| inviato il 18 Maggio 2015 ore 23:29
Secondo voi e'diverso il rumore nei file fuji, lasciando un attimo da parte che un po'bara e' vero e me ne sono accorto comparando con la mia A7ll,ma proprio la qualita'se cosi si puo'dire a me sembra diversa della grana intendo o sono completamente suonato come il gong. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 23:57
Pierfranco, la differenza è di circa 2/3 di stop, il test di tuttifotografi è fuorviante dato che guarda l'output del sensore senza amplificazione software ed il sensore fuji, come anche altri con tecnologia isoless, oltre una certa soglia (1600iso circa) smette di amplificare a livello hw e lo fa solo a livello sw. Se con pentax scatti ad 1/125 su fuji avrai circa 1/80. Lo dico dopo avere visto vari test e dopo avere confrontato la mia xe1 con i miei corpi canon. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 0:04
“ Se con pentax scatti ad 1/125 su fuji avrai circa 1/80. „ nei tuoi test le immagini li vedevi in jpg o aperti con LR/acr? |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 1:12
Ho tirato fuori da una nuvola di polvere un numero di "progresso fotografico" in cui fanno tantissimi test sui sensori della macchine e posso confermare la tendenza della fuji... Ma anche della olympus! In realtà da due conti che mi sono fatto guardando le comparative su dpreview sono abbastanza convinto che le mirrorless giochino un po su questa cosa, chi più chi meno... Ma va comunque detto che le foto che fanno sono molto belle! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 1:37
L articolo fa però una precisazione in merito agli iso della fuji (xt1) "le immagini convertite in jpeg dalla fotocamera o dal software dedicato risultano però corrette"... A voi le conclusioni! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 7:08
Murphy la cosa è indifferente, i tempi di esposizione sono ovviamente sempre gli stessi. In sostanza al salire degli iso fuji usa sempre meno amplificazione hw e sempre più amplificazione sw, che viene applicata direttamente dalla macchina o dal raw converter, sono quelli di progresso fotografico ad usare un software che non la applica, con tutti gli altri non c'è problema. Tra l'altro il fatto di usare poca amlificazione hw è uno dei responsabili della grande latitudine di posa nelle ombre. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 7:57
mi spiego meglio: se tu apri la stessa foto con il suo raw converter e con adobe , l'esposizione con adobe è diversa. leggendo in giro ho trovato un link dove affermano che alcuni raw converter non leggono un particolare tag. Vedi l'update verso la fine di questo link photographylife.com/does-fuji-cheat-with-its-sensors e vedendo i numeri della tabella finale convengo con te che l'amplificazione sia di tipo software e anche i numeri della rivista sono corretti perchè tengono conto solo della parte hw e non software. nelle foto non devi controllare solo il tempo di posa ma anche la compensazione dell'esposizione. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 8:25
Non sono corretti, posso garantirti che se scatti in raw+jpeg l'esposizione con Lightroom è identica, così come posso garantirti che se impostando iso 1600 ad esempio scatti ad 1/100 impostando iso3200 avrai 1/200 e con 6400 1/400, il tutto ovviamente con un'immagine con il medesimo istogramma, sia in raw che in jpeg... Se guardi il test di progresso fotografico e ti basi su quello invece dovresti avere tempi quasi identici con le tre sensibilità, dato che secondo loro la differenza e inferiore allo stop. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 8:28
Semplicemente determinati sensori puntano tutto sull'amplificazione hardware (ad esempio i canon) altri invece come i recenti sony (anche l'xtrans come base è un sony) al salire della sensibilità lavorano sempre più a livello software, non è un difetto, anzi l'uso intensivo dell'amplificazione hw è la ragione per la quale i file canon possono "stappare" poco le ombre. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 8:34
“ Pierfranco, la differenza è di circa 2/3 di stop, il test di tuttifotografi è fuorviante dato che guarda l'output del sensore senza amplificazione software ed il sensore fuji, come anche altri con tecnologia isoless, oltre una certa soglia (1600iso circa) smette di amplificare a livello hw e lo fa solo a livello sw. Se con pentax scatti ad 1/125 su fuji avrai circa 1/80. „ Non la sapevo. Grazie |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 8:40
per precisare(agli altri che leggono) la tabella non è la compensanzione da applicare “ Fuji has a special tag (0x9650) in its RAW files that highlights the necessary midpoint compensation for RAW files to interpret and make necessary changes. „ serve solo ad interpretare i raw in modo corretto. infatti nel test sopra la differenza a iso 6400 è di 0.66 EV e non 2.38ev. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 10:38
De nada! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 11:27
in sostanza quali raw converter non leggono il tag di Fuji per correggere l'esposizione? Dalle mie verifiche scattando in Raw + Jpg e aprendo il raw in LR, applicandogli poi un profilo camera uguale a quello scelto per il "jpeg on camera" (es... Astia/Astia) trovo che le differenze siano del tutto risibili se non invisibili. La differenza che vedo invece è tra LR e silkypix, dove il primo ha ombre più chiude e dettagli fini meno limpidi, mentre silky è più pulito, ma non ha profili per replicare i film Fuji. |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 11:27
“ giri la ghiera degli iso fino a far corrispondere la tacca di riferimento al valore sei quattro zero zero. „ Grazie... Che corrispondono a uno sei zero zero? Ma se servissero davvero gli iso sei quattro zero zero? scattiamo a 1/15 anziché a 1/60 e diciamo al mondo di star fermino? Lasciamo stare le polemiche. La mia era una battuta, ma non troppo. Certe cose (i watt, gli iso....) fanno parte di ciò che paghiamo. Le balle (se balle sono) ci fanno sopravvalutare e quindi pagare di più un oggetto per caratteristiche che non ha... Quindi il marketing (vedi iso H1 e H2 Canon, che sono inutilizzabili per via del rumore, ecc ecc) è in parte tollerabile, le balle no... |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 11:50
“ La differenza che vedo invece è tra LR e silkypix, dove il primo ha ombre più chiude e dettagli fini meno limpidi, mentre silky è più pulito, ma non ha profili per replicare i film Fuji. „ non è vero, in silkpix(quello che trovi sul sito fuji) sono presenti i film fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |