| inviato il 28 Maggio 2015 ore 7:53
non sono certo io il maleducato qua dentro. a volte, capita anche a me di cadere ai piani bassi del mio interlocutore e me ne scuso. ma cerebroleso e molte altre carinerie sono state dette e ripetute da cavallo. quindi, per lo meno, e so che chiedo molto, un pò di onestá intellettuale, per cortesia. se l' umorismo, non é cosa gradita,evitate a vostra vostra volta di essere sgarbati e scortesi. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 8:45
be' ieri hanno chiuso a 132$, altro che :) @Black e Raamiel: ma non ho mai detto che cercano le performance, anzi. Quando ho provato a collegare l'oculus al MBP Retina 13, e provare la demo di calibrazione (che è di una semplicità grafica imbarazzante) dopo 5 secondi l'ho tolto con un "sì vabbè, fa niente". Non ce la fa nemmeno a stare dietro alla webcam per il tracciamento della posizione. Però bisogna riconoscere che una dose di progettazione la fanno: orientata al design e alla silenziosità (Vedi il Macpro - che per me rimane un obbrobrio, o l'iPhone, o l'iPad), invece che alle prestazioni. La gente il design lo percepisce subito, mentre non coglie la differenza di prestazioni rispetto ad altre macchine, perché non le ha a disposizione per fare confronti. Per la realtà virtuale credo che si limiteranno a pensare "se uno vuole usare un caschetto, si prende un macpro". Questo finché la RV non sfonderà (se mai lo farà). A quel punto usciranno con una loro soluzione, più elegante stilisticamente, con un solo semplice cavo thunderbolt che fa passare tutto (grafica, alimentazione, input), limitata nelle funzioni e nelle potenzialità, chiusa, e la gente penserà che l'hanno inventata loro. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 9:28
A parte maleducazioni varie... quelle intellettuali di Black sono superiori a quelle dirette di Filtro “ è fantastico sentire parlare persone totalmente ignoranti della materia osannando "gli ingegneri Apple", come se esistesse davvero un reparto ingegneristico di Apple che progetta l'hw „ È evidente che sparli senza cognizione di causa! Leggiti i brevetti Apple, verifica quelli utilizzati per i processi produttivi dei "Case", quelli per gli unibody, quelli sui processori ARM, quelli sulle porte Firewire, quelli su... Almeno Perbo e Raamiel hanno l'onestà di puntualizzare quali sono le caratteristiche che trovano inadeguate, che riguardano soprattutto l'ambito PRO, senza sparare a "salve" |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 9:41
“ La gente il design lo percepisce subito, mentre non coglie la differenza di prestazioni rispetto ad altre macchine, perché non le ha a disposizione per fare confronti. „ Oppure perche`, semplicemente, le performance non gli servono. C'e` gente che si fa un i7 per navigare su internet e facebook, cosa vuoi che contino per questi le performance di un PC? La verita` e` che per molti consumer i moderni Macbook e/o imac sono piu` che adeguati. Per molti di loro le performance sono un NON problema e, innamorati dell'ecosistema Apple, che certamente un suo fascino ce lo ha, sono disposti a pagare molto per rimanerci dentro. Apple e` riuscita a creare un mercato costituito da "adepti". Gli apple-fan sono discepoli che credono ciecamente nel prodotto Apple, anche se questo costa di piu` e ha minori performance. E` una fede, una religione, e` qualcosa di irrazionale. Se domani Asus uscisse con un prodotto 1000 volte migliore allo stesso prezzo, sarebbe irrilevante, l'adepto rimarrebbe fedele ad Apple. E la cosa sorprendente e` che questa religione coinvolge sia il mondo consumer che, almeno in parte, anche il mondo Pro, che conserva alcune delle caratteristiche tipiche di un "consumer" - anche il professionista ha la pancia! Sono certo che in casa Apple questi conti se li sono fatti. Non mi stupirei se, coscientemente, avessero deciso di trascurare il mercato pro a favore di quello consumer, che e` notevolmente piu` ampio e offre margini migliori. Anzi, son certo che questo sia effettivamente avvenuto. Nell'ambito del mercato pro, le guerre tra competitor vengono giocate sulle base delle specifiche tecniche dei prodotti. Se oggi riesco a produrre un prodotto super perfomante ad un costo adeguato guadagno fette di mercato. Se domani il mio concorrente esce con un prodotto di pari potenza a meta` del prezzo, esco dal mercato. Apple ha rotto, almeno in parte, questo paradigma. E` incredibilmente riuscita a spostare l'attenzione dalla specifica tecnica a cio` su cui lei la fa da padrone: design, ecosistema. E` stata una buona strategia? La risposta e` sotto gli occhi di tutti. Brava Apple, complimenti. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 10:47
“ Oppure perche`, semplicemente, le performance non gli servono. C'e` gente che si fa un i7 per navigare su internet e facebook, cosa vuoi che contino per questi le performance di un PC? La verita` e` che per molti consumer i moderni Macbook e/o imac sono piu` che adeguati. Per molti di loro le performance sono un NON problema e, innamorati dell'ecosistema Apple, che certamente un suo fascino ce lo ha, sono disposti a pagare molto per rimanerci dentro. Apple e` riuscita a creare un mercato costituito da "adepti". Gli applefun sono discepoli che credono ciecamente nel prodotto Apple, anche se questo costa di piu` e ha minori performance. „ ma infatti, non ho certo detto il contrario - anzi il problema è quando senti i soliti con i paraocchi che sbandierano performance superiori della mela ad altri sistemi, quando invece non è così. nota: è apple fan, non apple fun. Di divertente c'è ben poco, purtroppo |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 14:14
Lasciamo perdere con la storia dei brevetti si sono coperti di ridicolo ben più di una volta (come quando volevano brevettare la forma rettangolare dei tablet) |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 14:37
quello che non capisco mai di chi è contro apple è che conosce sempre le ultime uscite tutti i modelli dettagli ecc ecc. A cosa vi serve? per mettere una scheda + veloce e dire che ho il pc che va di più? Boh io sinceramente guardo solo il lato pratico, videogame non ci gioco, uso il mac solo per lavoro, grafica, e l'interfaccia mi permette di essere sicuramente più veloce che su windows, non perché mac os x è + veloce, solo perché è + razionale e ci lavoro da sempre. Dovrei prendere un pc e lavorare su windows perché costa meno e viaggia uguale? a che mi serve se mi rallenta nelle + banali operazioni di tutti i giorni? finestre enormi con info inutili, caos generale anche solo per copiare un file in un altra cartella, su mac non ho questi problemi, è tutto razionale o semplicemente impostabile al volo quando serve. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 14:48
“ Leggiti i brevetti Apple, verifica quelli utilizzati per i processi produttivi dei "Case", quelli per gli unibody, quelli sui processori ARM, quelli sulle porte Firewire, quelli su... Almeno Perbo e Raamiel hanno l'onestà di puntualizzare quali sono le caratteristiche che trovano inadeguate, che riguardano soprattutto l'ambito PRO, senza sparare a "salve" „ si 2 connettori e gli chassis. tra l'altro fanno le stesse cose che fa una Dell o un'HP. E' ovvio che qualcuno in Apple si metterà a pensare al design dei loro cassoni ma è ridicolo pensare che esista un grande reparto ingegneristico che crea chissà quali tecnologie o ottimizzazioni per le schede che sono invece roba standard. Forse non hai capito bene tu di che cosa si parlava: la possibilità che "gli iiiingegneeri" Apple studino così bene delle soluzioni hw da permettere di rendere potente anche un pc con meno memoria, cpu e gpu più scarsi. Il che è una sciocchezza inudibile. Se non hai capito non dare a me dello spara a salve. Parliamo da una parte di cazzatine - si certo le farà un ingegnere immagino - che fanno tanti altri marchi, e dall'altra di cose 10 volte più complesse e costose - progettare processori e le loro schede reference - |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 15:07
“ Boh io sinceramente guardo solo il lato pratico, videogame non ci gioco, uso il mac solo per lavoro, grafica, e l'interfaccia mi permette di essere sicuramente più veloce che su windows, non perché mac os x è + veloce, solo perché è + razionale e ci lavoro da sempre. Dovrei prendere un pc e lavorare su windows perché costa meno e viaggia uguale? a che mi serve se mi rallenta nelle + banali operazioni di tutti i giorni? finestre enormi con info inutili, caos generale anche solo per copiare un file in un altra cartella, su mac non ho questi problemi, è tutto razionale o semplicemente impostabile al volo quando serve. „ guarda che è razionale per te. a me sembra stupido copiare un file e non sapere a che velocità sta andando la copia, o non poterla mettere in pausa - è ×, come sistema. Privare gli utenti di una possibilità tanto basilare non è un vantaggio, è un limite. Non c'è nessun caos nel copiare i file, e le finestre non sono enormi. Puoi fare più cose, per un utilizzo migliore del computer. Mi sendo conto che la cosa non può avere molto significato per chi è abituato ad avere un sistema che fino all'altro ieri non supportava il taglia e incolla dei file e cartelle, e che sovrascriveva le cartelle di destinazione se avevano lo stesso nome di quelle d'origine (!). Se sei più veloce a lavorare su osx, cmq, è per abitudine tua: la maggior parte delle operazioni è più rapida e con meno passaggi in windows, per chi lo sa usare. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 15:17
ne dite male di Apple, comprese moltissime sciocchezze, ma intanto investite su di essa. non é un controsenso investire su una struttura vecchia, che non innova e che prende per i fondelli i propri clienti?? |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 15:23
Qualche buon rumors sui nuovi air? |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 15:24
e proprio qui che ti sbagli, è + veloce perché sei abituato ad usare windows, a me basta sapere il tempo che ci mette a copiare, della velocità non mi interessa (ma si rientra nel discorso di prima, per cui chi usa pc piace avere la scheda + veloce) il taglia e incolla io non lo uso, serve su windows per via dei finestroni, su mac non lo uso nemmeno adesso che c'è... trascino i file e via. osx non soprascrive le cartelle senza avvisare, te lo chiede e ti dice anche se vuoi mantenerle entrambe. Comunque ripeto sono abitudini, io in windows non mi ci trovo e continua a non piacermi e non vedo perché dovrei usare un pc solo perché va un po' + veloce p.s. aggiungo un altra cosa, visto per esempio che il trascinamento del file per copiare è una cosa prettamente da mac, hai mai provato a trascinare un file per copiarlo dentro una cartella? se ti posizioni sopra la cartella col file inizia a lampeggiare, poi si apre, magari dentro hai altre cartelle e trascini il tuo file fino dove vuoi, è di una semplicità e funzionalità imbarazzante, windows ti dice solo "sposta in ..." mentre trascini un file. Altra cosa per me utile e importante è colorare le cartelle o i singoli file, windows lo fa? te lo chiedo perché non sono mai riuscito a trovare l'impostazione, su mac la trovi a lato tra le voci della finestra ed è una cosa per me comoda e utile per organizzare il lavoro |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 15:39
Filtro, quello che forse non ti è chiaro è che la critica 'tecnica' (che ha semplicemente uno scopo migliorativo e propositivo), non ha nulla a che vedere con le considerazioni azionarie e commerciali. Un'azienda può volare in borsa e fare delle emerite schifezze che, però, in quel momento vanno a genio al mercato, i vari iCosì status simbol, ed essere scarsa tecnicamente nel settore enterprise. E' la fotografia di apple in questo momento. Ho un parente che ha un pmi nel settore delle macchine per la cosmetica, fanatico di apple, fino a ieri anche in azienda usava server apple e iMac, macbook e ipad, nonchè iphone, bene si è arreso anche lui all'evidenza ed è passato al lato oscuro della forza per la non sostenibilità della infrastruttura aziendale basata su prodotti apple. Ore, per una azienda come Apple con una storia gloriosa alle spalle nella produzione di computer questo è un mezzo fallimento per me, mezzo perchè dal lato consumer invece riscuote un enorme successo, ma è un successo effimero, basato su oggetti legati alla moda del momento. Se dovesse in qualche modo venir meno il settore mobile, ad esempio, il castello di carta crollerebbe in poco tempo. Mentre il settore enterprise, dove comunque apple nel bene e nel male si era ritagliata un suo spazio, è un mercato più stabile, meno fluttuante con ricambi generazionali più lenti e maggiori possibilità di investimenti nel lungo periodo oltre a non essere legato alle mode del momento. Per questo ritengo deleteria la scelta, oltre al fatto che, mancando una sana spinta concorrenziale che veniva da Cupertino, anche gli altri competitor si adageranno a discapito della crescita e di noi utenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |