| inviato il 12 Aprile 2016 ore 18:27
Ottimo Daniele Grazie per il feedback! |
| inviato il 13 Aprile 2016 ore 22:44
Appena provata una sessione di gioco di due ore con alimentatore collegato e schermo esterno (29" è meglio di 15") il computer non ha dato segni di cedimento, le ventole sono andate al massimo tutto il tempo e si sentivano ma non sono mai risultate fastidiose. il suono aumenta se sollevate leggermente la base o se inclinate lo schermo verso di voi superati i 90° d'angolo. la parte centrale della tastiera è diventata calda, ma niente di fastidioso. la parte centrale sotto al portatile è invece bollente, ci puoi tenere la mano ma di sicuro non le gambe. una volta fermato il gioco le ventole sono rallentate in meno di un minuto fino non sentirsi più. a quanto pare l'alluminio sul fondo contribuisce alla dissipazione del calore. per me è un punto a favore, qualcun'altro potrebbe vederlo come un difetto. dopo l'aggiornamento del BIOS alla 1.2.0 ho notato un notevole riduzione dei tempi di avvio. ho anche notato che sporadicamente non carica le chiavette USB. si sente il suono di collegamenti, ma non compare nulla tra le periferiche, ne tra i dischi. quel che è peggio però è che dall'aggiornamento del BIOS ogni tanto il computer si blocca. mi è capitato a due Shutdown e durante la installazione di Virtualbox. ho dovuto tenere premuto il tasto di accensione e spegnerlo forzatamente. vedremo nei prossimi giorni come va, ma se continua così torno alla 1.19, che finora non mi aveva dato alcun problema. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 9:43
Premetto che non ho avuto tempo per fare prove in questi due giorni. Non ho notato scatti scorrendo le pagine del browser, sto provando per curiosità Edge. L'audio è così così ma sufficiente, non so se abbandonerò le casse esterne che ho preso per il vecchio pc. Mi piace la costruzione, decisamente ben fatto, dopo aver provato il Dell 17" di mio cognato temevo il touchpad ballerino e la tastiera "così così", ma questo 15" è di tutt'altro livello. Non l'ho impegnato finora con processi che richiedono grandi elaborazioni ma l'ho trovato molto silenzioso. Credo che i problemi dei ronzii presenti nelle precedenti versioni li abbiano risolti. Lo schermo di default è a 250%, l'ho impostato a 200% e provato a meno, ma testo e icone diventano così troppo piccole per me. |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:22
Gianscatto, con che monitor lo hai preso, UHD o FHD? |
| inviato il 14 Aprile 2016 ore 15:57
l'uhd |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 4:16
Scusate se mi intrometto qui.. avevo aperto una discussione a parte, ma nessuno mi risponde. Eppure sono convinta che il problema dei monitor 4k dovrebbe interessare molti di noi. Adobe supporta il 4k? Ho acquistato da poco il dell in questione, ma mi sto chiedendo se non abbia fatto una cavolata! Qualcuno mi può spiegare la questione dello "scaling" ? Perchè le foto sono piccole e le icone e testi di adobe brige minuscoli? C'è modo di risolvere questi problemi o è meglio restituire finchè sono in tempo il notebook per prenderne uno a risoluzione inferiore? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 8:35
Le icone si possono ingrandire e idem le immagini nelle cartelle se intendi loro |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:27
le ultime versioni della suite adobe scalano senza problemi. versioni precedenti possono essere sistemate con una piccola modifica aggiungendo un file .manifest con le specifiche per le versioni ancor più vecchi non saprei. io per ora non ho avuto problemi insormontabili. chiaro che con l'uso di programmi particolari, potrebbe essere un problema. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 11:52
Ho provato a sistemare seguendo la procedura del file *.manifest visihow.com/Increase_Font_Size_in_Adobe_Bridge_on_a_High_Resolution_4k , ma non ha funzionato. Con PS non ho grossi problemi.. è con Bridge che la situazione è tragica. Ma voi mantenete la risoluzione 4k? Le foto sono piccole e semplicemente le ingrandite? Non nascondo che non mi stia balenando l'idea di restituire il notebook, per prenderne uno a risoluzione più bassa... assurdo vero? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:10
Ma che versione di PS e Bridge hai? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:52
Bridge cc 600151 x64 . Con PS non ho problemi. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:44
Sono stata tutto il pomeriggio al telefono col supporto tecnico DELL. Pare non se ne venga fuori.. ho un altro appuntamento per lunedì in quanto ho un problema anche su una delle 2 porte usb. Bella delusione dopo aver sborsato tutti quei soldi! |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 10:25
Sempre più delusa ... Oltre ad una delle 2 porte non funzionanti, talvolta la scheda video va in crash. Il mio consulente informatico in azienda mi consiglia di restituire il notebook, dicendo che Win10 è stato ancora poco testato e può non essere completamente compatibile con le nuovissime tecnologie. Quello che mi stupisce di più è che non mi pare di aver letto opinioni in merito qui su Juza: non credo di essere l'unica persona ad aver provato la combinazione DELL + 4K + Win10 + adobe. O sono semplicemente sfortunata... oppure la combinazione non regge! |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 12:05
caspita, se ti può consolare, la tua esperienza mi ha fatto desistere dall'acquisto che meditavo tra pochi giorni. Purtroppo non riesco a trovare un notebook di mio gradimento per gestire il flusso di immagini sul campo...chi funziona bene conwin ha poca batteria e viceversa, poi c'è il surface ma è caro e con una sola porta usb...dovrò passare a maC ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |