RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Yongnuo 35mm f/2, il ritorno del cinesone


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Yongnuo 35mm f/2, il ritorno del cinesone





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 16:56

io ho avuto sia il Canon originale che questo Yongnuo e posso dire che a tutta apertura trovo migliore quest'ultimo, ma chiudendo il diaframma il canon diviene più incisivo. Sia i colori che lo sfocato mi sembrano migliori quelli della copia Yongnuo. Invece la costruzione e le plastiche sono nettamente migliori quelle del Canon originale.

Questo il mio contributo
un saluto, Alberto.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:21

Allora, mi è arrivato oggi, l'ho subito testato al volo (sul balcone MrGreen nonostante il tempo orribile) mi interessava la nitidezza su tutto il frame, lo sfocato, la precisione dell'autofocus e la correzione della distorsione.
Da f8 a f11 niente da dire, è nitido anche agli angoli, a f2 agli angoli decade parecchio ma utilizzando la massima apertura per staccare il soggetto la resa è buona, lo sfocato è gradevole e la nitidezza sul soggetto accettabile. Da 2.8 in poi inizia ad essere sempre più nitido. L'autofocus selettivo non ha sbagliato mai, neanche ai punti laterali, non ho dubbi però che per una produzione così economica girino molti esemplari fallati. L'AF è un poco rumoroso ma meno dei D Nikon, non è reattivissimo ma non ci si lamenta. Infine la distorsione e la vignettatura: soprattutto la prima sarebbe un grosso problema (distorce seriamente) se non fosse che ho trovato il profilo lente in ACR che sulla D750 lo corregge alla perfezione...ed è...il Nikon 35mm 1.8 DX! Avevo provato inizialmente con i Nikon 35mm per FX (G e D) ma lasciavano tantissima distorsione, ero un po' scoraggiato, ma ho provato quasi per caso con il 35 DX e magicamente tutto è diventato perfetto MrGreen Per ora ne sono soddisfattissimo, anche se dovrò verificare i colori dato che oggi non ce n'erano!, come prima impressione non mi sembrano saturi come i G me neanche vintage come i D. Leggerissimo, forma e dimensioni sono ad imitazione del Nikon 50mm 1.8.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 17:11

Secondo me il profilo lente migliore era quello del Nikkor 35 AF-D.....

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 17:38

È il primo che ho provato ma se hai ancora qualche raw con foto di architettura fa un tentativo con il 35 DX;-)

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 17:42

Ci ho provato e infatti preferivo l'AF-D

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:19

dopo averlo usato per un po' mi ritengo anch'io soddisfatto dell'acquisto, rapporto qualità prezzo assurdo.
magari in futuro prendero la versione stabilizzata canon ma per cominciare con la focale 35 non penso ci sia nulla di meglio

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:32

rapporto qualità prezzo assurdo.


Fino a ieri la versione Nikon su Amazon stava a 97 euro, incredibile! Poi per quanto mi riguarda è anche estremamente bello dal punto di vista estetico, certo la costruzione è economica, tutta plastica non a livello dei policarbonati Nikon, ad eccezione della baionetta in metallo, ma non è che si decomponga in mano...Non indicato per scopi professionali, ma per girare leggeri e spensierati è una manna

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 7:54

La mia esperienza con lo Yongnuo 35mm su Nikon: il primo l' ho subito rimandato indietro per le lenti completamente disallineate che rovinavano irrimediabilmente la qualità della parte sx del fotogramma; il secondo sempre lenti disallineate con difetto di immagine sulla dx che necessita di chiudere almeno 2/3 stop per essere accettabile. Autofocus 'regolato' a -20 per avvicinarsi ad una buona taratura (le altre mie lenti Nikon non hanno mai avuto bisogno di regolazioni). A mio avviso manca di un efficiente controllo di qualità e quindi è a fortuna se becchi l'esemplare buono. Ultima cosa il paraluce del 50 Af-s G calza a pennello, però come prevedibile vignetta.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 8:13

Più che "vignetta" direi proprio che compare nell'inquadratura

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 8:36

A mio avviso manca di un efficiente controllo di qualità e quindi è a fortuna se becchi l'esemplare buono.


Concordo, anche l'esemplare di Gamberello da come l'ha descritto era estremamente problematico, il mio da tutti i test che ho fatto finora ha una resa sorprendente, gli angoli sono tutti eccellenti, ovviamente a TA non rende come il Nikon 35mm 1.8 FX che avevo fino a qualche giorno fa, ma per tutto il resto non lo fa rimpiangere, e poi ha uno sfocato migliore, cremoso, oltre ad essere più compatto e leggero

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 21:01

dopo averlo usato per un po' mi ritengo anch'io soddisfatto dell'acquisto, rapporto qualità prezzo assurdo.
magari in futuro prendero la versione stabilizzata canon ma per cominciare con la focale 35 non penso ci sia nulla di meglio

Francy, io ce l'ho, se vuoi te lo presto per qualche tempo, visto che lo uso poco.

Magari ci fai i confronti e poi scrivi una recensione.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 10:28

Aggiorno dopo un uso intensivo chi fosse magari interessato all'acquisto. Il mio esemplare ha una costruzione impeccabile, nessun rumore interno causato da gioco dei componenti, la ghiera di messa a fuoco è molto più fluida e precisa di quella dei Nikon G, davvero piacevole da usare in manuale. Otticamente è sorprendente, a f8 è di gran lunga migliore agli angoli di tutti i fissi D avuti finora, la risoluzione è costante in tutto il frame, non eccelle al centro. Il contrasto mordido, i colori e l'apertura delle ombre sono spettacolari. Rispetto ai fissi G cede parecchio a TA ma in compenso ha uno sfocato di gran lunga migliore. Fin qui un piccolo capolavoro. Il problema è (parlo sempre del mio esemplare) l'autofocus, imbarazzante...non soffre di front/back, non ha avuto bisogno di taratura ed è preciso in tutti i punti del modulo AF della D750, inoltre è anche abbastanza silenzioso, ma....fatica dannatamente ad agganciare, tanto che in condizioni di luce non ottimale con scarso contrasto si deve passare in manuale...rispetto alle prestazioni degli obiettivi Nikon G e D, Sigma e Tamron attualmente in produzione sembra preistoria, comunque quando aggancia poi raramente sbaglia fuoco. Nel complesso comunque mi considero soddisfattissimo, l'estetica è appagante (somiglia molto al Nikon 50mm 1.8G) e anche considerato il prezzo incredibile e la maggiore compattezza lo preferisco nettamente al 35mm 1.8G FX che ho venduto qualche settimana fa.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 22:15

Quello che dicevo io infatti....l'autofocus non è affidabile....
Tu l'1.8 G l'hai venduto, io l'ho acquistato, e ne sono innamorato, nitidissimo brillante e fulmineo, altro che Yongnuo MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 10:54

Se parliamo di AF non si possono neanche paragonare! Comunque volevo provare a prendere su Amazon un altro Yongnuo, chissà che giri anche qualche esemplare con l'autofocus buono, al massimo glielo rispedisco col reso;)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 15:39

mi unisco anche io al gruppetto, ho da qualche tempo l'F2N e devo dire che non è malaccio
la nitidezza è già buona al centro a TA, per averla ai bordi va diaframmato parecchio, ma per ritrattistica può andare
vignetta abbastanza e la distorsione è presente (anche se ben controllabile)
l'AF è il vero tallone d'achille, di giorno è preciso, di notte traballino, in entrambe le situazioni molto lento per i miei gusti
in condizioni di poco contrasto la resa è un pochino blanda, ma nulla di irreparabile in PP
se però tiriamo in ballo il prezzo (l'ho pagato 86€) fa anche troppo, costruzione più che buona, mi ha cileccato una sola volta (dopo vari scatti a 1/4000, il diaframma si era bloccato ed ho dovuto togliere la lente per "riavviarla"

detto questo, vale ben più del prezzo richiesto

PS. ha anche un'ottima resa nei controluce, che già lo posizione un filo sopra al 35 f2D (che però è costruito un po' meglio e sicuramente ha un AF più reattivo)

un paio di esempi animaleschi, solo la terza a 2.8, le altre ad f/2 (tutte su D600, resa similare anche sulla d750)

















Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me