RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta tra Fuji e Leica







avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 20:48

heheh il filtro l'ho usato, e uso molto spesso, per praticità quando nn ho voglia di cambiare impostazioni di continuo e la luce cambia velocemente (dentro e fuori un edificio per esempio).
La qualità per quanto possa valere la mia analisi non cambia affatto; se dobbiamo esser pignoli, ma sarebbe da verificare scientificamente, quando fai per esempio ritratti controluce utilizzando l'ND la scena pare piu calda nel WB. Ma potrebbe essere stata una coincidenza pazzesca perche non ho la stessa foto scattata in entrambe i modi.
Puo essere un ottimo spunto per alcune prove...
Il meccanismo non ho idea di come funzioni ma l'iride (se cosi si chiama) è molto piccola e un lentino l'avranno nascosto da qualche parte poco prima del sensore, e viene inserito nel sistema ottico ad ogni attivazione.
Non riesco ad essere piu tecnico di cosi, sul web non c'e nulla??

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 21:11

The_misfits e Flynet78, siete il mio diavolo e l'acqua santa ;-) ... continuate pure, ho bisogno di entrambi Cool
MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:30

La qualità per quanto possa valere la mia analisi non cambia affatto;

Certo che vale la tua analisi ;-), altrimenti neanche te lo chiedevo.

un lentino l'avranno nascosto da qualche parte poco prima del sensore, e viene inserito nel sistema ottico ad ogni attivazione.

Potrebbe essere proprio così, sicuramente non è una lente ma solo un vetrino, però mi piace di più che se fosse una "gabola" software o elettronica ;-)
... adesso guarderò se si trova qualcosa in rete. Grazie Sorriso


avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:40

Fuji X100S ;-) la prendi usata sui €650 e non smetterà mai di darti soddisfazioni!!! Rapporto qualità prezzo senza paragoni, specialmente se prendi un usato... Io uso Canon FF con ottiche 24mm F/1.4 e 50 f/1.2, sinceramente quando prendo la Fuji per stare leggero, le belle foto le porto sempre a casa ^_^

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:51

Malve, l'accrocchio per l'attacco M è sottilissimo (visto l'esiguo tiraggio), soprattutto paragonati agli altri per reflex. C'è gente che pratica autoerotismo sui rumors, concordo con Occhiodelcigno. Adoro (per quei 3 secondi che l'ho avuta in mano) x100, ma avrai sempre e comunque solo quell'obiettivo. Questo è il mio 10%... Un domani, se e quando morirà il corpo macchina, butti via tutto. Il voight o Leica li tieni. Concordo su chi mi ha preceduto.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 10:18

A me sembra evidente che il cosiglio in generale è che se fai la spesa pensando anche al futuro Leica\voigtlander è forse la scelta giusta!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 11:59

Io invece il fatto che la x100 sia ad ottica fissa non lo vedo affatto come un lato negativo (a patto ovviamente di aver ben chiaro quello che si vuole).

user46920
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:52

Se fosse una scelta semplice, logica ed immediata, non saremmo qui a parlarne. Bisognerebbe avere la possibilità di prenderle entrambe contemporaneamente (una bella X100 + una XE più ottiche M e/o Fuji) ... e via.

Il mio grande "dubbio" nasce dal confronto più o meno oggettivo tra X100T e XE1+28 Elmarit ...

Grazie anche a te A.Lanzilli ;-) ... la X100s è sicuramente a tutti gli effetti una scelta intelligente ed eccellente per qualità/prezzo/capacità, ma forse la T mi sembra completare il cerchio di funzioni della X100 (... o al marketing sono stati molto bravi MrGreen)

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 18:07

Scusa se rispondo dopo un po' di tempo. L'elmarit é una lente che si avvicina come resa alle ottiche (buone ) giapponesi come i nikon ed i canon , con quella pulizia e lettura dettaglio un po' asettica ,senza carattere.
Per,cron e lux intendo summicron e summilux soprattutto i preasferici che a me piacciono moltissimo.
Altra situazione da tenere in considerazione riguarda lo spessore del filtro di bayer ,che nelle mirrorless é molto spesso riducendo ,di fatto la resa di ottiche come quelle Leica. Quando ho accoppiato il mio summilux 35 alla OMD non capivo perché non mi dava quella resa da me ricercata, poi grazie ad un link trovato su di un altro forum ho capito che la resa migliore la ottieni solo se accoppi una lente Leica ad un corpo Leica.

user46920
avatar
inviato il 14 Giugno 2015 ore 0:01

la resa migliore la ottieni solo se accoppi una lente Leica ad un corpo Leica.

Indubbiamente, costituzione sensore e correzioni firmware Leica, meglio di altri sistemi possono estrapolare "la giusta resa" delle ottice di casa....

Quando ho accoppiato il mio summilux 35 alla OMD non capivo perché non mi dava quella resa da me ricercata

è possibile quello che dici, l'ho notato anch'io ... i sensori M4/3 hanno bisogno più di altri delle ottiche giuste (progettate appositamente).

Ho perso quasi un anno ad analizzare i samples delle fotocamere prima di prendere la XM1 ... e l'APS-C è stato per me il minimo indispensabile.
I file fuji con le ottiche Leica mi sembrano "eccellenti", nonostante l'uso sottodimensionato della loro copertura.

Infatti sarebbe una mossa ideale, piazzare le lenti M su una ALPA con dorso Medio Formato (ad esempio un sensore 44x33mm da 40Mp), per sfruttarne maggiormente la copertura ;-)



.. qui c'è montata una lente Zeiss, ma questo è il principio ... :-P

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:16

Nel frattempo ho tenuto d'occhio anche i prezzi della X100T ... ma non sembrano essere scesi di molto (950 nuova) Triste

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 8:33

Già... ma è così bella cavoli Triste

user46920
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 9:21

Già ... lo puoi dire forte ;-)



user61069
avatar
inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:15

la fuji x100t è quasi perfetta così...
ha pochissimi rivali in giro...
angelo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:26

Io, tra le due opzioni, preferirei usare la X100T. E basta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me