RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 o fuji xt1??







avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 8:58

ma la sony una volta non faceva televisori e videocamere ?? questo per dirti : meglio fuji xt-1

Più che altro per dire che non sai di cosa parli. Evidentemente ignori cosa sia Minolta (acquistata da Sony proprio per sviluppare il comparto fotografico), e forse ignori cosa siano le attuali fotocamere, cioè dei prodotti elettronici. E per condire il tutto, come già detto, Sony è anche uno dei maggiori produttori di sensori, compreso il 16 mpx utilizzato da Fuji.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 9:17

E da molte reflex nikon...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 9:27

Evidentemente ignori cosa sia Minolta

e Zeiss?

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 9:38

L'unico consiglio che mi sento di darti è vai da qualche negozio di fiducia e prova, posso solo dirti che la a6000 l'ho avuta per 2 mesi circa ed ora ho fuji x-t1 perchè? Il feedback ed il feeling che ho con x-t1 non l'ho avuto con la a6000 nonostante sia anche lei una macchina ottima. Sono tutte ottime macchine ma solo quella che più ti è congeniale sarà il giusto compromesso, ma questo puoi saperlo solo tu;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 13:21

Più che altro per dire che non sai di cosa parli. Evidentemente ignori cosa sia Minolta (acquistata da Sony proprio per sviluppare il comparto fotografico), e forse ignori cosa siano le attuali fotocamere, cioè dei prodotti elettronici. E per condire il tutto, come già detto, Sony è anche uno dei maggiori produttori di sensori, compreso il 16 mpx utilizzato da Fuji.


Più che altro ho risposto a cacchio di cane, questo per dire che qui dentro si pensa più al mezzo e ai vari tecnicismi che a fotografare. Non conosco ne sony, ne fuji e non me ne può fregar di meno .... esco con quello che ho e faccio foto.. consiglio vivamente di fare lo stesso e di lasciar perdere le p1ppe mentali e i duelli, inutili, a chi ce l'ha più lungo. MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 14:34

qui dentro si pensa più al mezzo e ai vari tecnicismi che a fotografare

Probabilmente ti sarà anche sfuggito che questa è la sezione "tecnica" del forum. Non è obbligatorio scriverci, ma se lo si fa sarebbe normale parlare di aspetti "tecnici" della fotografia.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:47

Visto il quesito posto ti parlo da possessore sia della Sony A6000 che della Fuji X-E2. La Sony A6000 è un'ottima macchina ma il sistema sony E/FE é, a mio parere, inferiore al sistema Fuji. Quando parlo di sistema mi riferisco ovviamente sia alla qualità delle macchine che alla qualità delle ottiche proprietarie. Tengo ancora la sony A6000, perché dal punto di vista del video è superiore alla Fuji ed ogni tanto mi piace anche fare qualche video. Venendo al sistema Fuji, visto il tuo budget, io ti consiglierei l'abbinata X-E2 + 18-55 Kit che è un ottimo zoom tuttofare, questo Kit lo trovi a circa 900€ a questo aggiungerei lo zoom 10-24 o il 14 fisso i cui costi sono equivalenti circa 850-900 €, se vuoi anche la massima portabilità per la street ti consiglierei anche il 27mm pancake che è un ottima ottica estremamente definita e compatta, la puoi trovare a circa 300-350€. Solitamente quando mi voglio portare la Fuij X-E2 in tasca l'abbino al 27 mm . Perchè ti consiglio X-E2 al posto di X-T1, perché a mio parere ha quasi tutte le stesse prestazioni della X-T1 ad un costo inferiore del 40% che ti permetterebbe di rimanere nel budget. Quando parlo di prestazioni mi riferisco principalmente allo stesso sensore ed allo stesso sistema autofocus oltre ad altre funzionalità condivise con X-T1. Certo non ha l'ottimo mirino della X-T1 e non è tropicalizzata ma in compenso è più portabile. Come la X-T1 ha la livella elettronica che lavora sia in orizzontale che in verticale ed ha il mirino che visualizza l'esposizione in tempo reale. Dopo un pò di tempo sto ottenendo anche dei buoni risultati dalla lavorazione dei file raw anche con LR che non sono alla fine così ostici come spesso vengono descritti. Ultima cosa da apprezzare sul sistema Fuji diversamente da Sony, Nikon e Canon è l'attenzione al cliente e i continui rilasci di aggiornamenti firmware sia per i corpi macchina che per le ottiche. Spero di essere stato utile e di non aver contribuito ad aumentare il livello di confusione.Cool
Ciao Adriano

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:51

Probabilmente ti sarà anche sfuggito che questa è la sezione "tecnica" del forum. Non è obbligatorio scriverci, ma se lo si fa sarebbe normale parlare di aspetti "tecnici" della fotografia.


Juza forum è tutto una sezione tecnica, basta scorrere fra le discussioni per rendersi conto che ci sono pochi contenuti di valore realmente fotografico... è tutto un ammasso di post senza senso dove si chiede consiglio su quale macchina o obiettivo comprare, se è meglio fisso o zoom, se è meglio con is o senza, se è meglio apsc o full frame, se è meglio cotto o crudo ... ... rilassatevi e uscite a fare foto, più azione-pratica, meno teora e chiacchiere.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:07

Juza forum è tutto una sezione tecnica, basta scorrere fra le discussioni per rendersi conto che ci sono pochi contenuti di valore realmente fotografico... è tutto un ammasso di post senza senso dove si chiede consiglio su quale macchina o obiettivo comprare, se è meglio fisso o zoom, se è meglio con is o senza, se è meglio apsc o full frame, se è meglio cotto o crudo ... ... rilassatevi e uscite a fare foto, più azione-pratica, meno teora e chiacchiere.
?

No dai esci tu a far le foto, noi rimaniamo qui a fare i nerd e a lucidare le fotocamere MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 17:17

... noi rimaniamo qui a fare i nerd e a lucidare le fotocamere


Quello ai più, qui dentro, riesce molto bene ! Mi raccomando, attenzione alla polvere che potrebbe entrare nelle vostre macchine fotografiche e divorare il sensore !!! Macchine sempre riposte dietro una teca di vetro, in ambiente con umidità controllata !

.... brutti, sporchi nerd !

MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 06 Maggio 2015 ore 17:20

Spero di essere stato utile e di non aver contribuito ad aumentare il livello di confusione.
Ciao Adriano

Sorriso per me sei stato molto utile, nonostante possiedo già una fuji xm1 ;-)

Bella comparativa !!!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 17:25

Quello ai più, qui dentro, riesce molto bene ! Mi raccomando, attenzione alla polvere che potrebbe entrare nelle vostre macchine fotografiche e divorare il sensore !!! Macchine sempre riposte dietro una teca di vetro, in ambiente con umidità controllata !

.... brutti, sporchi nerd !

MrGreenMrGreenMrGreen

Assolutamente, l'ho messa dietro una teca a temperatura controllata, ed ha fatto 7 scatti così quando la venderò per la Mark1 e 1/2 potrò metterla 50 euro meno del nuovo.. con la quale ci farò 6 scatti che venderò poi a favore della Mark2 che dopo 5 scatti cambierò a favore della Mark2 e 1/2MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 19:40

Spero di essere stato utile e di non aver contribuito ad aumentare il livello di confusione.Cool
Ciao Adriano


GRAZIE FINALMENTE CIò CHE ASPETTAVO!!!

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 20:21

A mio modestissimo parere il fotografo deve saper regalare emozioni. Avere l'ultima Nikon o Canon, l'ultima Fuji o Sony non serve a niente se non si ha l'occhio fotografico e non si conosce la fotografia come arte. Sarebbe il colmo posedere l'ultimo ritrovato tecnico e fare foto peggiori di chi ha una compatta. E' questo che secondo me vuol dire Grameno.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2015 ore 20:54

Tra la a6000 e la XT-1 è senz'altro meglio la Fujifilm, che tra l'altro adoro. Altrimenti se il budget massimo è quello della XT-1 (circa 1400 euro con 18-55) puoi considerare l'ottima Sony a7, full frame che trovi con il 28-70 a 1300 euro circa oppure l'Olympus E-M5 Mark II che trovi col 12-50 a 1200 euro. La XE-1 la eviterei, modello ormai superato, la XE-2 non è niente male. Se ti interessano i nuovi modelli dai un'occhiata su mirrorlessumors che iniziano a trapelare informazioni sulla nuova fuji XT-10 (di fascia più economica)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me