| inviato il 25 Maggio 2015 ore 22:33
Se lavori con questo tizio, ed hai la possibilità che ti presti le ottiche, io prenderei una Nikon, magari la D610 se puoi permetterti quella, certi la D750 è meglio ma costa anche di più. Se invece lavori in modo del tutto indipendente e non ha possibilità che ti dia le ottiche, prendi quella che più ti piace. | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 9:20
“ Salvo , anche io ci avevo pensato, come procedono le ricerche dell'obiettivo? „ Dai un'occhiata al mercatino, ce ne sono tanti 24-105l | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 9:21
Di zoom per ritratto puoi avere spendendo un qualche euro il 24-70 2.8 Nikon o il 70-200 f4 Nikon, sono entrambi molto nitidi e il 70-200 è anche provvisto di stabilizzatore. Se vuoi spendere qualcosa in meno ho sentito parlare molto bene del Sigma 24-105 art. Resto dell'avviso però che per fare ritratti si debba puntare sui classici fissi (35-50-85 e 135) Nikon in questo caso ha il 135 defocus che è una bomba (anche come prezzo), leggiti qualche discussione in merito per capire il suo funzionamento | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:08
Darklay non so se mi presti le ottiche, sicuramente avendo tutto Nikon, se dovessi prendere la 750 e abbi qualche necessità di obiettivo, forse mi presterebbe qualcosa:) Comunque si, alla fine sceglierò quella che mi convince di più sicuramente! Riaz84 , grazie!! Quindi un obiettivo simile al mio 70-300, che fa anche zoom e bei ritratti, sarebbe più indicato il 70-200? una mia amica (che ha nikon) mi ha parlato stamattina di un certo "Nikon AF-S VR 70-300/4.5-5.6" che usa sulla sua, com'è? Salvo , grazie ci guarderò | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:20
“ Quindi un obiettivo simile al mio 70-300, che fa anche zoom e bei ritratti, sarebbe più indicato il 70-200? „ Esagerando un po' qualsiasi zoom 70-xx0 va meglio del vecchio 70-300 di Canon. I 70-200 sono zoom di alta qualità ma se vai su un f4 per motivi di costi e pesi non ottieni foto particolarmente diverse (se non come qualità di immagine) che con il 70-300 visto il diaframma simile. Se vuoi rimanere su un 70-300 per avere quei mm in più puoi pensare al buon Tamron VC che ha anche un ottimo stabilizzatore. Se cerchi lo sfocato in Canon puoi scegliere uno dei due fissi classici 85 f1.8 o 100 f2. Poca spesa e tantissima resa. P.S.: il Nikon che hai citato è simile al Tamron VC e all'omologo Canon stabilizzato come qualità. | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:51
“ se dovessi prendere la 750 e abbi qualche necessità „ Signora Fantozzi è lei? | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:53
Io ti consiglio il 70-200 f4 liscio che ho io ed è ottimo e tutti dicono che su ff rinasca,penso che sia migliore dei vari 70-300 sia canon o tamron.Non costa nemmeno tantissimo usato penso che ha 400/450€ lo trovi e in my opinion è un'ottica fantastica :) | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:21
Grazie Mac89 ! Si sicuramente, se prendo Canon, il mio 70-300 avrà una vita breve perchè già ora mi crea problemi, non nella qualità (che bene o male, fa quello che deve), ma è molto lento a scattare, a volte non mi prende il fuoco..quindi sicuramente punterò su un classico (che ho visto alcune foto per farmi un'idea e sono veramente molto ben fatte, soprattutto il 100 f2), oppure come dice Vincenzo, su un 70-200 che sicuramente migliore del mio attuale. Se rinasco, la signora Pina obviously! Comunque pardon per l'errore, nella fretta non mi ero accorta dell'errore..sarò più cauta nelle future risposte XD | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:39
In generale tutti i 30-700 di tutte le marche sono senza ×a ne gloria, ma li reputo tutti inadatti se non ad un uso amatoriale o di reportage di viaggio tuttofare... Se vuoi fare dei ritratti seriamente ti prendi un 24-70 2.8 (anche il Tamron non è male anche se ha un bokeh non fantastico), oppure tre fissi: 35-50-85, se vuoi risparmiare li prendi F1.8, altrimenti se hai qualche soldino in più vai coi più costosi F1.4 | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:46
Signora Pina per i ritratti in casa Canon il non plus ultra fra i fissi è il 135 f/2. Due alternative più economiche sono l'85 f/1.8 oppure il 100 f/2. Fra 85 e 100 su fullframe io preferisco il 100. Focali più corte (tipicamente 35 o 50) solo per ritratti interi e/o più o meno ambientati. | 
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 15:02
thanks Riaz84! Si a me interesserebbe un obiettivo che sia buono sia per i ritratti, sia per lo zoom (perchè faccio foto anche durante eventi, e a volte mi occorre maggiore zoom), qui non posso lamentarmi perchè il 70-300 fa un buono zoom (anche se a volte viene con troppo rumore e mi tocca lavorarci con ps) però è lento, mette a fuoco con fatica Rcris grazie! Si in effetti il 100 f/2 me lo hanno consigliati in molti qua, poi è veramente ottimo! Insieme al 14 samyang, saranno i primi in cui investirò qualcosa ahah | 
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:43
dopo tante pippe mentali, mi sono decisa..acquisterà la Canon 6D :D non vedo l'ora di provarla Al fotografo dirò "i'm sorry but i choose Canon" come ha detto qualcuno in precedenti commenti ahahah:) | 
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:45
Ahahauau sono felice che hai deciso sono stato io a dire la cretinata ;) | 
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:51
ahahah non vedo l'ora di vedere la sua faccia | 
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:56
Spero che non ti mandi via ahahauaa... Ps:la prendi solo corpo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |