| inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:56
Si, fin troppo semplificato... |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 23:58
Secondo te esiste ad oggi un software ideale, per chi scatta solo in RAW, indipendentemente che i raw siano di Canon o di Fuji o di Nikon? |
user14103 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 0:10
Io vorrei passare a nikon un attimo fin che non esce la 1dx2 e ls 5d mkiv .... giusto 6 mesi ... vi lascio i 100px complessivi di 5ds/r.. . |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 0:21
Comprati una Sony almeno riutilizzi tutte quelle ottiche che hai!! |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 0:28
“ Secondo te esiste ad oggi un software ideale, per chi scatta solo in RAW, indipendentemente che i raw siano di Canon o di Fuji o di Nikon? „ Non saprei davvero, secondo me non esiste in assoluto il software definitivo. Io preferisco CaptureOne, ma non risulta sempre il migliore in assoluto. Ad esempio... CaptureOne ha un algoritmo di demosaicizzazione ottimo che restituisce file molto nitidi, ma paga lo scotto sui dettagli fini che possono introdurre l'alias cromatico. Non si tratta di Moirè, è un difetto apportato dal motore di demosaicizzazione; capita di rado... ma capita. Esempio pratico con una tapparella: CaptureOne :
 RawTherapee con algoritmo VNG4 :
 L'algoritmo VNG in questo frangente fa molto meglio, però è meno inciso. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 0:44
Ho scaricato CaptureOne in prova per lavorare con raw cr2 e raf ma ancora lo devo assimilare. Fino a poco tempo fa usavo per i raw canon solo DDP e poi dopo averli trasformati in Tiff li lavoravo con PS, idem per i Raf di Fujifilm. Come dicevo mi devo davvero impegnare con CaptureOne prima di decidere se acquistare la licenza poiché non ho intenzione si spendere ancora denaro per le licenze di PS con gli aggiornamenti necessari per aprire gli ultimi file raw che spesso sia Canon che Fuji rilasciano. Grazie comunque per il consiglio. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 0:51
Di nulla... RawTherapee è gratuito e come vedi in alcune situazioni risulta vincente su software commerciali ben più blasonati. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 1:02
Grazie Ramieel ,a mio nome, ma anche di molti altri nel mettere sempre a disposizione tutta la tua competenza e'un vero piacere risentirti,seguo.. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 1:05
seguo anche io con molto interesse |
user46920 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 6:27
“ Per alcune ragioni i raw Canon vengono presentati di default con questa "finestra" spostata in modo da far sembrare le alte luci bruciate in molti casi. Ma è solo una illusione. „ detto in Paco-style, in un palazzo di 20 piani il canon-boy srotola la carta igienica dal 18° piano che arriva al sesto, mentre il sonykon-boy la srotola dal 16° piano ed arriva al secondo ... però poi andranno stropicciate entrambe per ridurle agli 8-9 piani del condominio-Monitor ... non c'è nessuna ricostruzione software, ma solo un esposimetro "tarato" diversamente, rispetto alla registrazione. Tneuville:“ ...anche parlando con altri notano questa cosa sempre sui jpg „ ... è possibile che succeda questo anche col jpg canon !!! con Canon tutto è possibile !!! ... tranne avere dei file privi di rumore PS: scherzo, eh ... basta esporre nel modo migliore !!! |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:34
Onestamente nei file della mia 6D, per iniziare a vedere seriamente del rumore devo scattare a 3200 iso. Davvero queste legende metropolitane sui file rumorosi delle canon non lo capisco. È come se dicessi che tutte le nikon spruzzano olio. A per intenderci, l altra volta ad un Nikon Day, han portato 3 D610 con il rooblema dell'olio. ;) ma ovviamente fa più scalpore il rumore di un file che viene sovraesposto di 5 stop |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:42
“ Onestamente nei file della mia 6D, per iniziare a vedere seriamente del rumore devo scattare a 3200 iso. Davvero queste legende metropolitane sui file rumorosi delle canon non lo capisco. È come se dicessi che tutte le nikon spruzzano olio. A per intenderci, l altra volta ad un Nikon Day, han portato 3 D610 con il rooblema dell'olio. ;) ma ovviamente fa più scalpore il rumore di un file che viene sovraesposto di 5 stop „ Dobbiamo tutti sottometterci alla regola del rumore, solo Sony sa fare sensori, gli altri da oggi si chiameranno cianfrusaglie e dovremo usare espressioni tipo: "hai visto la nuova cianfrusaglia Canon da 50 mpx, registra le immagini persino!" |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 9:52
Il problema è dare a Cesare quel che è di Cesare....io so benissimo che ad oggi i sensori sony hanno una marcia in più nella lettura delle ombre ma me ne frego altamente e continuo a scattare con quel reperto archeologico della 5d2.. |
user46920 | inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:12
“ Dobbiamo tutti sottometterci alla regola del rumore, solo Sony sa fare sensori „ = scherzone, burletta, battuta, ecc ... ... non è questione di 3200 ISO è proprio questione di quei 2 o 3 stop di differenza, che poi nei test diventano sempre 5 o 6 perché i file Canon vengono purtroppo e abitualmente esposti male (secondo me). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |