| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:25
C'è anche da dire che una volta fatte uscire le Canikon serie ML sarebbero costrette a farle anche per le consumer altrimenti ci sarebbe un paradosso... Insomma, quando avranno il coraggio di fare il balzo lo dovranno fare col botto su tutte le fasce, secondo me. Per questo dovremo aspettare... |
user3834 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:28
Sony ha fatto le macchine piccole e compatte per differenziarsi da Canon e Nikon, per il resto nulla vieta di togliere lo specchio al tiraggio delle reflex. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:44
“ quando avranno il coraggio „ Non credo che sia un problema di coraggio, ma industriale: che cosa te ne fai di tutta la catena industriale di componentistica elettromeccanica di precisione con cui producono specchi ribaltabili, otturatori meccanici e prismi? Ci sono investimenti miliardari che vanno trasformati in ritorni prima di dismettere quegli asset. Oppure da asset li trasformi in perdite, ma chi se lo può permettere oggi con le vendite così in calo? Spremeranno fino all'ultimo yen che possono dalle attuali catene di prodotto, pompando al massimo le attuali prestazioni di prodotto in prodotto finchè possono, posticipando quanto possibile la transizione a ML per ridurre al massimo le perdite. Forse avremo sensori di nuova generazione e nuova concezione che daranno un'altra spinta verso i millemila iso e DR da centinaia di stop, ma in fondo sarà ancora lo stesso progetto che vediamo ora, la reflex di 50 anni fa, ancora per un po' di tempo. Avremo punti AF a tripla croce carpiata che focheggiano nello spazio profondo e agganciano le zanzare di notte, ma una volta all'anno devi mandare tutto a tarare perchè le tolleranze sono infinintesimali e con 200MP anche il minimo errore lo vedi. E ti sei giocato 1/3 del costo del prodotto. Bell'affare! Esce un modello nuovo dopo due anni, al massimo, ma non c'è un solo pezzo del tuo che puoi aggiornare, devi cambiarlo tutto. Bell'affare! Neanche il software! Che t*fa! |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:44
Scusare ma io rimango non convinto ma più che sicuro che per 1000 motivi la nuova tecnologia venga data a spizzichi e mozziconi agli utenti propio per un discorso di vendite. Funziona così dappertutto. Pensate al motore a idrogeno o acqua o ai pannelli solari esistenti da una ventina di anni e mai commercializzati fino alla saturazione del mercato con i prodotti esistenti. Che siano reflex o auto camion o qualsiasi cosa. gli studi vengono fatti e messi in ArchiVio. al momento opportuno....taaaac.... cambio di rotta. Dandoti un prodotto non totalmente diverso altrimenti nessuno lo compra ma dandoti piccole migliorie che fan dire al fesso di turno..."miracolo...nettamente il miglior prodotto è questo" e al professionista "mmmhh.....vediamo se sta cazzata può essermi utile ad aumentare i margini"...questo è poi minime differenze ci sono...ma fan ridere. Io lo vedo nel mio settore. I materiali sono molto più scadenti e le vere rivoluzioni le fanno ogni vent'anni (scadono i brevetti ?)..il resto...cazzate da pippaioli e da gente che cambia strumenti tecnici per questioni finanziarie. Chi li utilizza fa altri ragionamenti. Io la penso così. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:47
anche io |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:58
Spero in colossi come Sony per pensionare sto periscopio da u-boot antidiluviano con tutti i limiti che comporta! Tanto il micromosso potranno sempre aggiungerlo via software :D A me se diminuiscono pesi ed ingombri fanno solo un piacere, al limite vedo bene un grip sagomato al piombo come aggiuntivo per chi usa teleobiettivi pesanti e con il salire dei megapixel l'idea del crop in camera diventa tutt'altro che di ripiego. Son certo che tra 5-6 anni faranno il FF da 100mpx con modalità crop avanzate etc etc . |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:18
anche il motore a scoppio è vecchio di qualche centinaio di anni...eppure... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:24
Credo che il problema di canon sia il sensore, nel senso che la catena produttiva che ha gli permette di fare tot sui sensori, di più non ce la fa... Sony e Samsung invece hanno una potenza di fuoco molto più abbondante su quel singolo elemento della macchina, che però guarda caso è proprio il fulcro delle nuove macchine... il modulo AF è sul sensore, la velocità di lettura del sensore è fondamentale, e lo diventerà sempre di più per ottenere prestazioni AF da urlo anche in ambito mirrorless, Sony ha usato il rame al posto dell'alluminio, ha creato un sensore con la ram collegata direttamente, tutte cose che in ambito mirrorless se Canon vuole essere competitiva dovrà fare anche lei, magari in modo diverso ma con prestazioni allineate, non le sarà facile competere con il più grosso produttore di sensori al mondo.. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:25
appunto: è obsoleto e inefficiente termicamente. Ha i giorni contati anche lui.. tra 20-30 anni solo il terzo mondo si muoverà in ciclo otto. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:26
lo dicono dal lontano 1978...e ne son passati quasi 40, ora ne parliamo fra 20-30 anni..intanto attendiamo p.s. sai quali sono le problematiche delle altre forme vero? L'idrogeno ha il problema dello stoccaggio, l'elettrico il problema dello smaltimento del piombo...etc etc |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:30
canon e nikon non hanno bisogno di chissà quali avanzamenti per continuare a vendere reflex. le vendono solo loro, gli altri sono tutti una minoranza nonostante ci siano prodotti validi, forse anche migliori delle corrispettive canikon (vedi sony e pentax) se un domani dovessere andare in crisi allora assisterai ad un innovazione dietro l'altra |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:36
il problema dello stoccaggio idrogeno è vecchio di 20 anni. Sono gli investimenti di kickstart l'ancora allo sviluppo, o lo fa uno stato oppure le singole case ci perderebbero troppi soldi. Bmw gira da 15 anni qui con i suoi prototipi funzionanti e lo stesso altre case tedesche, nessuno vuole fare da apripista ma si tengono pronti nel caso si aprisse il mercato. L'elettrico a batterie aspetta solo l'arrivo degli accumulatori a nanotubi di carbonio (10 anni che sviluppano) mentre il litio ha da poco ricevuto l'abilitazione aeronautica in fatto di sicurezza ma rimane il problema del costo e dell'autonomia. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:39
quindi...attendiamo, nuove tecnologie (i nanotubi che stanno studiando da 10 anni ma che ancora non riescono a produrre in modo efficiente e dal costo basso)...ripeto...se la tecnologia alternativa è più costosa, meno performante e con problematiche maggiori, semplicemente verrà sempre rimandata in avanti...ovvio che tra 100 anni avremo tutt'altra situazione, ma oggi... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:40
“ forse anche migliori delle corrispettive canikon (vedi sony e pentax) „ questo ovviamente per le reflex di fascia medio bassa, per le pro, ne sony e ne pentax le hanno, ma nemmeno a listino le hanno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |