JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ in altri test il 150/600 S vince "nettamente" a confronto col tamron 150/600 e col 100/400 I.... l'unico "difetto" parrebbe la vignettatura su ff ( 5d3 ) „
Anche una VW Golf GTI vince su una Fiat Punto, ma hanno costruzioni diverse e prezzi diversi.
user47513
inviato il 23 Giugno 2015 ore 21:03
semmai una golf contro una focus.... o un opel astra paragonare il 100/400 e il tamron alla punto mi sembra un insulto
Provato entrambi, felicemente acquistato il nuovo 100-400. Ti assicuro che anche a 5,6 escono file molto nitidi, al contrario del Sigmone ( vedi anche i test in rete ) che a 600 f 8 è ottimo, ma già a 7,1 non dico sia da buttare ma.... Certo, quei 200 mm in più a volte mi avrebbero fatto comodo. Ciao
Be! comprare un 600mm e poi poterlo usare solo in teoria a 400mm per avere una buona nitidezza non mi sembra il caso, infatti guardando le poche foto fatte sul forum non mi ha colpito è per questo che volevo saperne di più! Non nascondo che mi delude un po questa lente chiudere a f8 per avere degli scatti con un 500/600mm, pazienza valuterò altro . Ciao Andrea
user47513
inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:39
Andrea non ho capito.. allora prendi il 150/600 S ??
user47513
inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:45
il fatto di chiudere a f8 riguarda la versione C !! non la S !! non credo che la S abbia problemi a tutta apertura..... costa 1000 euro in piu' proprio per questo!! comunque il C a tutta apertura non e' che fa schifo... vorrei vedere il confronto a 500 mm fra il C e il sigma 150/500 !! credo che ormai ci aspettiamo troppo da queste lenti da 900/1000 euro... le paragoniamo erroneamente a quelle da 2000/3000/10000!!
Ciao Campos non le paragonerei mai a ottiche professionali diciamo che la versione S è un investimento che non voglio fare rimango con i piedi per terra sono un amatore non ci campo con le foto, lo so bene anche che uno zummone così a dei limiti la differenza ci deve essere per forza tra le due versioni! Valuterò qualche usato già noto magari un fisso bo vediamo più avanti
Gli obiettivi...si possono usare ANCHE in manuale! Prima dell'avvento dell'autofocus erano tutti manuali e si fotografava lo stesso! Se proprio proprio serve la duplicazione non è impossibile scattare...
“ Gli obiettivi...si possono usare ANCHE in manuale! Prima dell'avvento dell'autofocus erano tutti manuali e si fotografava lo stesso! Se proprio proprio serve la duplicazione non è impossibile scattare... „
Altri tempi ed altri mirini.
Hai provato a mettere a fuoco a mano con le attuali reflex e gli attuali obiettivi f/4 o f/5.6 max di apertura? Uso reflex da quasi quarant'anni eppure io non ci riesco, se non uso qualche "supporto"(es. Live View).
Giorgio B.
user47513
inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:22
non sto ad aprire un altro topic, volevo sapere che testa monopiede usate per i tele tipo sigma 150/600S ( 2,8kg) ?? è' sufficiente la 234 ( costa pochissimo e regge "solo" fino a 2,5kg)??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.