| inviato il 05 Giugno 2015 ore 9:57
Grazie @Capotriumph Come dicevo...questa è fatta a 329mm e la nitidezza è davvero notevole.... Quando va questo Tamron è veramente tanta roba....!!! Meglio vederla comunque in HD...qui la rimpicciolisce parecchio
 Ciao, Felice |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 10:31
Oltre alla resa - splendida invero - del Tamron, complimentoni al fotografo !! Bravo bravo bravo. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 10:32
E la peppa!!! Complimenti per tutta la galleria!!! |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 11:29
Ah dimenticavo....mi sembra doveroso ringraziare tutti gli utenti di Juza che mi hanno aiutato a capire e ad impostare i migliori settaggi per i miei corpi macchina, a capire i limiti e le caratteristiche di questo Tamron, e questo mi ha permesso di portare a casa foto molto buone. Sembra una fesseria, ma andare preparati ad eventi come questo, soprattutto quando si ha in mano un'ottica mai provata e testata in precedenza, è di fondamentale importanza....quindi UN GRAZIE DI CUORE A TUTTI ragazzi!!! Ciao, Felice |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 11:48
Ma come...tu non sei uno nato " IMPARATO " ??? Ma come...non ti bastano una manciata di scatti fuori al negozio x capire la bontà dell' ottica?? Ma come...non hai bisogno di un pochino di "rodaggio"..?? Mi caschi sui fondamentali...eh che ca.....o.... Ps ...è giusto x SOTTOLINEARE l' aspetto che hai nesso in luce...sai...quando l' ho scritto io...un paio di persone hanno avuto a che "ridire" sulle mie considerazioni...ma + si legge il forum...e + le mie considerazioni...sono le stesse della maggior parte degli utenti... |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 12:35
Ehhh, caro @Gargasecca...ma sai che in 3 anni di MotoGP io ancora sbaglio? E sbaglio ancora nelle cose elementari e a volte questi errori mi costano anche caro... Ho imparato che non bastano pochi minuti, non basta fare il test delle 3 pile, non basta fare due foto in casa o fuori dal negozio per capire come funziona la propria attrezzatura...si serve anche questo, ma l'aiuto e l'esperienza di una comunità come questa e dei suoi membri sono di fondamentale importanza, soprattutto nella condivisione delle proprie esperienze e dei propri suggerimenti. My 2 cent, Felice |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:23
“ Come dicevo...questa è fatta a 329mm e la nitidezza è davvero notevole.... Quando va questo Tamron è veramente tanta roba....!!! „ Eh, ma lì giochi sporco!   Avevo notato che il Tamron 150-600, in particolare il mio esemplare, alla focale 300 mm e zone limitrofe, offre il meglio di sé, al punto che in più topic scrissi che la resa del mio Tamron, a 300 mm f/5.6 (TA), non mi faceva per nulla rimpiangere il mitico Canon 300/4L IS USM, che ho usato per quasi due anni, a f/5.6, quindi chiuso di un diaframma che è il punto di massima elevazione nella MTF Chart. Penso che questo topic faccia rinascere la voglia di Tamron, nonostante la concorrenza Sigma lotti con due esemplari, non solo uno, ma è tutto da dimostrare che il Sigma 150-600 C sia allo stesso livello del Tamron. Giorgio B. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:48
Gargasecca io mi sto "imparando" sfruzzicando sul forum... a distanza di due anni (dall'acquisto della reflex digitale) penso che qualche risultato apprezzabile comincio ad ottenerlo. Ma sto sempre imparando eh... e vai di Tamrex |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 14:03
Eh già....ma non è poi tanto giocare sporco.... andiamo a 500m e 600mm allora....  500mm, 1/1600 f/6.3, ISO 400
 600mm, 1/800 f/6.3, ISO 200
 Forse chiudendo a f8 avrei avuto in primis più pdc e magari un pizzico in più di nitidezza... Ricordo che sono jpeg OOC con qualche piccolo aggiustamento.... Credo che il Sigma 150-600 sia S che C (costruzione a parte dove stravincono) siano di pari livello qualitativo, e da alcuni test letti in rete pare che il Tamron ad alcune focali sia addirittura superiore, non contando che poi quest'ultimo, sempre ad alcune focali, è più luminoso dei Sigma...ma questo l'ho solo letto in rete, non ho esperienze. Detto questo, e alla luce di quanto scritto e visto, la mia domanda è: conviene spendere di più per i Sigma per poi avere la qualità che anche il Tamron sa offrire ? Dipende molto da cosa ci si aspetta quando si compra una qualsiasi attrezzatura fotografica...vuoi il top della costruzione a questi livelli di ottica ? Vuoi lo stabilizzatore su più assi ? Vuoi la possibilità di aggiornare il firmware via Dock USB ? Allora Sigma... ma sborsi più caffè... Vuoi rimanere caffeinomane e avere una gran qualità a quasi tutte le focali ? Allora Tamron PS, mi sembra di aver visto che il Tamron ha anche la guarnizione sulla baionetta di innesto sul corpo macchina...quindi abbiamo anche in minimo di tropilcalizzazione disponibile. Durante in weekend ho notato una cosa alquanto particolare del Tamron, e mi riferisco al blocco sporadico dell'AF (o chiamiamolo "addormentamento" )....Mi è successo un paio di volte, non di più, ed è accaduto quando faceva veramente molto caldo. Non vorrei che questo sia dovuto ad un surriscaldamento del barilotto...dato che è di colore nero potrebbe essere suscettibile a minime dilatazioni...ma è una mia opinione, e non a caso tutti i tele Canon L sono di colore bianco. Ad avvalorare questa mia, forse improbabile, tesi è il fatto che mettendo macchina e Tamron all'ombra per qualche minuto (giusto per far calare la temperatura), tutto ha ripreso a funzionare molto bene. Nelle ore mattutine invece, mai nessun tipo di "addormentamento" dell'AF...boh, magari dico una fregnaccia... Ciao, Felice |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 14:56
“ Credo che il Sigma 150-600 sia S che C (costruzione a parte dove stravincono) siano di pari livello qualitativo, e da alcuni test letti in rete pare che il Tamron ad alcune focali sia addirittura superiore, non contando che poi quest'ultimo, sempre ad alcune focali, è più luminoso dei Sigma...ma questo l'ho solo letto in rete, non ho esperienze. „ Ti riferisci a questo post di Echo? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1322774&show=4#6099504 |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 15:00
“ Durante in weekend ho notato una cosa alquanto particolare del Tamron, e mi riferisco al blocco sporadico dell'AF (o chiamiamolo "addormentamento" )....Mi è successo un paio di volte, non di più, ed è accaduto quando faceva veramente molto caldo. Non vorrei che questo sia dovuto ad un surriscaldamento del barilotto...dato che è di colore nero potrebbe essere suscettibile a minime dilatazioni...ma è una mia opinione, e non a caso tutti i tele Canon L sono di colore bianco. Ad avvalorare questa mia, forse improbabile, tesi è il fatto che mettendo macchina e Tamron all'ombra per qualche minuto (giusto per far calare la temperatura), tutto ha ripreso a funzionare molto bene. Nelle ore mattutine invece, mai nessun tipo di "addormentamento" dell'AF...boh, magari dico una fregnaccia... „ Questo si aggiunge alle osservazioni di Gargasecca sul serraggio del supporto per treppiede. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |