RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dynamic range dei sensori Sony/Nikon quali vantaggi vi ha portato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dynamic range dei sensori Sony/Nikon quali vantaggi vi ha portato?





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 18:16

Più gamma c'è meglio é. Non tanto per recuperare 5 stop ma per recuperarne meglio 2-3

Quoto..

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 21:27

d'accordo...i + 5Ev sono un caso limite che comunque mi hanno permesso di recuperare in 2 secondi di PP la foto e di non buttarla via... la qualità finale è quella di un 1600 iso con certe macchine...


Non e' la grana degli Iso il problema sono i colori non naturali la perdita di contrasto..e un' ingrigimento generale

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 21:35

Su ragazzi, facciamo le persone serie.

Qui vedo gente che dice che senza nikon e la sua DR non riesce a fotografare la famigliola in vacanza, gente che pensa di vendere tutto il corredo canon per passare a nikon perchè ha paura di sentirsi limitato.... Eeeek!!! Ma limitato di cosa?

Ok, facciamo prima un passo indietro.

In senso assoluto, la gamma dinamica è importante? Si, per quanto mi riguarda a livello di sensore è una cosa più importante dei megapixel, un pelino meno importante della resa cromatica.

Però nel valutare un sistema fotografico, bisogna considerarlo nel suo insieme, tutte cose che sapete a memoria, lenti, servizio postvendita, sistema flash, ergonomia, feeling.... etc etc....

Quindi, la gamma dinamica diventa solamente uno dei tanti fattori.

Voi direte è soggettivo.

Mica tanto, chi arriva a considerare la gamma dinamica un parametro così importante da sentirsi psicologicamente "limitato" e voler cambiare sistema (rimettendoci soldi), o fotografa sempre in controluce con 6EV di differenza, quindi sole sparato in faccia e modella di fronte a lui, oppure non è molto bravo ad esporre e sottoespone sistematicamente di 5 stop, oppure (cosa più credibile) è vittima delle paturnie da forum e del marketing.

Ieri sera ho fatto un paio di fermate di metrò e sono andato all'evento flop dell'anno MrGreen

Qui a milano di questo periodo c'è talmente tanta gente, che basta che 4 monaci buddisti dicano di far volare le lanterne cinesi sul naviglio, che si precipitano sul posto 50.000 persone MrGreen

Non è un numero sparato a caso, eravamo in 50.000, io con famiglia sono fuggito dalla ressa (facendo bene perchè le lanterne partite sono state tre MrGreen).

Prima di fuggire, foto alla darsena, in controluce, affianco a me uno con nikon 3200 (mi pare), altri coi telefonini, tutti frustrati, foto tutte buie.....

Io avevo con me la 6D col 24IS, misuro la luce, faccio due-tre scatti e filiamo a casa.

Ecco la situazione, sole dietro i palazzi, primo piano sottoesposto.... bhè, questo è quello che avrebbe fatto un qualsiasi esposimetro, qualsiasi, quindi anche una scimmia avrebbe fatto una foto esposta così....

Peccato, le sfumature del cielo erano molto belle e si sono perse ed il pp è sottoesposto





30 secondi e due cursori girati, senza esagerare perchè l'effetto hdr cartonato, oppure immagine flat è dietro l'angolo.





Insomma.... io non mi sento limitato se ottengo recuperi del genere.

E considerate che io amo la fotografia in controluce, questa l'ho scattatadomenica con la 1ds3, era sottoesposta e poi recuperata.





Altra considerazione, ogni tanto si scatta ad alti iso.

Questa foto (uno scarto di un lavoro per un negozio) è a 6400iso





Con la 6D l'ho lavorato trovando "quasi" la stessa elasticità di uno scatto a bassi iso, recuperi di ombre e luci da emozionarsi....





6400iso, una fotocamera uscita da tre anni che costa 1300 euro nuova.....

Ripeto, la gamma dinamica è importante, riconosco che nikon ne abbia di più ma con quello che mi permette canon io non mi sento limitato in nulla e tantomeno farei cambio di brand, perchè valuto tantissime altre cose.....

my two cents
;-)

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 21:45

Presto arriveremo a vedere nikon d900 vs 6d..

Ergo.. Senza la d900 non si scatterà seriamemte. Mentre ancora canon avra la 6d che fa schifo a tutti ma che permette a tutti da anni di fare grandi cose senza smutandarsi..

Sarò strano io che dopo anni shocco per certi recuperi e per l'impronta colore perfetta anche a 10k iso...lultima ieri notte al buio con 50 1.2 sotto la via lattea.. Alla quale ho aggiunto rumore da grana per dare un look kodak..:)

Quoto paco al 200%

user3834
avatar
inviato il 25 Giugno 2015 ore 22:22

Non e' la grana degli Iso il problema sono i colori non naturali la perdita di contrasto..e un' ingrigimento generale


Le foto le fai uguale senza nessun problema come giustamente ti fa vedere Paco, ma la superiorità è netta!













5 stop recuperati, vedi colori sfalsati o un ingrigimento generale?

Controluce a 12.800 iso (non pochi direi)









Poi possiamo dire che non ci servono, ma dire che non ci sono fa davvero ridere.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 22:40

Black.. Col primo esempio torniamo al solito..

"Se non sai scattare lascia stare o compra sensori sony"

Col secondo mi sembra normale amministrazione..

Cosa si dovrebbe capire?
Sono il primo a godere dei sensorini sony su cell.. Ma da qua a vederci la manna fal cielo sulle ff...

Non critico.. Mi fa sorridere vedere gente che passa di marca per questo dopo aver provato piu volte a parita di scena d750 vs 6d..d750 vs 5diii..
.. E aver visto la tendenza acquerello della nikon col poco contrasto che ha il file iniziale.

Gusti.. Niente di piu.

user3834
avatar
inviato il 25 Giugno 2015 ore 22:49

Gusti.. Niente di piu.


Esatto Ulysse, alla fine è tutto soggettivo, i colori, il contrasto il modo di fotografare. Anche a me mi vien da ridere quando un utente vende anche la madre per avere maggior gamma dinamica che probabilmente non utilizzerà mai.

user3834
avatar
inviato il 25 Giugno 2015 ore 22:53

Comunque giusto per ridere...

Ho preso il jpg di Paco e ho aperto le ombre...




avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:01

@Blackdiamond

Mai detto che la superiorita' non e' netta..mai detto neanche che piu' gamma dinamica sia inutile...

Foto1 la scritta 750 non e' piu' nera come puoi ben notare senza contare che la parte sotto della foto e' tutta spappolata.

Foto2 Esempio che cade pennello la leica e' diventata grigiastra e anche il resto dell'immagine vira sul grigino.

Questa e' la mia personale oppinione altri posso vedere colori diversi...come detto in alcuni casi errori ecc...recuperi cosi' ti aiutano ad avere una foto decente...ma nulla piu'..certo che per chi ci lavora puo' voler dire guadagnarci o no..

Logico con nikon questa possibilita' la hai con canon praticamente no...pero' secondo me il vantaggio maggiore dei sensori sony si sente sulla gamma dinamica in fase di scatto non sui recuperi...

user3834
avatar
inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:04

Logico con nikon questa possibilita' la hai con canon praticamente no...pero' secondo me il vantaggio maggiore dei sensori sony si sente sulla gamma dinamica in fase di scatto non sui recuperi...






È sicuramente soggettivo...

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:11

@Blackdiamond

Sinceramente non capisco dove vuoi arrivare mi sembra di scrivere in modo leggibile ....
Con nikon recuperi con canon no ma per me foto con questi recuperi le puoi usare solo se disperato altrimenti le cestini...
perdono qualita' e colori spenti e grigiastri..

user3834
avatar
inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:19

Con nikon recuperi con canon no ma per me foto con questi recuperi le puoi usare solo se disperato altrimenti le cestini...
perdono qualita' e colori spenti e grigiastri..


Non voglio arrivare da nessuna parte, dico solo che è soggettivo, quello che per te è da cestinare io probabilmente lo vendo, sono diversi punti di vista, un amatore le foto le scatta per piacere personale, io per campare e la mia fotografia molto spesso non è artistica.

Esempio...

www.corriere.it/politica/14_marzo_10/camusso-renzi-disattento-paese-ch

Questa foto l'ho scattata l'anno scorso ad un convegno, era la prima volta che Renzi e la Camusso era accanto, sala blindata e fotografi tenuti lontani, grazie ad uno stratagemma io e un fotografo dell'Ansa siamo riusciti a passare la sicurezze e scattare una foto a testa.
la sera stessa Repubblica e il Corriere massacravano di telefonate l'agenzia per avere l'esclusiva della foto, se il flash non fosse partoto io non avrei avuto quella foto, con una D750 si! La qualità in questi casi è molto meno importante di quello che pensi.... ecco la soggettività di quello che affermi, quello che per te è da cestinare per me può essere oro! e con Canon non posso averlo.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:22

@Blackdiamond

"Questa e' la mia personale oppinione altri posso vedere colori diversi...come detto in alcuni casi errori ecc...recuperi cosi' ti aiutano ad avere una foto decente... ma nulla piu'..certo che per chi ci lavora puo' voler dire guadagnarci o no.. "

Questa frase e' presa dal mio post precedente percui la pensiamo allo stesso modo sul fatto ceh per lavoro in certi casi si possono usare perche' conta avere lo scatto bello obrutto che sia.

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:23

ma per me foto con questi recuperi le puoi usare solo se disperato altrimenti le cestini...
perdono qualita' e colori spenti e grigiastri..


confermo. sopratutto sui volti, a meno di non scattare a 50 iso, gli incarnati sono irrecuperabili oltre 1 stop.
a 50 iso puoi recuperare decentemente 2 stop. per fare di più bisogna virare sul BN.

Daniele

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:31

Comunque giusto per ridere...

Ho preso il jpg di Paco e ho aperto le ombre...


Scusa Black, non capisco il motivo dell'ilarità.

Cosa ti fa ridere?

Il fatto di prendere un jpeg sottoesposto compresso ad 800k di stirarlo e di vedere che escono fuori i pallettoni?

Suvvia, sei un fotografo di professione e ti metti a fare ste cose?

Cioè, non capisco, veramente.... sono sconcertato.....

Oh, che vuoi che ti dica, ridi pure....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me