RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samsung Nx1 e Nx500... un sensore della Madonna! E Canon cosa fa?????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Samsung Nx1 e Nx500... un sensore della Madonna! E Canon cosa fa?????





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 9:43

Al massimo sarà "intorno AI 65 MPx" MrGreen

Lufranco, tranquillo che ci ho speso i miei bei soldini e sono convinto che non avrei potuto spenderli meglio in ambito fotografico. Anzi, ho speso anche troppo ma alla fine è una passione e ci sta, altrimenti che si vive a fare?
La Nx1 sarà anche meglio nel recupero delle ombre ma costa poco più della 6D, onestamente se dovessi scegliere non avrei dubbi.
Inoltre nella maggior parte dei casi per paesaggi ed altro scatto in HDR e del recupero delle ombre non me ne faccio nulla....
Per l'avifauna onestamente non mi è mai capitato di trovare la luce perfetta, le ombre di quelle che ho fatto sono state recuperate bene e continuo a vedere gente che ha fatto e fa avifauna molto più seriamente di me con la 7D old che, a detta di molti, genera rumore a 100 iso e comunque tira fuori foto fantastiche. Alla fine quello conta.
2 stop di recupero sulle ombre in più o in meno non mi cambiano la vita.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:25

@Raffaele74.. il problema è avere ottiche che superino i 20 Mpixel.. Sicuramente qualche fisso super specializzato supererà i 30..

Almeno sarà risolto il problema del filtro passa\basso.. a quelle risoluzioni non serve più

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:35

Guarda, non è questione di 2 stop in più o in meno. E' una questione di rispetto per il cliente.
Se ti trovi indietro tecnologicamente in una particolare generazione, in quella successiva devi dimostrare che tieni al cliente e che fai qualcosa per colmare il gap. Altrimenti non puoi far uscire modelli nuovi al prezzo di quelli della concorrenza.
Ed invece dal 2009, ma anche prima siamo fermi. Stessa tecnologia, stessi risultati e ti approfitti del fatto che sei il leader del settore. Cioè, elettronicamente mi spieghi cosa cambia tra una 550d di inizio 2010 col sensore 18mpx e il sensore della 760d che è entrata sul mercato solo adesso? Sono passati più di 5 anni e la resa è sempre quella. La gamma dinamica è passata da 11,2 a 11,4 stop con il massimale di 11,5 nella 7d2.
La resa agli alti iso è pressochè identica (7d2 a parte che avrà meno di mezzo stop sulla vecchia 7d).
E' questo che da fastidio.
Nel frattempo la Nikon, la Sony, la Pentax e tutte le altre, ne hanno fatta di strada!
La Olympus addirittura con i suoi sensori ben più piccoli ha arrivato facilmente la resa dei sensori canon.
E canon cosa fa? Dorme sugli allori.

Che poi canon abbia le migliore lenti, e tutto il resto, è evidente, ma bisogna che si dia una svegliata o che per lo meno faccia fessi i suoi clienti dandogli ciò che vogliono.

Tornando al discorso dell'avifauna, mi pare un pò una chiacchierata senza senso.
Le bellissime foto si facevano anche prima quando gli autofocus facevano pietà e quando a 800iso si era già al limite, così come si facevano bellissime e si fanno tuttora con la 7d (tu pensa, ne ho scattate un paio carine anche io con la 400d e poi qualcuna in più con la 40d!! ).
Ma allora i grandi professionisti che hanno sempre scattato foto strepitose, sono scemi ad aver venduto le loro 1dIII per le 1dx? E perchè praticamente tutti compreso Daniele Occhiato per citarne uno, hanno venduto i loro 500 e 600 I serie per comprarsi il II serie? Non facevano foto bellissime anche prima????
E' pazzo lo stesso Franco Borsi ad aver venduto il 150-500 per il 400L canon? Non faceva belle foto anche prima?


Scusami ma sono discorsi del menga.

Guarda questa mia foto:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1339039&r=48009&l=it

Parliamo di un falco di palude fotografato a 8-9 metri con 7500€ di attrezzatura. 5d3, 500 f4is e moltiplicatore 1.4x
Bene, i tempi sono perfetti, la distanza è perfetta e quindi il crop è minimo, la luce è perfetta perchè illumina lateralmente la testa ed il corpo del falco ecc.. ecc..
Bene, per tirare fuori un dettaglio decente da alcune parti delle ali ovviamente un pò in ombra, ho dovuto lavorarci circa mezz'ora in PP tra maschere di nitidezza, recupero ombre (mi sono dovuto fermare a 30-35 punti per non distruggere il dettaglio fine), e anche un filino di denoise minimo dove era più scuro.

Bene, così è stampabile tranquillamente 1 metro x 70 ok, ma è una condizione quasi perfetta. Con una d750 ma anche d610 avrei tirato su le ombre a 45-50 punti con un clic e stop. Niente perdita di dettaglio fine nè maschere ecc...
Figurati applicare il tutto su una raffica di 10-12 foto. Più le condizioni si allontanano dalla perfezione e più è difficile lavorare per bene un file del genere se il sensore è quello che è.

Ovvio che con una 7d avrei potuto scattare una foto simile, ma di certo è simile vista quì su juzaforum a 1000-2000px. Quando vai a vedere il file intero la situazione è BEN DIVERSA.

Vabbè, insomma ci siamo capiti ;)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:39

Tanto per dire, Intel ha praticamente il monopolio cpu da 10 anni, perchè AMD non gli tiene il passo. eppure loro mantengono la loro roadmap fatta di Tick e Tock costantemente, indipendentemente dalla concorrenza cambiando FAB da 018um a 0.13um a 0.09um ecc...
Se canon non avesse concorrenza credo che saremmo ancora con i 0.50um (1dx e 5d3 sono fatte a 0.50um) per altri 10 anni quando samsung sony e quindi nikon sono già a 0.18 da tempo.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:47

Lufranco le migliori lenti? perché gli Zeiss cosa sono?MrGreen la maggior parte degli esperti concorda che le migliori ottiche siano Leica , poi Canon avrà la sua serie L che hò avuto ma la LEICA scusa è un' altra cosa abbi pazienza :-P

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:04

Sì, scusa, il miglior parco lenti complessivo.

Questa me la passi? MrGreen

Sono circa 200 lenti in commercio per non parlare di quelle fuori produzione.
E tutte costantemente reperibili sul mercato dell'usato.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:07

Leica il resto è valido ma Leica........MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:15

Quoooooooootoooooo lufranco

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:19

Apollo79 non dico che Canon faccia schifo m comparare le ottiche Leica alle Canon scusa.......... ma qui si parla di Leica o meglio : il meglio in circolazione.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:24

ricordo a lor signori che le case fanno i soldi non con i pro ma con la massa

che compra la lente del kit ed al massimo un'altra... nel range 55-200 o giù di lì. Con questi tre pezzi fanno più della metà del fatturato del settore fotografico. Avere un listino lenti smisurato non serve a guadagnare, serve ad essere percepiti come i più specializzati, quindi ai consumatori evoluti, che sono forse 1 su 1000, ma non serve a spingere le grandi vendite con cui stai in piedi.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:24

Quotavo lufranco non a discapito delle tue affermazioni, anzi sono daccordissimo con te, leica non ho mai provato ma Zeiss per me sono le numero uno comprese vecchie ottiche manual focus, quotavo lufranco rispetto alle affermazioni di arcanoid, tranquillo tranquillo hai perfettamente ragione ad affermare che il meglio in circolazione è Zeiss e leica, figurati che x panorami sto corteggiando un paio di Zeiss vintage manuale focus (25mm e20 mm) ci monto un anello adattatore per baionetta nx e via così

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:28

hai mai provato Leica? il problema sono i costi ecco perché MrGreen. però neanche gli Zeiss raggiungono quei livelli credimi nonostante sia superlativi ma i Leica sono un' altra dimensione in tutto, dalla costruzione a tutto il resto. spiegato il perché del costo elevato di un' ottica .

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:44

In parecchi topics si legge la parola Canikon che esprime una evidente avversione per i marchi principali della fotografia mondiale.

Parlo per me ma quando lo faccio io non è per avversione ma come sinonimo del duopolio.

Quello che in queste circostanze si trascura o si dimentica é il fatto che una percentuale vicina al 90% degli utenti nel mondo compra e usa Nikon e Canon.
Il resto si divide nelle altre 10 case produttrici tra cui le citate Sony e Samsung.

Mbeh, ma cosa ti aspettavi che si comprasse uno che voleva una reflex digitale negli ultimi dieci anni? Praticamente c'erano solo Canon e Nikon sopravvissuti alla transazione dall'analogico. Ma il modo sta cambiando di nuovo, il prodotto reflex in se non è più così attraente nel momento in cui c'è una nuova offerta che alla fine potrà fare tutto quello che fa una reflex senza i problemi delle reflex. Infatti stanno perdendo terreno, sono passati dal 60%-40% al 45%-30% circa (fonte CIPA 2014), hanno perso in assoluto e in percentuale e mentre Canon è un colosso che guadagna anche su altro, Nikon se la passa proprio male. E la fetta persa sta andando alle ML che prima semplicemente non c'erano!

Magari se si prestasse un poca più di attenzione a quello che succede in casa d'altri si scoprirebbe che la tanto vituperata Canon nell'ultimo anno ha immesso sul mercato quattro nuove reflex, una nuova mirrorless, tre nuovi obiettivi e non so se è quante compatte.

però le vendite calano lo stesso, quindi....flop!

Tra queste la 50 Mpx che, al momento, non ha concorrenti.

ci sono già le immagini in giro del sensore sony da 56mpx...e indovina un po' che DR avrà visto che è la tecnologia di quella impiegata nella D7200?

Per essere una azienda che non si muove direi che sta correndo rispetto a tanti altri.

si ma dove corre? le vendite in calo smentiscono questo successo.

Poi qui si può dire di tutto in libertà, tuttavia sarebbe auspicabile anche un maggior rispetto ai milioni e milioni di utilizzatori di questi due marchi, almeno lo stesso rispetto richiesto per le centinaia o le migliaia di persone che comprano e usano dell'altro.
Io non tifo per nessuno, però mi urta assai che mi si definisca, sia pure indirettamente, uno poco sveglio, per usare un eufemismo, perché uso una determinata attrezzatura che, qualche solone o unto dal signore, definisce robaccia.
Poi magari si disquisisce se è preferibile un cellulare o ad una D750 per la portabilità.
Mah, così va il mondo.

ma cosa te ne frega di quello che un altro pensa della tua attrezzatura, non riesco a capire perchè ti senti punto nel vivo. Ma se per me o per lui è robaccia a che te cosa ti cambia? Smette di funzionare? smette di farti felice? Boh?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:47

Infatti stanno perdendo terreno, sono passati dal 60%-40% al 45%-30% circa (fonte CIPA 2014)

Link? Con i dati divisi per marca, intendo.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:21

Leica M e M39 a telemetro non possono montare su Samsung, hanno tiraggio uguale, può montare solo Leica R



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me