana...
 mentre ho provato a correggere la foto cercando di portare lo sguardo sulla parte a fuoco
 p.s. per me una foto è tridimensionale quando la guardi nei suoi vari piani, il soggetto/i principale e via via a seguire il resto. Se non c'è uno stacco netto, ovvero l'occhio non viene indirizzato verso il soggetto, la foto perde di tridimensionalità |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:37
Husqy (perdonami ma se ti rifmassi ci metterei meno a riportare il tuo nome ) ti ringrazio. in effetti a me la foto non piace molto, resta un po confusa, con una persona tagliata in angolo. avevamo poco tempo, e poca voglia di lasciar passare i turisti. tuttavia l'immagine mi ha affascinato per via della resa in controluce di quella lente. il tuo intervento, semplicemente scurento e desaturando la zona centrale, permette di esaltare il soggetto. semplice quanto efficace! Grazie a questo topic inizierò a vedere le cose in modo leggermente diverso, sperando di non impiegare 2 ore a foto.. Daniele |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:39
Dai Basta ragazzi o questo tread verrò chiuso alla pagina 2.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |