| inviato il 04 Maggio 2015 ore 1:02
Già.. però le diavolerie elettroniche sono dannatamente utili; tanto che anche Leica si è dovuta adeguare. Se non sbaglio la nuova macchina ha mirino elettronico (opzionale) e fa anche i video. Segno che anche i tedeschi, a volte, devono imparare dagli altri. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 5:55
Non posseggo una Leica, purtroppo, ma dubito che un fotografo o fotoamatore che le utilizzi sia così interessato a girarci i video o a scattare come con una comune mirrorless. Leica deve vendere e pertanto cerca di conquistare quanta più utenza possibile, ma i video con una monochrome...brrrr, roba da far accapponare la pelle. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 8:44
Sì il video onestamente é una funzione che non ho mai usato e non so quanto alla fine abbia fatto vendere delle M. Anche perché per chi vuol girare un semplice video ricordo un iPhone basta e avanza, mentre per l'utente esigente non credo che la funzione video della M sia sufficiente a livello di codec e funzioni. Però oh, chi sono io per dire a Leica cosa fare? Tuttavia il fatto che da un paio di firmware a questa parte Leica ha aggiunto un opzione per disabilitare il tasto per i video posto sopra alla macchina magari qualcosa significa |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:10
Siccome “ Anche con la M9 riesco a produrre un ottimo bianconero. „ , il cambio a Mono non lo vedevo come una soluzione obbligata, e siccome “ Ad ogni modo, una delle cose che ho scoperto della Leica M9 è che, almeno nel mio caso, non si rivende. Rimane a casa, con me. „ , mi pareva che si potesse togliere il filtro, ma giustamente “ Serve anche una modifica al firmware. Non credo ne valga la pena; la garanzia te la scordi... „ poi la Garanzia decade e quindi con una Leica M è meglio evitare ogni modifica tarocca (sono abituato a modificare tutto, dopo la garanzia ). “ Segno che anche i tedeschi, a volte, devono imparare dagli altri. „ la Leitz comunque faceva anche ottiche e macchine per il cinema, ancora prima di altri ... da cui è nata la Leica ed il piccolo formato, sul film 35mm “ dubito che un fotografo o fotoamatore che le utilizzi sia così interessato a girarci i video o a scattare come con una comune mirrorless. „ in effetti sembrerebbe così semplice, ma ci sono vari movie girati con la Leica M, soprattutto pubblicità e alcuni documentari "corti". Poi legando gli Oscar a Leica diventa obbligatorio il tasto Rec |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:42
Da un articolo su fotografare del mese scorso, il "salto" della demosaicizzazione rende i file della mono molto più leggibili nelle alte luci e nelle ombre, con una scala di grigi superiore agli altri sensori. Questo è ciò che scrivono li eh! |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 14:19
Senza filtro colori, ogni fotosito raccoglie il massimo della luce che può; così, con un segnale elettrico maggiore, aumenta anche la gamma dinamica registrabile, oltre alla risoluzione effettiva del Sensore. La quantità dei grigi sarà maggiore sicuramente, rispetto ai sensori a colori (come la "vecchia" Mono). C'è da vedere se il CMOS presenta differenze nei risultati, rispetto al CCD. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 15:12
Secondo me l'aggiunta maggiormente utile è lo schermo più grande e definito con live view, molto utile per una messa a fuoco selettiva con ottiche luminose; il video è chiaramente una questione più di marketing che essendo ormai presente praticamente in tutte le fotocamere, non poteva mancare anche a Leica e comunque schifo non fa. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 15:32
@l'occhiodelcigno Anche io sono curioso di vedere il passaggio da CCD a Cmos! |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:04
Ogni migliorìa è sempre benvenuta e la maggior definizione dello schermo è utile in una fotocamera che non ha il mirino (tipo la mia XM1 ). Però se devo fare le foto in giro guardando un display, tanto vale usare l'aifon !!! Voglio dire che se prendo una Leica M, è per utilizzare il telemetro con le ottiche Leica-M. Se mi metti un display, fallo tipo questo
 che si possa aprire, chiudere, ribaltare, ecc. Anche perché il display è comodissimo sia in macro, in still, che nei panorami (insomma "con soggetti immobili") dove è utile fare una maf accurata, ma intanto che lo facciamo, facciamolo bene ed utile fino in fondo |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:15
Leica ama il concetto monoblocco, non lo metterà facilmente il monitor articolato e comunque, non dico che non sia molto utile, ma a tuttoggi molte Reflex lo hanno ancora fisso. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:22
La nuova Monochrom sarà un "successo", per pochi, ma lo sarà come lo è / lo è stata la ccd. Ho il 50 Lux ASPH chrome, ne sono entusiasta e me ne frego per maggiore peso del black. Si sposa benissimo con la mia M-P silver ed ha una gran resa. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:27
Quoto Billo101 |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:50
In realtà con un display da 3" (62.5x41.7mm) ad "alta risoluzione" (920.000 pixel, 1175x780 pix) osservato da 25 cm di distanza, non si riesce a mettere a fuoco (senza una lente), ma è necessario sempre un ingrandimento ... e al 100% (circa 5x) l'immagine diventa equivalente ad una 32x21cm (tipo un grande formato 12x10 pollici, ma 12x8" a cui manca però la lente per il fuoco accurato ). PS: i display degli smartphone possono arrivare a circa 6 pollici in ultra HD, quasi a 4 Megapixel per cui, direi che una fotocamera da 7000 euro si potrebbe almeno dotare di un display migliore ... “ non dico che non sia molto utile, ma a tuttoggi molte Reflex lo hanno ancora fisso. „ beh, per quello, è molto utile !!!. io ce l'ho tilt ed è veramente utile, ma proprio indispensabile !!! ... oggi come oggi è impensabile non averlo su qualsiasi fotocamera completa. |
user46920 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:58
Mi sembra di vedere la stessa "curva di attuazione" della Apple Computers di qualche anno fà: Si sono convertiti alla Intel, mollando il Power-PC, per essere alla fine IBM-compatibili come i Windows Questo è il risultato che si prospetta
 reflex-style anche in M ... PS: ... no comments |
user39791 | inviato il 04 Maggio 2015 ore 17:08
Forse è più compatta e meno visibile di una 1Dx con il 24 70 2,8, forse.......... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |