| inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:10
“ sono ormai 4 pagine che siete OT „ Ma no dai, si chiacchiera sulle potenzialità dei flash alla fine. |
user3834 | inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:17
Non volevo denigrare le potenzialità del TTL Canon (che non conosco) diciamo che io preferisco lavorare in manuale quando non ho il flash in camera (a volte anche con il flash in camera) ma ovviamente ognuno lavora come meglio crede |
user46920 | inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:28
“ Ma no dai, si chiacchiera sulle potenzialità dei flash alla fine. „ voleva essere satirica |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:48
“ In realtà il Metz e YN-568 possono essere utilizzati da master e slave quindi comunicano anche senza trigger ma in questo modo uno deve rimanere sulla macchina. „ Io uso questa modalità tra i due flash esterni, nessuno on camera, ma uno con trasmettitore e l'altro in slave. ovviamente ha il solito limite che devono "vedersi", ma essendo off camera è meno limitativo che averlo on camera. Sto imparando proprio in queste settimane ad utilizzare flash off camera, per me tutto solo in manuale visto che sistemi economici per sony non ce ne sono al momento, ma funzionano egregiamente i trasmettitori per Canikon, perdendo HSS e TTL. Anche io ho optato per gli yongnuo 622. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 12:54
Alvar Mayor “ Adesso PDennis e Mac89 mi danno nuove speranze: faccio una domanda, che sembra scema, ma non lo è: quello che scrivete (che si possono usare più flash insieme usando il TTL), lo avete verificato sul campo oppure solo letto da qualche parte? Non me ne vogliate, è che ho sempre letto il contrario, e il dubbio mi viene. Magari state aprendo un mondo nuovo, ma io non lo SO, e visto che la prova non sarebbe gratuita ... (dovrei acquistare secondo flash e trigger ...) prima vorrei essere sicuro. „ Non te ne voglio, anche se, leggendoti sul forum da parecchio tempo e avendo stima di te, mi sembrava scontato che avessi una minima idea di con chi stai parlando... [Leggi tutti i miei interventi, se ti capita, e trovamene uno in cui parli di una cosa che non conosco senza dichiararlo...] E, per quanto mi riguarda, anche Mac89 è... della stessa razza. Io uso 3 580 EXII con trigger trasmettitore e tre ricevitori ODIN. Spesso, in interni uso anche il wireless ottico per comandare un secondo flash senza avere problemi di batterie dei trigger (lo ripeto: per la mia configurazione completa occorrono 20 AA cariche). Se vuoi provare compra un YN 568 II: con la minima spesa hai un risultato praticamente uguale a quello dei 580 EXII. Entrambi i tuoi flash saranno master e slave ottico e quindi con quello oncamera potrai comandare l'altro. Usa batterie NiMH con tecnologia ibrida, Eneloop oppure di altra marca (ANSMANN max-e, Panasonic, Sanyo): sono un'altra condizione essenziale per usare senza problemi i flash (perché le batterie non usate non si scaricheranno prima di 1 anno e la prossima volta che userai il flash saranno ancora lì pronte. Le NiMH normali - anche se nominalmente più capaci - dopo una settimana hanno perso gran parte della carica e questo fatto le rende inaffidabili e sopratutto diminuisce più rapidamente la loro capacità reale). Non aver timore di "smanettare": la compensazione flash è uno strumento duttilissimo che è essenziale del sistema TTL. Lo presuppone. Tenere a 0 la compensazione pensando che sia meglio è un'assurdità. Impara quale compensazione è necessaria per ogni tipo di situazione luminosa in cui scatti: avrai risultati costanti e perfetti. Se ho capito il problema che hai con il flash è il funzionamento in Av. In questo caso non sarebbe tanto un problema di flash ma di modalità di esposizione delle macchine Canon con il flash. Ti rimando a questo. In Av la Canon fa lo slow-sync, cioè espone per la luce ambiente e considera il ruolo del flash solo di un fill-in: anche se hai il flash acceso, usando il diaframma da te impostato la macchina sceglie il tempo in funzione degli ISO (col flash se usi AUTO ISO gli ISO si bloccano a 400) a seconda della luce ambiente, NON considerando l'apporto del flash. Questo comportamento è pensato per flash in fill-in e QUINDI non va bene per molte altre. Le due situazioni tipiche di quest'uso sono: 1) paesaggio in notturna con primo piano al buio: la macchina espone per lo sfondo ed il flash rischiara il soggetto; 2) foto in esterni con luce da EV >10 anche in controluce in cui il flash serve solo per rischiarare il primo piano. Quali sono, invece, le situazioni in cui NON va bene? Quando la luminosità della luce ambiente è bassa e con il diaframma da te scelto comporterebbe un tempo superiore ad 1/60, cosa che può comportare mosso del soggetto o del fotografo. L'errore di questa situazione è concettuale: in realtà il flash NON funziona più da fill-in ma da luce principale! Le foto fatte in questa situazione spesso hanno immagini ghost perché il lampo ha forza grosso modo equivalente a quella della luce ambiente (la schiarita si aggiunge ad un'esposizione luce ambiente praticamente ottimale): è possibile vedere le due immagini sovrapposte e se, il tempo scelto dall'automatismo è lungo, quella dovuta alla "luce ambiente" ha pure del mosso. Non per niente questa modalità è detta slow-sync, sincronismo flash con tempo lento. [In realtà le Canon effettuano lo slow-sync anche nelle modalità M e Tv: ma tu non te ne sei accorto perché in queste ultime il tempo lo imposti tu e dunque di solito non scegli tempi troppo lenti. Invece con Av il tempo lo sceglie la macchina e tu pensi, avendo messo il flash, che scelga un tempo rapido: così non è.] Questa modalità è utilissima in certi casi, ma deleteria se il flash, invece che fill-in, è luce principale: allora molto meglio usare il P, l'unica modalità che non fa slow-sync, che calcola l'esposizione NON sulla luce ambiente ma considerando come decisivo l'apporto del flash. Oppure, meglio ancora, per te che come me hai la 5D2, usare l'Av, ma settando la C. Fn. 1-7 "Velocità sincronizzazione flash in modo Av" (che in realtà è TEMPI DI SINCRONIZZAZIONE, più che velocità, in italiano) NON PIU' sulla modalità AUTO, ma su "da 1/60 a 1/200". Da sola questa accortezza, che limita i tempi impostabili dall'automatismo Av quando hai il flash montato e acceso (anche se hai l'HSS impostato!), ti permetterà di usare la macchina in Av ed ottenere esposizioni flash in TTL perfette (regolando la compensazione all'inizio degli scatti) senza immagini ghost e in situazioni di interni normali con un ottimo bilanciamento tra flash e luce ambiente. Se vuoi avere anche una qualità di illuminazione ottimale prova ad usare il flash rimbalzato sul soffitto ed estrarre il foglietto bianco diffusore. Questa soluzione - che uso invariabimente in interni - ha il vantaggio di realizzare un particolare tipo di bilanciamento tra ambiente e primo piano illuminato dal foglietto in funzione del diaframma che scegli. Usando il 24-105, che hai se non sbaglio, da f4 a f8 avrai progressivamente una leggera perdita di potenza dello sfondo a vantaggio del primo piano, che crea una specie di gradiente luminoso che aiuta a creare tridimensionalità. Prova ad usare questa configurazione con compensazione +1 e dimmi come ti trovi. Paolo |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:26
Rieccomi qui , innanzitutto grazie per la numerosa partecipazione. Dopo essermi accorto che si erano superate le 60 risposte avevo deciso di prendermi un paio d'ore per leggerle tutte ma visto che mi reclamate ne farò a meno, ho letto qualcosa sommariamente e vi rispondo per quello che sono arrivato a dedurre... Allora, @Mac89 ti confermo che all'uscita dalla chiesa il cielo era ultraterso e il sole altissimo (13:30) picchiava forte e creava delle belle ombre sul viso...ma ancora i 2 fotografi non hanno utilizzato nessun flash...quindi, o questo sta fuori di testa (a sentire alcuni di voi...) o semplicemente non è la fine del mondo se ci sono delle ombre sul viso, che magari ridurrà aprendo le ombre o sovraesponendo un pò in post (se non l'ha già fatto in fase di scatto) non lo so, ma questo è quanto. Poi siamo tutti d'accordo sul fatto che il flash sia uno strumento utile in molte occasioni, come avete ricordato qualora ce ne fosse stato il bisogno, non lo scopriamo noi...ma il punto non è questo. Con il flash si possono ottenere scatti creativi controluce etc etc e siamo sempre d'accordo, è così...nulla da dire ma, non vi sembra di parlare di un servizio in più (non sempre richiesto) di una chicca, o di un "optional" che sicuramente impreziosisce il lavoro del fotografo matrimonialista, ma che purtroppo (credo) non sia fondamentale...non ha quel requisito di "INDISPENSABILITA'" per la quale si è aperto questa discussione...tanto di cappello a chi è in grado di gestire più fonti di luce organizzate nella maniera più complessa possibile, ma probabilmente/spesso i "committenti" (gli sposi, o i genitori..) non saranno in grado di apprezzarne le differenze (che possono anche essere importanti), se non nei casi e scatti particolarmente creativi e riusciti. Come in tutte le cose, in tutti i campi, in tutti i settori, ci sta il TOP il decente e lo scarso (servizio,bene..), così come quando andate al ristorante ci sarà chi vi fornirà un servizio che fa pena chi vi farà gridare al miracolo (sicuramente molto ben pagato!) e chi invece sarà senza ×a e senza lode...c'è il cuoco maestro e c'è chi lo fa solo per passione due volte a settimana o ancora meno...c'è l'auto full optional con tutti i comfort di cui alcuni quasi inutili, superflui o comunque collaterali (come le foto in controluce?! ) e poi l'utilitaria che compie decentemente il suo scopo e via dicendo...spero di aver reso l'idea. Per concludere, il mio post non era basato su chi è più capace a fare un servizio eccelso e pieno di spunti creativi con l'utilizzo di tecniche per la quale c'è bisogno di studiare e fare tanta pratica, che giustamente solo i veri professionisti sanno impiegare, ma sul semplice fatto se sto benedetto flash fosse indispensabile a svolgere un servizio o racconto fotografico "decente" di una qualsiasi cerimonia, in questo caso il matrimonio (svoltosi di giorno fino al crepuscolo) visto che chi giudica il lavoro non sarà una giuria composta dai migliori tecnici fotografi professionisti di tutto il mondo ma da semplici e comuni persone a cui generalmente interessa rivivere le emozioni che hanno provato in quel giorno per loro tanto importante e portare con se i ricordi, persone a cui poco frega se in qualche foto si vedrà una piccola ombra sotto il naso e che quasi sicuramente mai noteranno... |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:32
@Lucio: la bellezza di una foto non dovrebbe chiederla il cliente, se un matrimonialista ha uno stile suo e questo comprende l'uso di luci varie, controluci e controcaxxi questo è un SUO valore aggiunto che è giusto che tiri fuori. Al cliente che vuole solo una foto ricordo e magari spendere poco andrebbe bene anche una foto fatta con l'iphone, è brutto dirlo ma è così. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:41
Può essere che abbiano scelto a priori di non utilizzare il flash per non inquinare le riprese video? |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:48
Blackdiamond “ Non volevo denigrare le potenzialità del TTL Canon (che non conosco) „ Non conosco da vicino il sistema di Nikon (i-TTL) ma dicono che è anche meglio di Canon... Tu però usi Sony: qui non ti so dire. “ @Lucio: la bellezza di una foto non dovrebbe chiederla il cliente, se un matrimonialista ha uno stile suo e questo comprende l'uso di luci varie, controluci e controcaxxi questo è un SUO valore aggiunto che è giusto che tiri fuori. Al cliente che vuole solo una foto ricordo e magari spendere poco andrebbe bene anche una foto fatta con l'iphone, è brutto dirlo ma è così. „ Mi associo. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:01
"Ragazzi il Tema dovrebbe essere centrato sul fatto che non servono i flash ... sono ormai 4 pagine che siete OT !!! ... non si può proprio parlare con voi !!!" I FASH SERVONO: fanno luce che è l' elemento indispensabile per la fotografia Se la domanda corretta è: SONO INDISPENSABILI? la risposta è: NO Nemmeno i freni sono indispensabili per arrestare l' auto. Si possono scalare le marce, si può attendere la prima salita e, comunque, ci sarà sempre un muretto contro il quale fermarsi. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:13
@Lucio: se vado dal dentista e mi mette un dente di plastica io non me ne accorgo, ma spero sempre che un professionista lavori meglio di quello che potrei fare io. Certo il flash non sarà indispensabile, e il ricordo di essere in piedi sul sagrato riemerge con o senza l'ombra sotto il naso come dici tu, ma le ombre delle 13.30 di solito creano più problemi di un'ombra troppo dura sotto il naso, a volte non si vedono bene volti interi, soprattutto se si scatta a una certo distanza come una foto di gruppo fuori dalla chiesa normalmente prevede. Se poi ci metti cieli sovraesposti e tutto il resto che viene fuori nel non usare il flash, secondo me dai al cliente un cattivo servizio e prima o poi il mercato glielo farà capire... |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:17
“ Nemmeno i freni sono indispensabili per arrestare l' auto. Si possono scalare le marce, si può attendere la prima salita e, comunque, ci sarà sempre un muretto contro il quale fermarsi. „  |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:19
“ Può essere che abbiano scelto a priori di non utilizzare il flash per non inquinare le riprese video? „ L'ipotesi è molto interessante. Anche se, se fosse confermata, sarebbe inquietante... |
user46920 | inviato il 04 Giugno 2015 ore 15:05
“ Può essere che abbiano scelto a priori di non utilizzare il flash per non inquinare le riprese video? „ Certo ... ma può anche essere che il Prete non volesse flash per la cerimonia, né lampade varie in giro, oppure che fosse una specifica richiesta degli sposi addirittura, siccome neanche dopo la cerimonia è stato fatto uso di illuminazioni ausiliarie controllate il flash: “ un "optional" che sicuramente impreziosisce il lavoro del fotografo matrimonialista, ma che purtroppo (credo) non sia fondamentale...non ha quel requisito di "INDISPENSABILITA'" per la quale si è aperto questa discussione... „ la riflessione: “ Nemmeno i freni sono indispensabili per arrestare l' auto. Si possono scalare le marce, si può attendere la prima salita e, comunque, ci sarà sempre un muretto contro il quale fermarsi. „  ... beh, daaai ... lasciatemelo dirvelo, però !!! Oggi sicuramente con la tecnologia digitale è possibile fare a meno anche del flash in un matrimonio ... improponibile negli anni della pellicola. Topic concluso. punto. Apriamone un'altro per l'utilità del flash e su come utilizzarlo anche oggi col digitale.   |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 15:18
occhio se lo apri scrivi anche qui che lo cerco subito, sono alle prime armi e avere qualche dritta non mi farebbe certo male! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |