| inviato il 05 Giugno 2015 ore 15:40
“ Husqy, in effetti è un po' magenta, ho virato un po' i colori ma effettivamente è saltato fuori quel magenta che cmq tutto sommato non mi dispiace. „ non mi dispiace il viraggio, anzi, era solo curiosità, fa sembrare il tutto + un dipinto che una foto |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 15:59
Lightroom ha incluso la funzione "panorama" con l'ultima versione, l'avete provata? Congratulazioni a Paco...le prime due immagini sono davvero belle. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 16:03
“ Lightroom ha incluso la funzione "panorama" con l'ultima versione, l'avete provata? „ si funziona come in photoshop, solo che è possibile lavorare direttamente sul raw, e ti salva un file dng delle fusioni fatte |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 16:08
Bisogna essere proprio precisi con l'allineamento o diciamo che, sempre nei limiti, è possibile anche unire due/tre scatti a mano libera? E' che odio la funzione panorama delle fotocamere... |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 16:13
provato anche a mano libera, funziona bene, basta avere una buona fetta di sormonto |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 16:50
“ provato anche a mano libera, funziona bene, basta avere una buona fetta di sormonto „ Certo l'ideale è usare il cavalletto come fa Paco, magari con una bolla sulla testa del medesimo, ma ce ne sono anche di piccole ed economiche da mettere sulla slitta del flash che pare funzionino. Tuttavia io, come ho già detto, il cavalletto non ce l'ho quasi mai. In genere sto leggero con la Nex, lo zoometto kit ed eventualmente e uno due obiettivi in una piccola borsa dall'aspetto non-fotografico. E' bene cercare di stare il più livellati possibile. A tal fine uso come riferimento la griglia dei terzi che tengo sempre attivata nel visore: controllo che ciò che si trova su una delle linee orizzontali sia ancora sulla suddetta linea nello scatto successivo. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 16:53
No, va bene...un modo per rimanere un pò in bolla e livellati si trova...un pacchetto di sigarette, un sanpietrino...il bauletto dello scooter...è che il cavalletto dopo averlo comprato ho anche imparato bene a odiarlo. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 17:11
Per fare i join delle singole foto potete provare anche Microsoft ICE. Normalmente gli davo in pasto i JPG convertiti con DPP, ma ho visto che l'ultima versione accetta anche i RAW (Canon 5D2). E' da un po' che non faccio panorami e solo recentemente ho aggiornato ICE: l'interfaccia è proprio brutta, ma in passato con questo ottenevo ottimi risultati quando il software di Canon invece cannava le giunzioni. Per lo più si trattava di sequenze di scatti effettuate a mano libera, ruotando su me stesso e cercando di a) sovrapporre per 1/3 di inquadratura b) mantenere inclinazione ed altezza della fotocamera costanti (tutt'altro che facile) |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 17:30
Sembra un programma interessante questo Microsoft ICE. Da qui è possibile il download gratuito: research.microsoft.com/en-us/um/redmond/projects/ice/ Sembrerebbe avere più opzioni di Photomerge, che in fondo è solo una funzione di Photoshop. Grazie per l'info. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:20
Conosco pochissimo la versione nuova di ICE, quella precedente che ho usato secondo me per qualità delle giunzioni era il software migliore tra quelli che ho provato. Ed io facevo le panoramiche con camera in verticale e a mano libera ... ne ho alcune del teatro di Epidauro, anche 14 scatti della Canon 40D, che ha giuntato senza alcun errore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |