JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il problema secondo me nasce dall'avere un faretto piccolo e con luce molto concentrata. Il modello che ho io è più grande YONGNUO YN900. Fossi in zona te li farei provare. Tra l'altro, ho avuto dei riscontri molto positivi da diversi amici che li hanno trovati molto buoni (io ho preferito il modello con temperatura fissa a 5500) sia in video che foto e ottimi con i filtri Lee (il catalogo delle gelatine Lee è vastissimo e mi risulta difficile non trovare quello che serve, in più Lee ha in catalogo una linea fatta proprio per i fari led di ultima produzione). Se poi la discussione è solo sui faretti tascabili, per carità, mi tiro fuori.
Assolutamente Lenny, lo scopo del thread è raccogliere le esperienze di cui utilizza questo tipo di prodotti e riportare i pro e contro riscontrati, a seconda anche delle necessità e dei risultati voluti.
“ Penso che se si vuole usare una luce continua, senza rinunciare ad usare diversi softbox, beauty dish e altri modificatori, la miglior soluzione è l'Aputure oc120 (mi pare si chiami così) in sostanza un monotorcia led con attacco bowens... Costoso, ma pare davvero valido e soprattutto silenzioso... In esterna ha una potenza tale da non avere i problemi che hanno normalmente i pannelli led, cioè poca potenza e surriscaldamento... „
Mi incuriosisce molto il prodotto da te citato è questo? https://www.amazon.it/Aputure-Storm-V-mount-modello-diurna/dp/B01MYDZD Ogni tanto (circa ogni 15 minuti) per un pò attacca la ventola che dopo un po' va via. Mi piacerebbe provarli. Ho già un monitor 4K esterno dell'Aputure e stimo molto il marchio. Sai che tipo di batteria montano? Potrebbe essere compatibile con quelle attacco Sony (tipo np-f970) che già posseggo?
Si , è quello. Non ricordo che batterie monti, ma questo video spiega tutto per bene...
Sullo stesso canale trovi molte recensioni di altri illuminatori led secondo me molto validi, tra cui l'ultimo pannello della Aputure, che si chiama Tri8 mi pare...
“ Si , è quello. Non ricordo che batterie monti, ma questo video spiega tutto per bene... „
Il prodotto è molto valido, chiaramente si pone in una fascia di prezzo adeguata.
All'aputure tri 8 , visto il costo preferisco i miei yn 900 (i soldi che li ho pagati per me sono stati ben spesi). Purtroppo i led sono molto comodi, ma un occhio al portafoglio devo considerarlo ....
Tiro su questo post , credo sia interessante sopratutto per chi come me usa mirrorless Servirebbe una esperienza diretta per capire quale prodotto comprare senza svenarsi , dal mezzo busto alla figura intera
Godox LEDP260 C, pannello luminoso ultra sottile per riprese video, dimmerabile, 30 W, 3200K-5600K, temperatura bicolore, con telecomando e impugnatura, per fotocamere Nikon, Sony Digital DSLR, studi fotografici https://www.amazon.it/dp/B06XDMMJ88/ref=cm_sw_r_cp_api_i_FPgpCb35MSVDT
sono passati quasi 4 anni da quando ho aperto questo thread e posso dirti qual è stata la mia esperienza.
In primis, un pannello led non sarà "mai" potente quanto un flash. Escludendo prodotti da svariate migliaia di euro che rendono questa affermazione meritevole di virgolette, per il resto è vero. Tutte le soluzioni più o meno costose che trovi sul mercato, non avranno mai la potenza che un flash sulle stesse cifre ti potrà offire. Non ho mai valutato quanta potenza serve per una figura intera, ma posso dirti che quando il soggetto ripreso inizia ad essere un po' più grosso, il problema diventa la dimensione della luce, che ci porta al secondo grosso problema dei led "economici", i modificatori/softbox. In generale i pannelli offrono una luce più morbida dei monotorcia led, ma i monotorcia permettono l'utilizzo dei softbox in maniera agile, i pannelli decisamente no. Qualora il soggetto sia una figura intera o altro, la distanza a cui va posta la luce rende un pannello un po' troppo piccolo in relazione al soggetto, avendo praticamente sempre una luce dura. Può piacere, ma il problema è non avere un'alternativa.
I monotorcia led possono montare i softbox, ma attenzione che per i calore che emettono è pericoloso usare modificatori economici, rischiano letteralmente di sciogliersi, infatti ci sono prodotti ad hoc per non avere questi problemi.
Insomma, nel complesso ho preferito restare sui flash, riconoscendo i vantaggi della luce continua solo al chiuso, ma con i limiti di cui ti ho parlato, e per avere la stessa versatilità di un flash servirebbe comunque un monotorcia led e i costi salgono con i softbox più resistenti ecc...
Personalmente rimango nel campo dello schiarire sia in interni che esterni , diverso sarebbe illuminare in interni interamente con i Led In realtà io amo la luce naturale e lavoro sempre così , ma come è successo nell'ultimo shooting all'interno di una villa , schiarire di uno /due stop vedendo il risultato potrebbe essere utile Stesso discorso in esterni , il flash mi distrae , per pensare a lui rischio di non concentrarmi sullo scatto , con la luce continua invece il discorso sarebbe diverso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.