| inviato il 04 Luglio 2015 ore 22:16
 apo sonnar 135 2,0 su fuji s5 pro |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 22:17
Oggi ho acquistato l'ennesimo 180..... Apo-elmarit 180 2,8 R |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 22:21
Razius ti quoto al 100%. Aspettiamo la risposta di Pisolomau. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 22:29
Thinner: La Schneider per i decentrabili ed il famoso 21 f.4,0 La Minolta per gli zoom e la serie r4. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 22:36
 esperimento interessante: leica 135 elmarit + apo extender 2X Un bel 270mm. 5,6 Qui a TA. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 22:40
Giuliano, ho ancora l'Apo Elmarit R 180/2,8 e sebbene non abbia la "magia" del famoso f:3,4, é un obbiettivo eccellente che si mangia a colazione tutti, a parer mio, i pari focale oggi in circolazione (compreso l'ottimo Nikon ED 180/2,8). Ottimo già a tutta apertura, il diaframma serve solo per aumentare la profondità di campo. Colori Leitz. Provarlo, anche duplicato, e poi mi dirai. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 22:50
 Questa la prima scattata con il 180 apo 2,8. Ottimo davvero ( perlomeno le prime impressioni) Trasparente con colori bellissimi.....comincio a vederci un po di Fuji.... |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:02
Magari é Fuji che nel tempo ha studiato bene i colori (specialmente i Leitz) e ne ha tratto vantaggio tanto nelle pellicole che nella resa delle digitali. Sai chi, paradossalmente, costruisce le ottiche (su progetti Leitz) per l'ammiraglia Leica S1 ? ........ FUJIFILM. Complimenti per il nuovo acquisto (e alla sempre disponibile Inge). Provarlo anche sulla reflex Fuji S5 Pro ( se adattabile) o sulle Fuji mirrorless, credo che l'esperimento ti potrebbe sorprendere positivamente. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:07
Si,però dovrei cambiare la flangia Leitz e mettere quella Nikon..... Oppure montarlo su una mirrorless ( che mi piace meno). |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:10
Mi hai anticipato. Stavo aggiungendo proprio questo al messaggio precedente. Comunque con la ML non ti costa niente provare se hai già l'adattatore. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:10
Ciao Giuliano, ripropongo la domanda che mi sa che è andata persa :) mi ha colpito la resa del 21 super angulon.. Hai avuto modo di provarlo sul digitale? Pensi che abbia una resa paragonabile a quella su pellicola o perde un po'? |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:42
Maurizio, in attesa di Giuliano provo a dirti la mia. Un'ottima lente rimane (salvo casi particolari) un'ottima lente sia su pellicola che su digitale (ovviamente parliamo di full format altrimenti addio 21mm). Quello che potrebbe cambiare é la resa della lente sul sensore o sui sensori. Mentre su pellicola Diapositiva (di alta qualità come per esempio la Velvia 50) la resa della lente é quella sua propria (dato per scontato il processo standard E6 ben eseguito), sul digitale interviene la specificità di ogni sensore, del suo modo di interpretare i Raw, per esempio, e la nitidezza tagliata o meno dalla presenza o meno del vetro anti aliasing davanti al sensore ecc. Tutto questo per dirti che in fondo sul digitale la lente mantiene le sue qualità ma forse dovrai un po' smanettare con Photoshop o col Raw Converter per ottenere una resa (specialmente del colore) simile a quella di un ottima pellicola. |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:47
www.juzaphoto.com/m_statistiche.php?l=it&m=&o= al solo fine di fornire nuovi spunti di riflessione (Quando parlavo di mercato intendevo questo. Ovviamente numeri e qualità assoluta possono, anche, non coincidere, altrimenti il 24-105..) |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:51
Riccardo, solo perché si vendono più Fiat Panda non é detto che esse siano migliori di una Porsche Cayenne.... IMHO |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 23:54
Razius ma... è così difficile capire che e' 10 post che parlo di MERCATO?! Hai letto anche l'ultimo?! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |