JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In due giorni di permanenza in genere trovi una fontana o della neve da sciogliere. se sei proprio in una zona secca almeno un litro al giorno ma puoi resistere con molto meno.
Oggi più che mai ho una gran voglia di comperare un cane e portarlo con me in montagna, ma sono sempre stato bloccato da due timori: lasciarlo orfano o perderlo (ne ho incontrati diversi chiedermi preoccupati - di più gli escursionisti, di meno i cacciatori - se avevo visto un cane… . Anche se alla fine lo hanno sempre trovato, io non potrei sopportare la preoccupazione. Di notte alla luce del frontalino si vedono solo due tizzoni ardenti… e si sente il campanellino, se è da caccia). In ogni caso l'eventualità di lasciarlo orfano è abbastanza probabile (secondo Wikipedia 60% entro i prossimi tre anni con un evento come il mio, ma meno complicato, il cardiochirurgo ha smentito…). D'altra parte si dice però che avere un cane allunga la vita dei cardiopatici.... Per quanto riguarda il timore di perderlo, a parte l'esempio incoraggiante della stupenda Smilla, che comunque non mi ha tranquillizzato, ho recentemente parlato con una collega che mi ha raccontato di come il marito faccia escursioni scialpinistiche solitarie con un Australian shepherd, assicurandomi che i cani di questa razza tendono a non allontanarsi mai dal padrone. Non la conoscevo, sono andato a vedere, sono anche bei cani.
fantastica immagine, io il mio in montagna lo lascio libero ma mi sta costantemente attaccato max a due metri di distanza, gli ho messo quei gilet gialli per cani tipo quelli che teniamo noi in macchina in modo tale che sia sempre ben visibile
user12181
inviato il 23 Dicembre 2018 ore 18:32
A legarlo in montagna mi pare quasi di diseducarlo, di renderlo incapace di cavarsela da solo. Però, seguendo questa discussione, ho appena scoperto che c'è addirittura una specialità, il Dog trekking , dove il cane ha un ruolo quasi da leader, precede e tira, ma non troppo, diciamo sollecita, il padrone che è legato a lui con specifiche imbragature ammortizzate e non (o piuttosto finimenti). Ha finalità salutistiche per entrambi, parrebbe alimentare un fiorente mercato di attrezzature, allevamenti e scuole, oltre che siti web. Che se deve vedé...
sambo se non lhai gia fatto potresti elencare il tuo equipaggiamento che sono curioso, poi presumo ti porterai qualcosa per asciugare le zampe del cane in tenda, penso non sia piacevole neanche per lui avere le zampe ghiacciate
Ci provo: -Tenda Ferrino mod Maverick2, 4 stagioni ,monotelo,2 posti "secchi",costicchia quasi 500 euro -Materassino ordinato giovedi della sea to summit,spessore 6 cm,dichiarato fino a -17,ora uso un Decathlon autogonfiante da 3 cm ma lo appendero' al chiodo -sacco pelo Mountain Hardwear Ratio 15f -9°c -In questi giorni sostituiro' il fornellino campingaz con un jetboil -torcia frontale Mammut x-sun
Altro chiedete pure
user12181
inviato il 23 Dicembre 2018 ore 23:34
“ Per altre emozioni venite da noi a passare qualche notte in tenda, alle volte Yoghi e Bubu si accontentano del cestino, altre no.....e andare sull'albero è peggio, arriva su prima lui e vi aspetta. „
Cioè? Trentino? Sudtirolo? Mi pare che sono posti già abbastanza frequentati, forse anche per la presenza di orsi… Ma anche Malghera (Valgrosina occ.) nel suo piccolo si difende. Qualche anno fa sono state fotografate (e periziate) orme di orso sulla prima neve che andavano dalla baita degli Spela a quella di mio suocero. Purtroppo potei salire a controllare solo nel fine settimana e le orme erano scomparse, o comunque non vidi nulla. In Valtellina ogni anno regolarmente arriva qualche orso dal Trentino, oltrepassa il Mortirolo e la costiera orobica, la statale nel fondovalle, anche nel tratto di superstrada, e arriva (e magna) fino al confine con la Svizzera (se sconfina rischia fortemente di essere giustiziato). Di solito ci rimettono asini e pecore, che sono meno controllati (si parla non dei grandi greggi di pecore, ma dei gruppi poco numerosi, senza pastore). Quest'anno Yoghi (o Bubu) ha distrutto alcune arnie in Val Fontana. giornaledisondrio.it/attualita/arnie-distrutte-in-val-fontana-colpa-de
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.