RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7D mark 2. Solo avifauna?







avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:26

con la stessa lente

Ti sei dimenticato l'extender...quindi quasi a parità di campo inquadrato.
Se guardi bene di commenti ridicoli ne trovi parecchi, con la 5d3 puoi fare TUTTO e bene, con la 7d2 puoi fare molto ma non tutto.
Vogliamo montare un 50 o un 85 1.2 su entrambe e vedere la differenza?
In mezzo a qualche commento competente ce ne sono diversi completamente fuori dal mondo, pure fandonie. Queste ultime portano l' autore del thread a credere in false verità e a non fare la giusta scelta.
Prendi la 7d2 se vuoi una macchina super performante ma sei di bocca buona sui files, soprattutto ad alti iso.
Prendi la 5d3 se sei un purista del dettaglio, dello stacco dei piani con le lenti superluminose, se vuoi scattare nella semioscurità, ha 4 fps in meno di raffica( solo 6 miseriMrGreen )
@Massimo Strumia: beato te che cadono le braccia, a me molto altro;-)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:29

La 5d3 con 500 +1.4x restituisce un file migliore della 7d2 +500 liscio, la seconda accoppiata la uso solo per uccelli in volo ( l'af è una scheggia )


concordo al 100%

La 5DIII è più adatta per foto di paesaggio, ritratti e still life, comunque statiche e/o di soggetti ravvicinati.


nn sono assolutamente d'accordo.......con la 5DMKIII si riesce a fare avifauna e sport con la stessa semplicita' con cui si fa' con la 7DMKII

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:50

a patto di usare lenti diverse (non le stesse usate su FF ma quelle più adeguate alla risolvenza richiesta dal formato APS-C)

In che senso scusa? che lenti dovremmo usare?
cioè lenti ef-s sarebbero migliori sulla 7d2 delle ef o delle serie L?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:53

Domanda da bast.ardo MrGreenMrGreen: ma se io voglio fotografare una ghiandaia che vola da un ramo all'altro nel sottobosco intorno a casa mia, quindi in una zona d'ombra dove 3200 ISO è solo l'inizio, mi consigliate una 7D II o una 5D III? Le ghiandaie sono veloci, e ti scappano da sotto il naso già a 20 metri, accipicchia! MrGreen MrGreen

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:59

In che senso scusa? che lenti dovremmo usare?
cioè lenti ef-s sarebbero migliori sulla 7d2 delle ef o delle serie L?

anche a me non è chiara questa cosa, quindi su aps-c lenti L sarebbero più danno che profitto?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:02

In che senso scusa? che lenti dovremmo usare?
cioè lenti ef-s sarebbero migliori sulla 7d2 delle ef o delle serie L?

E' una opinione molto diffusa che le lenti EF-S sono molto più performanti degli EF sulle APS-C.
Personalmente la ritengo una mezza verità, perché con i recenti obiettivi credo che le differenze sono davvero ridotte al lumicino, cosa che invece rimane con obiettivi, anche serie L, di una ventina di anni fa (es. 300/4L IS USM, il vecchio pompone), salvo alcune fortunate eccezioni ed in genere negli obiettivi macro (questi ultimi per una questione specifica).

Quello che posso dirti con certezza, è che sulla 50D il 24-105L era molto meno nitido del 15-85 su 7D, ma questo perché l'ho toccato con mano. Per contro, ho usato un Canon 50/1.4 su 50D che già a f/2 trovavo abbastanza nitido, per finire di essere nitidissimo già da f/2.8 in poi.
Quindi come vedi, tutto e da valutare caso per caso e dall'accoppiamento lente-reflex.

Per chi non crede alle differenze del 300/4L IS USM, consiglio di vedere qui:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Io la scoperta lo fatta sulla mia pelle ed è stata una mezza delusione perché il 300 intendevo utilizzaro nei boschi bui a f/4, ma sulla mia 50D prima e 7D poi faceva davvero pena. E non era starato. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:09

pensa che io stavo pensando di prendere un canon ef 24-105 f4 IS come ottica unica da usare nei viaggio o uscite leggere, magari abbinata a un 10-18 o qualche altro grandangolare per essere coperto sia sul lato wide per panorami, che medio tele per dettagli o ritratti.
Sarebbe un'idea sbagliata?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:11

si può usare per tutto, come la vecchia 7D....
le foto le fa il fotografo, non la reflex :)
ciao
S.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:13

però se una lente non è nitida c'è poco da essere dei mostri

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:16

Le Reflex mono obiettivo sono sempre state macchine universali.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:21

si può usare per tutto, come la vecchia 7D....
le foto le fa il fotografo, non la reflex :)
ciao
S.

Già. Pensare che prima che le FF diventassero così economiche ed accessibili a più del 50% degli utenti, anche quelli con budget risicato, fotografavamo tutto quello che volevamo con una semplice APS-C e nessuno si strappava i capelli.
Anche molti professionisti, che leggevo, usavano la ormai morente 7D MrGreen per il loro lavoro non prettamente di sport o caccia. L'idea che un professionista deve spendere 5.000€ o più in una reflex, perché altrimenti non può lavorare, è più una opinione diffusa tra i fotoamatori che la realtà.
Il matrimonialista dal quale avevo fatto fare un corso di fotografia alla mia compagna, nel 2008 usava solo una 5D II ed una 50D, altro che la 1Ds III o 1Ds II che c'erano allora.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:27

questo lo quoto in toto,
ma mi spieghate se davvero sulla 7d2 sono meglio le lenti ef-s di quelle ef o L

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:39

questo lo quoto in toto,
ma mi spieghate se davvero sulla 7d2 sono meglio le lenti ef-s di quelle ef o L

Devi provarle una per una. Al netto di qualunque problema di f/b focus. ;-)

Comunque, tendezialmente, su obiettivi di qualità come 15-85, 17-55, ma anche molti della Sigma e Tamron, è vero, ma perché i sensori molto densi come gli APS-C da 15 Mpix in poi, lavorano a frequenze spaziali molto alte, quindi anche gli obiettivi devono essere progettati per poter risolvere sensori a quelle frequenze spaziali.
Gli obiettivi EF sono progettati per essere usati su sensori FF a basse frequenze spaziali, quindi non necessitano di dover risolvere frequenze alte.
Però dal 2010, Canon sta rifacendo tutti i suoi "cavalli di razza" (leggi L), al punto che le differenze tra FF e APS-C sono ormai ridicolizzate, quindi sarà già pronta per quando se ne esce con le 5Ds che avranno circa la stessa densità degli APS-C a 18 Mpix.

A questo punto mi sorge un dubbio: ma non è che Canon sapeva già cinque anni fa che avrebbe prodotto delle FF da 50 Mpix? ;-)

Giorgio B.
P.S. Avevo letto che esiste lo stesso problema a montare un obiettivo progettato per MF su una FF.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:43

quì il discorso si fa troppo complicato per me Sorry

non è che Canon sapeva già cinque anni fa che avrebbe prodotto delle FF da 50 Mpix?

Ci metteresti la mano sul fuoco?

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2015 ore 14:43

Le ultime lenti L (dal 70-200L IS II in poi) scommetterei che surclassino TUTTE le lenti ef-s, senza eccezioni.
Personalmente, ho provato il 17-55 EF-S (il 2.8) e, pure onesto, lato wide per me non batte il 16-35IS, né il 24 o il 35IS. E nemmeno il 24LII che al centro è nitidissimo anche a TA, chiuso a 2.8...che ve lo dico a fare.MrGreen
Ho avuto anche il 18-135IS, lente economica ed onesta, buona come tuttofare per uscire leggeri, ma di sicuro senza ambizioni particolari.
Sul biancone e tutti i supertele non vale la pena spendere parole, quelli sono un'eccellenza assoluta.
Altre case (Fuji, Pentax), non avendo sensori a formato pieno, hanno sviluppato eccellenze ottiche anche nel campo dell'aps-c, cosa che Canon e Nikon non hanno perseguito con lo stesso impegno.

La 5d3 con 500 +1.4x restituisce un file migliore della 7d2 +500 liscio, la seconda accoppiata la uso solo per uccelli in volo ( l'af è una scheggia );-)


Io in capanno uso prevalentemente 1DX+500II+1.4III, se sono sufficienti 700mm su FF, qualità al top. Se non bastano, si può sempre osare con il 2XIII, si paga sull'af (più che altro, il fatto che lo si ha solo al centro) ma come IQ ancora regge alla grande, a patto di non voler coprire distanze impossibili, l'aria tanto lo sappiamo che proprio trasparente non è.

Domanda da bast.ardo MrGreenMrGreen: ma se io voglio fotografare una ghiandaia che vola da un ramo all'altro nel sottobosco intorno a casa mia, quindi in una zona d'ombra dove 3200 ISO è solo l'inizio, mi consigliate una 7D II o una 5D III? Le ghiandaie sono veloci, e ti scappano da sotto il naso già a 20 metri, accipicchia!


Comincia a considerare l'uso di uno speedlite con better beamer...seriamente...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me