| inviato il 19 Giugno 2015 ore 0:13
No Luca dai sono fiducioso confrontiamoci serenamente, vedrai che lo possiamo fare queste sono cose che servono a tutti, e di Gann ho fiducia assoluta |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 0:18
Aldo, scusate tutti l'attimo di ot ,guarda su fujirumor ,la prova con i salti delle bici ,prima dell aggiornamento non le facevi ,stavolta mi sa che ci hanno preso |
user3834 | inviato il 19 Giugno 2015 ore 0:27
Comunque ragazzi, la divisione mi sembra chiara... A7 e A7II macchine con cui fai tutto bene ma non eccelle in nulla A7S mostro notturno A7r mostro di nitidezza A7rii mostro di nitidezza, alti iso buoni e 4K (ma costa un rene) In Canon hai 6D ottimi alti iso ma AF penoso 5DIII ci fai tutto, ottimo AF alti iso nella media 1DX ottima in tutto e AF sopra le righe Il sensore della A7 e della A7II è chiaramente castrato ad alti iso, ma sinceramente nessuno aveva mai parlato di grandi risultati sotto questo punto di vista. Se fai uscire molti corpi devi anche avere l'accortezza di non pestarti i piedi da solo! |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 0:40
Diciamo che la A7ll ,tanto per restare in topic ,rispetto alla A7,anche se non e'stata quel passo in avanti sbalorditivo, e'stata un passo nella giusta direzione che ha fatto intuire che la direzione appunto e'giusta ,vedi stabilizzatore, ergonomia ,tentativo in parte riuscito di un miglioramento nell'autofocus, maggior sensibilita'nelle basse luci ,insomma tutte cosette che migliorano l usabilita'. |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 0:43
Paolo (Blackdiamond)
 |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 0:44
seguo con moltissimo interesse perchè fuji mi attrae non poco, ma Sony ha degli argomenti razionalmente convincenti pure (tra cui l'essere FF e se l'AF con lenti EF diventasse accettabile, potrebbe essere allo stesso tempo un sistema compatto da viaggio con uno zoommetto nativo, e un secondo corpo per le EF).... e sono sempre lì che penso di passare ad un sistema più leggero.. ma non mi decido mai (vediamo ancheche strada prenderà canon con la 5dIV... ) |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 0:50
Mi sa che di voglie in giro sia Fuji che Sony ne hanno scatenate parecchie Se devo dire la verita'penso che te Luca non staresti poi cosi male con una Fujetta tipo la Pro2 |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 0:51
“ Se fai uscire molti corpi devi anche avere l'accortezza di non pestarti i piedi da solo! „ Da questo punto di vista in effetti preferisco Fuji. Hanno alcune linee per diverse fasce, ma mi pare che in generale non ci siano forti segmentazioni "verticali" del mercato (di qua iso, di là pixel... ), no? Sopratutto parlando di ammiraglie (qualile varie a7 sono per sony)... è un po' come canon: se hai l'ammiraglia, per un po' di anni ti sei garantito le caratteristiche migliori che il sistema possa offrire sotto ogni aspetto (tecnico)... no? |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 2:42
bella sintesi black (correggi solo la svista al 4°punto dove evidentemente parli di a7Rmk2) ahahah grande Luca, la preghiera. Allora ragazzi sarà molto più interessante parlare nei prossimi giorni di sensazioni sul campo, ergonomia, sensazioni nello scatto, menù, etc... Nel frattempo posto qualche screen come da tradizione per alimentare le nostre seghe. Il test non ha nessuna pretesa. Mi piacerebbe farlo meglio, in modo perfettamente scientifico ma serve una marea di tempo. Ciò che vale in test così è la possibilità di avere insieme nello stesso più macchine e metterle nelle condizioni di essere ragionevolmente confrontabili, accettando che alcune differenze non alterano il risultato della prova. 6D con 2470mk2 @50mm circa, Xt1 con 23mm, A7mk2 con sony zeiss 55 1.8 Tutte impostate a 200 iso, f4, 1/40 cercando di inquadrare porzioni di campo simili condizione di brutale sottoesposizione. estrema. Tanto che il recupero è stato di 5 stop per avere abbastanza luce. Osservate le immagini da 1 a 7 per vedere la foto come è stata scattata e poi, dopo un vista di insieme, un po' di dettagli. Gli scatti sono lavorati solo nell'esposizione, alte luci e i due cursori delle ombre oltre che naturalmente nel WB per tentare di rendere le immagini simili. Il resto (nitidezza, rumore, etc) non è stato toccato. (sia chiaro che lo slide sul rumore cromatico è quello di default di lightroom). L'immagine che aveva un wb meglio bilanciato, as shot, era la fuji. la sony tuttavia, in lavorazione ha avuto un bel margini di miglioramento. Con la canon invece è stato difficile e poi ho gettato la spugna. Volendo trarre qualcosa a livello pratico da questi test malati è che se uno scatta molto e deve rivedere molti files, tanto più una macchina sforna qualcosa di pronto, tanto più è vincente. Ben venga tuttavia una lavorabilità tale da poter raggiungere certi risultati...come dire, ok, se ho tempo, so che smanettando miglioro molto. 5 stop per canon, in questa prova erano troppi. I colori e il bilanciamento sono l'aspetto più difficile da gestire in queste situazioni dove i sensori sbarellano. Osservate lo sfondo sulla dx, la porta con vetro e inserti bianchi...Guardate come la migliore sia quella di fuji, con il colore corretto. Sia canon che sony hanno dominanti ingestibili. (naturalmente avrei potuto migliorare la situazione lavorando selettivamente ma non era quella la finalità della prova). Ovviamente il degrado di canon è molto più evidente. Quanto alla tenuta del dettaglio, nonostante ilrumore, il sensore sony ovviamente vince. (si vede soprattutto nel viso del mio IMMENSO Trider ....ehhhh scusate lode al trider !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che poi, in genovese mi ha detto " ma porca putaaaaana, mi fai posare per queste belinate da pixel PIPPING, io c'ho una reputasiooooone da difendere! " ). Nonostante i "soli" 16mpx la fuji mi ha stupito per come è riuscita a difendersi nel dettaglio...in fondo la sony trae vantaggio in questo frangente dei suoi "mpx" in più. Inoltre fuji è quella che ha evidenziato meno rumore sia di luminanza che di crominanza. La sony ha mantenuto sicuramente una marea di dettaglio, però se dovesse scegliere il file, in questo caso sceglierei fuji sia per i tempi di lavorazione che la resa cromatica. Mi sarei aspettato fuji più in difficoltà e sony con una pulizia maggiore. Vorrei fare al più presto un'altra prova dove setto la sony a 100 iso per fare un recupero estremo a quella sensibilità. Oggi cmq ho fatto anche altre prove sparse, domani sera vedo di postarle... mmm ora sto crollando, non ricordo se c'era altro da segnalare... www.dropbox.com/sh/hurw789gnwedklj/AAAobdYvlownjDRUpzsJy6-1a?dl=0&prev |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 3:02
Bene bene ecco Gann al massimo della potenza era dai tempi dei frattali che non ti sentivo così in forma... Valuta anche il 55 mi raccomando, perché se Sony ti deluderà un pochino su qualche aspetto, sono altrettanto convinto che l obbiettivo ti stupirà. Per il dettaglio Fuji è ancora meglio con Iridient. |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 7:52
Mi pare che dalle mie chiacchiere si generino sempre discussioni che tendono a degenerare, io tendo a parlare dell'utilizzo che poi faccio io di una macchina che probabilmente, e per fortuna perchè se no produrremmo tutti le stesse immagini, è diverso da quello della maggior parte della gente che legge. Non mi aspetto che le mie impressioni siano uguali a quelle degli altri , ma tendo a scattare di giorno , la sera utilizzo un treppiedi in caso dovesse servirmi... il giorno semplicemente quei vantaggi che ci sono sui sensori canon mi fanno comodo, molto comodo, sopratutto nella lavorazione dei files. Per quanto riguarda la differenza fra gli iso 100 e 200 , non è una cosa che ho testato... però immagino che ci sia una differenza fruibile. In tutto ciò non conosco la fuji, che ho impugnato una volta sola e di cui non ho mai lavorato i files, ma sopravviverò |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 8:17
buongiorno a tutti, ho avuto mesi fa una A7 liscia ma, il sistema sony non mi ha mai "stregato". ok, sensore di qualità, ma sistema blindato delle sue lenti (costose, grosse, pesanti, qualcuna di qualità) e af davvero poco performante. Non sono mai riuscito a farmela piacere... sono tornato in olympus e adesso uso em-1, ergonomia e af come piacciono a me! |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 8:30
MIchè, ma scusa, la vuoi proprio "tirare" la degenerazione ? a parte uno-due post (pag precedenti), dove per altro la critica non era neppure rivolta alla sony, io vedo solo tentativi di fare discussione costruttiva... |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 9:39
Innanzitutto un grazie a Gannjunior per la condivisione della sua esperienza, e attendo con interesse le impressioni sulla A7II, anche in confronto a Fuji e 6D visto che il sistema sony A7 mi interessa molto Gianluca |
| inviato il 19 Giugno 2015 ore 9:50
quoto Gannjunior in pieno non vedo argomenti in degenerazione Michelevino....... anzi mi sembra un post sensato, con qualche critica e perlopiù costruttiva. anche io usando fuji xt1 e aspettando sto fw per vedere i miglioramenti apportati dalla casa madre in effetti devo riconoscere che sta a7rii mmmmmmm comincia a piacermi , ma ancora di più la politica che sony hà preso (da fjui) nel seguire la clientela. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |