| inviato il 03 Giugno 2015 ore 9:51
“ sul fatto del mirino mi sento di dissentire,con la omd10 nessun tipo di problema in pieno sole ad inquadrare la scena,zero lag o scie. io lo trovo meraviglioso. „ Il limite maggiore dovrebbe essere in situazioni molto luminose, per esempio su neve sotto il sole. La luminosità del mirino è sempre adeguata a quella esterna? Se così non fosse guardando dentro al mirino vedresti tutto buio... a meno di non usare un telo nero, come quello dell'avatar di Mihal Grameno... |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 10:15
é sempre regolata automaticamente. quello che vedi fuori, lo vedi nel mirino e successivamente nella foto. tutto in tempo reale. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 10:44
“ Il limite maggiore dovrebbe essere in situazioni molto luminose, per esempio su neve sotto il sole. La luminosità del mirino è sempre adeguata a quella esterna? Se così non fosse guardando dentro al mirino vedresti tutto buio... a meno di non usare un telo nero, come quello dell'avatar di Mihal Grameno... „ Scusa ma il mirino elettronico ti fa vedere la foto di scatto finita, anche ci fosse tanta luce non cambia niente. Il vantaggio sta proprio nel contrario, in condizioni di scarsa luminosità, dove con l'ottico vedi nero con l'elettronico riesci a comporre. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:49
Scusate, ma in condizioni di scarsa luminosità, non basta disattivare l opzione anteprima esposizione, per riuscire a mettere a fuoco vedendo bene la scena, o sbaglio? Almeno così mi pare di ricordare sulla mia xe 1. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:15
Non saprei scattare senza guardare nel mirino..... |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 22:51
“ Scusa ma il mirino elettronico ti fa vedere la foto di scatto finita, anche ci fosse tanta luce non cambia niente. Il vantaggio sta proprio nel contrario, in condizioni di scarsa luminosità, dove con l'ottico vedi nero con l'elettronico riesci a comporre. „ Che con poca luce ambiente ci sia un vantaggio nel poter amplificare la luce nel mirino è assodato. Le reflex Canon degli anni 70 (F1) avevano un accessorio apposito, un booster, per questo scopo. Il problema sul qual ho dei dubbi è con luce ambiente molto forte. Ho dubbi che la luminosità del mirino elettronico sia in grado di adattarsi a situazioni limite di luce ambiente come quella che ho proposto per cui, passando dal mirino alla scena reale, l'occhio trovi buio il mirino. Potete smentire? Ci siete mai andati in una spiaggia d'estate a mezzogiorno oppure su neve? Il mirino elettronico ha sufficiente capacità di adattamento? Io avevo una compatta Olympus Camedia nel 2003: su neve il mirino elettronico - sicuramente molto meno performante delle attuali ML - era però pressocché inusabile. La macchina aveva una sua capacità di adattamento e 10 step di regolazione: ma capii allora che la variazione reale della luce ambiente era del tutto al di fuori della sua portata. E che si doveva stare continuamente a regolarne la luminosità per poter usarlo. Insomma il mirino reflex, sempre giustamente chiaro con qualsiasi luminosità (tranne al buio) era anni luce avanti. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 23:02
non sono paragonabili tecnologie del 2003 con le odierne. io sono stato in spiaggia coi bimbi e mi son trovato bene...non ho avuto problemi...ci sta pure che io sia di bocca buona, non lo so, ma ripeto che il mirino della omd10 é validissimo in tutte le occasioni che ho avuto modo di provare, spiaggia e notte compresa. se proprio dovessi avere un dubbio, sarebbe la resa a basse temperature...questa situazione non l' ho ancora provata. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 23:03
Grazie. Sicuramente è stato fatto un passo avanti discreto, allora. Non so se si tratti di essere di bocca buona. Ti faccio un esempio. Le reflex tipo la 5DII o 6D hanno schermi di MAF intercambiabili e gioverebbe avere sempre montato quello Super precision, che mostra la reale PdC dell'apertura usata. Purtroppo la perdita di luminosità del mirino che il suo uso comporta (ed ha solo una smerigliatura di grana più grossa) è tale da sconsigliarne l'uso con obiettivi che non siano almeno f2.8 (ma la perdita si nota anche con i 2.8!). In interni con un obiettivo f4 il suo uso diventa faticoso. Un mirino buio perde gran parte della sua efficacia. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 23:12
questa cosa, interessantissima, non so se esiste per olympus...magari con gli obiettivi pro, di sicuro non con quello base che ho montato al momento, aihmè. magari qualcuno con ottiche di livello, poterne toglierci questo ulteriore dubbio. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 23:14
Su ML Olympus lo schermo di MAF non serve proprio, usando la macchina il sensore principale ed un EVF. Lo schermo serve per i mirini ottici ed è posto a distanza dal punto nodale dell'ottica uguale a quella del sensore. È il suo "sostituto", un retaggio del vetro smerigliato che le macchine a banco ottico montavano per mettere a fuoco l'immagine e che veniva in seguito sostituito dal dorso con la lastra fotografica per l'esposizione. Stante la non eccelsa luminosità delle loro ottiche, per poter mettere a fuoco si doveva usare una tenda oscurante che permettesse di adattarsi alla ridotta luminosità del vetro. Quella dell'avatar di Grameno. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 23:17
vedi che ignorante sono....pardon. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 0:05
Ad oggi preferisco 1000 volte un bel pentaprisma al mirino della M10, che stanca a lungo andare ed è troppo contrastato è innaturale per i miei gusti. le ML le preferisco se usate con lo schermo basculante, discreto e pratico specie se usato in modalità "visuale pozzetto". Per la qualità dell'immagine preferisco aps-c a m4/3, non andrei su FF perché aumentano le dimensioni dei corpi e delle lenti. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 6:58
de gustibus. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:19
ma anche praticità Trovo le ML un' ottimo segmento e le uso da quando sono uscite (Olympus EPL-1), ma per me, sono ancora lontane dall' efficienza globale delle reflex. Il loro grande pregio è la trasportabilità e la discrezione, ma se si va oltre queste caratteristiche preferisco la reflex. Non riesco a vedere una ML con un 70-200 f2.8 appiccicato sopra o con un 300 f4, già quando si usano lenti come il 40-150 f 2.8 Oly si sente la necessità di un grip, figuriamoci poi con lenti piu grandi. Quando si ha bisogno di autonomia ci si deve portare dietro almeno 2 e 3 batterie. Quando si parla di AF, si deve entrare in punta di piedi in certi generi fotografici, insomma per uno che la macchina la usa a 360 qualche piccola o grande (dipende da quanto si da peso alla cosa), limitazione c'è sempre... |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:40
“ No. Meglio, molto meglio tele e pennelli. (consiglio i colori acrilici) Con questo metodo non hai neppure più bisogno di PhotoShop. „ Però i tempi di posa sono lunghissimi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |