JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'altro giorno ho visto il film documentario one life e in alcune riprese ho pensato a questa ottica... Sicuramente è stato usato qualcosa di simile..devo dire che i risultati sono impressionanti se ci si mette..
Ciao Wazer, io sarei molto interessato ad una recensione!
In particolare mi interesserebbe un confronto a livello di qualità d'immagine tra questo nuovo venus e il 17-40 canon. Se non hai la possibilità di confrontarlo con il 17-40 sarei comunque felicissimo di vedere un confronto con un qualsiasi altro grandangolare molto diffuso, ad esempio 16-35 nikon e canon
A me interesserebbe lo shift (a 0, +6 e -6) su ff, se ce l'hai. Giusto per capire se è vero che funziona tutto con solo un minimo di vignettatura. Grazie
Ciao Wazer, a me piacerebbe sapere qualcosa di più su aberrazioni e nitidezza...visto che lo userei per macro ambientate vorrei sapere qualcosa di più a riguardo. (lo userei su apsc)
“ A me interesserebbe lo shift (a 0, +6 e -6) su ff, se ce l'hai. Giusto per capire se è vero che funziona tutto con solo un minimo di vignettatura. „
Quelli del sito 4KShooters hanno fatto una serie di domande ai produttori di questo Venus 15: www.4kshooters.net/2015/06/26/laowa-15mm-f4-from-venus-optics-is-the-w Hanno tra l'altro chiesto se lo shift è utilizzabile su FF. La risposta è stata: "Yes but there will be mild vignetting when shift to the maximum under FF sensor. See below sample image. Lens hood + Filter have to be removed and aperture size to be reduced for easier shooting. No vignetting will be seen in APS-C sensor." Resta da vedere di che entità sarà la vignettatura al massimo decentramento e se sarà correggibile. E, nel caso di responso negativo, fino a quanti dei 6mm di shift sarà possibile ottenere immagini usabili. Contrariamente a quanto avevo congetturato, le foto di architettura a Singapore visbili qui: sgmacro.blogspot.it/2015/06/review-of-venus-optics-laowa-15mm-f4-11.ht probabilmente sono state scattate con una D800. Chissà perché nella scheda tecnica ha riportato "Shift (for APS-C sensors only) +/- 6 mm"?
Alla domanda successiva affermano di non avere in previsione un versione Fuji X-mount, ma che è comunque utilizzabile su quelle ML con un semplice adattatore senza perdita di qualità.
Scusate ma di regola la vignettatura dello shift sarà asimmetrica cioè solo su due dei quattro angoli! O sbaglio? Perché le ottiche hanno tutte un cerchio di luce con lo shift noi andiamo al bordo di questo cerchio..
Si, è così! Più decentri è più si accentua la vignettatura sui due angoli del lato verso cui fai il decentramento. Sull'altro lato invece tende ad attenuarsi.
Quesa foto è la digitalizzazione di una diapositiva con il sistema rudimentale di fotografare lo schermo in cui era proiettata e successiva elaborazione in B&W: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1119555 Come ho scritto nella didascalia, ho riconosciuto a 26 anni di distanza l'utilizzo del PC Nikkor 28 F/3.5 dalla marcatissima vignettatura nei due angoli in alto. I moderni tilt shift probabilmente vignettano di meno.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.