user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 10:59
Kekko, metti anche un jpg dello scatto originale (a me basta anche 1500x1000 pix), così vediamo cosa può saltare fuori ... altrimenti qui si chiacchiera e basta, senza produrre qualche esempio |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:21
Io penso che il BW digitale necessita semplicemente di una PP molto complessa, ma sapendoci lavorare sopra si tirano fuori degli scatti che difficilmente si riescono a tirare fuori da una camera oscura tradizionale che non sia veramente professionale (bagni termostatati, utilizzo di carte baritate, ingranditori professionali). Lo dico da vecchio appassionato di sviluppo BW analogico. Se guardate per esempio le foto in BW di Marco Cavina: www.marcocavina.com/tonalist/Dolomiti_2011/00_pag.htm (fatte se non erro con una canon 5d mkIII (quindi con un sensore che non brilla certo per DR) e una tecnica e "sviluppo" complessa in stile "Metodo di Gorman-Holbert" (http://marcoolivotto.com/un-bianco-e-nero-versatile-2/)), con applicazione zonale. si nota come si riesca a tirare fuori immagini con scale di grigi apparentemente molto ampie. Io in CO non sono mai riuscito ad eguagliare un aqualità del genere, non so voi. Ricordiamoci poi che le storiche carte baritate piene di argento che esistevano fino a 30 anni fa, oggi non esistono più. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:22
Il dxo filmpack come interviene nello specifico? nel caso di lightroom, sarebbe un preset? Se così fosse strano che Salgado utilizzi un preset fatto da altri e non se lo faccia da solo. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:24
Kekko23... Prova ad aprire il raw in Dxo...senza passare per ACr/photoshop..e poi esporta in tif Quando la luce è uno schifo..non tocco il contrasto ma agisco sui valori tonali in photoshop... |
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 12:45
Più di questo, dal file postato, non sono riuscito a fare
 “ con applicazione zonale.si nota come si riesca a tirare fuori immagini con scale di grigi apparentemente molto ampie. „ Avere la possibilità di poter parlare con l'ingegnere Oskar Barnack, è un vero onore Le applicazioni zonali sono un criterio che è quasi d'obbligo per procedere in una direzione adatta, anche col digitale. “ Io in CO non sono mai riuscito ad eguagliare un aqualità del genere, non so voi. „ ... ci vogliono le dita gialle dagli acidi, per potersi avvicinare ad un risultato "decente" oppure un buon stampatore di fiducia, anche due ... oggi è più facile con due cursori |
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 14:56
Questa è una versione che cerca la massima dinamica, senza perdere alcun livello sia nelle luci che nelle ombre (forse un 2%).
 PS: “ Quando la luce è uno schifo..non tocco il contrasto ma agisco sui valori tonali „ Andy se mi rendi disponibile un jpg 1500x1000pix come da origine, provo a rovinare anche quella  |
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:43
“ la seconda sembra piacermi un pò di più anche se meno "aggressiva"... la trovo meno piatta. „ anche a me e alla fine (già provato altre volte) sembra proprio che il risultato migliore sia quello che usa il WB più naturale possibile e che crea un "livello base" di tutto il segnale presente nel file. Poi da li si parte per ritrovare l'intento dell'autore secondo le condizioni possibili dell'immagine (dal rumore che c'è nel file a colori, il software che hai usato per ridimensionare sembra aver rovinato i dati, oppure la foto è fatta con una Canon ). Secondo me, dare contrasto e aggiungere la grana indiscriminatamente, sono "giochini" che vanno fatti bene o lasciati perdere ... |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:56
Infatti il metodo Gorman-Holbert, dalle prime prove, mi piace proprio perché ti fa creare un'immagine neutra su cui poi, con vari parametri, lavori per ottenere il risultato voluto. “ Secondo me, dare contrasto e aggiungere la grana indiscriminatamente, sono "giochini" che vanno fatti bene o lasciati perdere „ Si esatto...provato con l'immagine originale senza alcuna modifica, messo solo il filtro trix400 e la preferisco alla versione che ho postato qui su Juza, però ormai l'ho postata e mi tengo quella, come monito su come non aumentare troppo il contrasto in un immagine BN |
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:08
Aldo Forlan, la tua versione sembra aver puntato tre fari sui tre soggetti. La gamma dei grigi è più presente rispetto alla versione di Andy, ma è carente di Bianco e forse nell'insieme risulta un po' scura. tu che ne pensi? |
user46920 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 16:12
Carlof, ho provato ad aprire le immagini 4.A e 4.B e secondo me la 4.B è la versione digitale: si vede anche nella maggior dinamica apparente che rivela la 4.A nei particolari. hai la soluzione ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |