JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@inui: Quando parli di aggancio parli del punto centrale oppure degli altri punti? Riguardo l'inseguimento non l'ho mai usato se per inseguimento intendi il fatto che i punti di ad selezionano il soggetto ad ogni suo movimento (tipo foto sportive).
Una info riguardo la x-pro1... la cornicetta, qualora si inquadrasse un soggetto vicino, si sposta in base alla correzione del parallasse? Cioè, vedendo nel video seguente, circa al 20esimo secondo, la cornicetta si sposta in base alla messa di fuoco. Questo è stato corretto con il nuovo aggiornamento firmware oppure è volutamente impostato così?
Ciao...per quanto riguarda la cornicetta della xpro e' normale che si sposti leggermente ; e' fatta appositamente per correggere l'errore del parallasse, e si verifica in misura maggiore alle brevi distanze, sulle lunghe non e' avvertibile.Riccardo e' meglio che tu vada a provare un po' di queste macchine a mio avviso, per capire bene se hai feeling o meno...sei passato da xpro a xe2 a x100, poi a FF , per ritornare a fuji che secondo me, se ti serve un secondo corpo macchina, e' la scelta piu' ovvia considerando il tuo parco ottiche...ma provale!
Ciao Massimo infatti credo che devo provarla. Se no così non vado da nessuna parte credo. La pro 2 costerà molto e visto come la versione pro non si svaluta di una virgola con il passare degli anni credo che dovrò aspettare almeno altri 3 anni prima di prenderla. Cosa contraria per la x-e2 che ora nuova sta a 474 € circa, mentre un anno fa stava intorno alle 850€ .
io ho la xe-1 col 35mm sopra è una bomba, l'Af va bene solo alcune volte fa capricci per il resto è fenomenale, unica pecca delle mirrorless così è la ergonomicità, ma se ti ci trovi bene... guarda la trovi a 250€ usata in ottimo stato facci un pensierino risparmia sul corpo e investi sulle ottime lenti
Io ho la X-T10 da poco e si il mirino elettronico è da farci l'occhio, ma lo trovo ottimo e reattivo. E' piccola si, ma si tiene bene in mano e l'AF è al pari della X-T1 che ho provato da un amico prima di prendermi la 10 (solo perché la X-T1 ha ricevuto l'aggiornamento dopo, altrimenti.....)
Io non la scarterei, non per una X-PRO ecco

user46920
inviato il 08 Settembre 2015 ore 15:18
“ .. guarda la trovi a 250€ usata in ottimo stato facci un pensierino risparmia sul corpo e investi sulle ottime lenti „
è vero, caspita ... è molto vero questo !!! (forse un po' meno sul "investi", che è un termine difficile da attribuire a delle attrezzature consumer ... però il senso è quello)
anche se il mirino ottico-ibrido produce una modalità differente di scatto ..
“ orse un po' meno sul "investi", che è un termine difficile da attribuire a delle attrezzature consumer ... però il senso è quello) „
si consumer però cmq sono lenti da 600-800 e più euro, quindi... detto ciò non penso che le 300€ che separano la ex-1 dalla ex-2 siano giustificate, forse la xpro1che avevo valutato anche io a suo tempo, ma il mirino mi fece desistere...voglio vedere quello che scatto, sopratutto per la composizione.

user46920
inviato il 08 Settembre 2015 ore 15:58
non capisco bene né chiaramente cosa vuoi dire/chiarire, ma la differenza sostanziale è appunto tra mirino OVF-ibrido e solo EVF (come da topic) ... la questione consumer-investimento è un altro discorso, OT
OT:
Io intendevo che l'ottica è molto importante e la sua qualità ancora di più, a parità di sensore e qualità del file (i fuji-X sono tutti circa allo stesso livello). In effetti si potrebbe risparmiare con la XE1 e con la differenza forse "investire" (in questo caso lo riterrei più adatto) in una lente Leica-M (ad esempio), ché sarà utilizzabile anche tra 50 anni.
Tanto per avere un'idea una lente Leica M come dici cosa può venire? Io sullo shop Leica le ho viste tutte abbondantemente sopra i 2000/2500. Secondo me se uno ha quei soldi da Spendere per una singola ottica, dubito gli manchino 250 euro da aggiungere per prendere la x-e2. Ma forse mi sbaglio, di Leica non so nulla
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.