RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 24-70 2.8 II e moire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 24-70 2.8 II e moire





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 16:37

leggo solo adesso il tuo intervento. Non credo che attualmente esista uno zoom che possa competere con un Sigma Art... ma in caso contrario, se mi sbagliassi, sarei felicissimo e fors'anche il primo ad acquistare questo miracoloso zoom


Dipende che parametri vuoi confrontare!
Ad esempio il 35mm Art è valutato migliore del Canon ai bordi soprattutto a TA! Da f 2 in su le differenze si livellano. Io, ad esempio, credo che un'estrema nitidezza ai bordi a TA sia alquanto superflua (mia opinione, sia beninteso..), perché in un ritratto ambientato, nella street etc.. i bordi non mi interessano e nei paesaggi o in architettura non scatto mai a TA! Se uno fa astronomica (genere a me sconosciuto..) mi dicono possa essere significativo la nitidezza ai bordi a TA...
Il 35 Canon e il 24/70 mkII da 2.8 in su sono piuttosto confrontabili, tant'è che non riesco a vedere differenze!

user4624
avatar
inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:05

@Scacco 1960: guarda, sono in parte d'accordo con te, la nitidezza, soprattutto ai bordi, non è certamente l'unico parametro importante da prendere in considerazione (ad esempio, al Sigma 35mm Art ho preferito lo Zeiss ZE, anche se a tutta apertura è leggermente meno nitido, perché mi piace di più la resa globale, oltre al fatto, non secondario, che amo di più le ottiche manuali). Se ho scritto quello che ho scritto, era solo per ricordare che uno zoom, allo stato attuale, per quanto ben fatto, non potrà mai competere con un fisso fatto altrettanto bene, come un Sigma Art. Questo Canon 24-70 sarà certamente uno zoom eccellente, molto nitido, ma purtroppo sempre un f/2.8 rimane (ben due stop meno luminoso del Sigma) e se guardassimo la resa dello sfuocato, beh, forse il modello precedente era anche meglio. Comunque, per rendere giustizia al 24-70, sarebbe meglio confrontare sempre zoom con zoom, ottiche fisse con ottiche fisse.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:16

il modello precedente era anche meglio


e qui sono d'accordo con te!
Come sono d'accordo che è due stop più chiuso lo zoom e se vogliamo continuare, anche peso ed ingombro sono a sfavore dello zoom...
Facevo per dire che attualmente le differenze si sono talmente assottigliate da diventare spesso discussioni un po' accademiche!
;-)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:21

+1

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:35

Il moire dipende unicamente dal sensore. La tua 5d2 ha sicuramente un filtro antialiasing, ma a volte non è sufficiente ad eliminare il problema. Ci son tante soluzioni comunque, ovvero variare i parametri ottici di scatto, come angolatura, focale, messa a fuoco ecc.. Io ad esempio lo noto in alcuni paesaggi con dettagli in lontananza. Sulla mia ho risolto chiudendo maggiormente il Diaframma, da f16 in su. Prendi un po' di diffrazione ma sparisce il moire.
Ad ogni odo il "danno" è fatto. Non so come rimuovere questo effetto in postproduzione, ma sono sicuro ci sia un metodo.
Ah, dimenticavo, penso che hai iniziato a notare il moire su Quest'ottica perché più nitida delle altre in tuo possesso. Io il moire non lo vedo su 14mm, 35 f2, 50 1.8, 85 1.8 o 24 105 tutina Diaframma aperto ovviamente. Al contrario con il sigma 150 macro già a f2.8 è inevitabile.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:45


Ah, dimenticavo, sono convinto che hai iniziato a notare il moire su Quest'ottica perché più nitida delle altre in tuo possesso

Si, ma tanto non lo ammetterà mai..... Le ottiche si collaudano sul campo.....

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:54

@Daniele Delfino il moirè in post lo togli in 1 secondo, non conviene stare a variare parametri, chiudere il diaframma e peggiorare la resa globale dello scatto.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 19:20

Secondo me sono state parlando di due cose complementari . Il fatto che il 24-70 includa la focale 35 non lo rende una alternativa al 35, per niente! A meno che non si usi un fisso come il 35 per fare foto come si farebbero esattamente se si avesse uno zoom 24-70. Ho fatto una cerimonia dove avevo il 35 su una macchina e il 24-70 sull'altra ( e poi il 70-200 2.8 II ) . Le foto fatte con il 35 mm si riconoscono immediatamente e con la resa del soggetto protagonista , stacco di piani e via dicendo ...non c'e' 24-70 che tenga. Poi ci sono altre foto dove il 24-70 si presta meglio . Ma mettere a confronto questi due obiettivi con i soli dati tecnici mi sembra un po' esagerato.

user4624
avatar
inviato il 21 Maggio 2015 ore 19:29

Ah, dimenticavo, sono convinto che hai iniziato a notare il moire su Quest'ottica perché più nitida delle altre in tuo possesso.


Purtroppo non è esatto, perché il 35mm Sigma Art dovrebbe essere più nitido del 24-70 posto a 35mm: www.dpreview.com/reviews/lens-compare-fullscreen?compare=true&lensId=c Comunque, sposo in tutto l'intervento di Franco Sgueglia, non ha molto senso confrontare uno zoom con un'ottica fissa superluminosa. Con questo, concludo il mio intervento in questa discussione, perché mi sono stancato di ripetere sempre lo stesso concetto. Vi consiglio, se possibile, di provare gli obiettivi sul campo, sono convinto che cambierete idea.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 21:53

Ah, dimenticavo, sono convinto che hai iniziato a notare il moire su Quest'ottica perché più nitida delle altre in tuo possesso"
Si, ma tanto non lo ammetterà mai..... Le ottiche si collaudano sul campo.....

non l'ho capita.. non ho mai detto che il 24-70 non è nitido, tra l'altro è mio, pagato uno stonfo, son contento sia nitido.. mi fa strano che è un "problema" che non avevo mai riscontrato, visto che ho altre ottiche di livello. In post non ci vuole molto a toglierlo, con lightroom un pò di più ma c'è cmq l'apposito comando. le ottiche le collaudo sul campo,anche in casa all'inizio, mi pare il minimo con quello che costano, però poi le collaudo sul campo.più che collaudo, le uso. quel crop è relativo a un progetto che facevo, non stavo facendo le foto alle finestre.. cmq sono arrivato a capo del problema e al suo perchè, quindi grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2015 ore 22:50

Paris, fondamentalmente diciamo la stessa cosa. Uno zoom non è un fisso. Poi c'è fisso e fisso. Pochi interventi prima mi lamentavo dei sigma per la discontinuità di produzione . Poi dicevo come te che vanno provati sul campo. Ora , se esistono tutte copie buone e perfette come quelle testate da Lab, ok. Ma non ci credo che sono tutte così quelle in commercio. Anzi le case ci illudono che sono tutte così. Io non ci credo. Sarà che con i lab e sigma sono diffidente...
Io avevo inteso che se il moire era uscito con lo zoom e non con il fisso sul campo la differenza c'era, per lo meno di quella copia.
Per questo propendo a favore dello zoom... pagato , strapagato uno stonfo anche da me.
Se parlassimo di un otus da 4000 pippe , e non di un sigma, non starei nemmeno a ragionare.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 8:25

Mi sono espresso male. Quello che volevo dire è che per mia esperienza (quindi come mie ottiche fisse si, ma non certo capolavori di nitidezza a TA) notavo meno l'effetto moire. Una volta preso anche il 150 macro che è decisamente più risolvente, ho notato subito la differenza. Foto di prova agli stessi soggetti evidenziavano più o meno moire a seconda dell'obiettivo utilizzato.
Da questo ho tratto le mie conclusioni.
Ho sbagliato a pensare che il 24-70 II fosse la tua ottica più risolvente, non avendo guardato il tuo corredo.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 13:30

Il moire si presenta solitamente in caso di ottiche nitide e sensori con pixel piccoli e filtro anti aliasing blando oppure inesistente ,quando si fotografano soggetti con trame regolari come tessuti reti ecc ...
Quindi se il 24-70 presenta moire è dovuto al fatto che perlomeno è nitido e questo non è certo un difetto.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 18:28

in realtà penso sia il contrario, che si presenti in sensori con pixel grossi. non a caso il filtro antialiasing si tende a toglierlo in sensori con grande densità di pixel quindi piccoli (nikon d800e, canon 5dsr) proprio perchè l'effetto moire è meno marcato. naturalmente credo ci sia cmq l'effetto moire su questi sensori, ma credo sarebbe più marcato se la densità di pixel fosse minore

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 11:57

Si scusa mi sono spiegato male ed ho fatto confusione,succede quando la risoluzione dell'ottica è troppo alta in rapporto alla grandezza del pixel.Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me