RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Zeiss Batis af


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Zeiss Batis af





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:29

penso che stia nascendo proprio un nuovo mezzo comunicativo... stiamo solo assistendo ai primi vagiti di quello che sara'... ma penso comunque che si possa fare fotografia anche con il digitale, senza dover per forza farlo in analogico... basta non farsi predere la mano... non sono critico verso questa evoluzione... anzi sono piuttosto curioso!
Certo una volta per fare una foto in certe condizioni, bisognava conoscere la tecnica abbastanza bene.. ora con recuperi da 3 o 4 stop, ISO 100K e' tutto molto molto piu' facile... pazienza.. l'evoluzione e' anche questo. :-) purtroppo evoluzione non significa sempre migliore :-) ma sono comunque ottimista! :-)



Black, io sono uno di quelli che dice e pensa veramente che l'importante sia il risultato finale, la Q con il suo 28 dopo le varie elaborazioni (automatiche e invisibili per l'utente) sforna un gran file, a me sinceramente piace e mi sembra che il risultato finale vada nella direzione della vecchia concezione della fotografia...


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:35

Se si continua cosi' la fotografia torna ad essere un settore di nicchia probabilmente analogico. La computergrafia sara' una cosa nuova, come dice Luca 3d e magari pure animata

Secondo me no... o meglio dire, la fotografia come atto di immortalare qualcosa non tornera' ad essere un settore di nicchia, come espressione prettamente artistica quello si, ma in ogni caso penso che il digitale la fara' sempre da padrone.

Poi esistera' la computergrafia che sara' un po la fotografia in rapporto alla pittura, un nuovo modo per far vedere la realta IMHO

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:38

come dice Paco 68: quel 3 % è così incredibile che la cosa va verificata

user3834
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:49

Luca, io sono dell'idea che si deve conoscere prima di spendere, ovvio che se tu mi dici che la cosa che ti importa è il risultato lo capisco, quello che mi infastidisce è la presa in giro di chi produce prodotti ad alto livello. Se un 85 con una distorsione dell'1.5% l'avesse fatto Sigma, sarebbe stato una ciofeca, lo fa Zeiss, allora era necessario. La Leica Q con un oviettivo che distorce come una Lomo e costa un rene è fantastica perché Leica, fosse stata una Merril tutti a sputarci sopra. Poi ovvio che se a me va di spendere 2000 euro per un 85 fatto a pene di segugio, i soldi sono i miei e ci faccio quello che mi pare (ci mancherebbe) rimango comunque interdetto da questa scelta da parte di produttori di altissimo livello!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:59

Ma in sostanza, si può affermare che un Batis 85 a distorsione pari al Canon più o meno entry level di cui sopra sarebbe costato diciamo un 3000 ponendosi automaticamente fuori mercato? Per capirci, fino a che punto l'assunto è valido?

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 14:08

Io sono francamente stufo, comincio a preferire le foto dei telefonini a quelle degli utenti evoluti perche' almeno la luce e le ombre sono li dove devono essere. A mio avviso si sta pesantemente esegerando con la post produzione a scapito della cura in fase di scatto. E' sicuramente una scorciatoia e una estremizzazione e spero che quando il prodotto foto/digigrafia sara' maturo si tornera' ad un utilizzo piu' mirato.

PS questa non e' piu' fotografia, non si scrive piu' con la luce ma con il software e il computer!!!


Assolutamente d'accordo, le immagini che ci vengono sbattute in faccia quotidianamente (dalla tv ai giornali, dai social ai forum) per la maggior parte non hanno più nulla a che vedere con il concetto di Fotografia.
Laddove si utilizzava la luce per scrivere e descrivere, ora si utilizzano altri metodi che possiamo agevolmente ridurre ad uno solo, i software dedicati. E i risultati sono diversi, ampiamente.
Berengo Gardin è stato pesantemente criticato per la sua scelta di parlare di "vera fotografia" timbrando i suoi scatti con la dicitura "VERA FOTOGRAFIA, NON CORRETTA, MODIFICATA O INVENTATA al computer".
Ho letto di tutto a tal proposito, spesso conclusioni approssimative o assolutamente inconsistenti, mosse spesso da chi ha fatto del fotoritocco pesante la propria firma personale.
Però sarebbe bastato leggere un piccolo trafiletto che Gianni Berengo Gardin ha posto sotto quel timbro per capire il suo pensiero:
"Questo perché chi la vede sappia che quello che riproducono (i miei scatti) è ciò che ho visto e non il frutto della mia fantasia".
C'è una bella differenza, no? E' un po' come se ci sentissimo raccontare una bellissima storia che ci affascina all'inverosimile fino a farci appassionare profondamente ad essa e solo dopo, oppure mai, ci dicessero che è tutto finto, che quella storia è falsa, che non esiste e mai esisterà.
Due mondi diversi, il primo è storia e cultura, il secondo sta prendendo una strada assolutamente differente, a mio giudizio.
Un saluto a tutti

user3834
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 14:10

Quindi Zeiss lo ha fatto per il costo? ma perché esistono 85 mm che distorcono?

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 14:11

Feddas, Fede, ormai non fotografi piu' softwareggi, e sara' sempre peggio. Di sicuro la massa softwereggera' sempre di piu'. La fotografia se vuole restare tale a mio avviso e' arrivata ad un bivio.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 14:16

Volver siamo sulla stessa lunghezza d'onda!

Anche il problema espresso nel topic ne e' una dimostrazione. Un 85 mm che distorce il 3%? La media non se ne accorgera' mai perche' il profilo lo correggera' in automatico! Magari questo gli ha permesso di concentrarsi su altri aspetti, lo voglio sperare visto il prezzo. Oppure gli permette semplicemente di massimizzare i profitti? Vedremo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 14:20

Feddas, Fede, ormai non fotografi piu' softwareggi, e sara' sempre peggio. Di sicuro la massa softwereggera' sempre di piu'. La fotografia se vuole restare tale a mio avviso e' arrivata ad un bivio.

Non concordo a pieno. Come sai meglio di me, anche in analogico si possono stravolgere le immagini, certo non come in digitale, dove si crea proprio qualcosa di nuovo, ma cmq quello lo ritengo un softwareggiare "old style".
L'unica differenza e' il bacino di utenza che e' in grado di fare interventi simili, il digitale ovviamente e' aperto alla massa, gli interventi sull'analogico no.

ma qua forse stiamo andando veramente troppo OT MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:08

Fede qui non sto parlando di numeri di vendita o di democratizzazione di un processo. Francamente me ne infischio. Perdonami ma in camera oscura ci ho passato e ci passo un sacco di tempo, in camera oscura puoi variare il contrasto e l'esposizione entro certi limiti, non puoi certo clonare, allungare le gambette alle modelle, raddrizzare nasi, ingrandire gli occhi o piallare la pelle tanto per parlare di un genere che pratichiamo tutti e due.

In camera oscura si interpeta il negativo al computer si costruisce l'immagine partendo da un file e si arriva ad alterare pesantemente il risultato. Per molti versi i due esercizi non sono neanche lontani parenti.

Sto parlando dell'atto di fotografare. Su un negativo l'esposizione deve essere centrata, non recuperi 5 stop nelle ombre e se non lo sviluppi bene non lo recuperi neanche nelle luci, e comunque questi interventi restano nell'ambito dell'interpretazione resa possibile dai nuovi mezzi. Se la modella e' truccata male e si vedono i brufoli o le rughe oggi crei un'immagine che niente ha a che fare con la foto originale, in camera oscura ti attacchi e sei vincolato alla vera foto. Se la lente distorce in camera oscura ti attacchi! Ma le hai viste le foto dei selfi su FB, molte ormai sono ritoccate da qualche plug in e hanno la pelle piallata esattamente come le foto mal ritoccate che si vedono su tanti forum.
E gli HDR che spopolano da tutti i telefonini? Ma cosa hanno a che fare con la fotografia?

Io non critico il digitale, e uso pure parecchio e pesantemente il fotoritocco se mi e' utile. Dico solo e solamente che quello che genero non e' piu' fotografia. Riprendendo banalmente l'etimologia della parola la scrittura non l'ha fatta la luce attraverso un obbiettivo, l'ho fatta io al computer. Sono due modi di scrivere differenti.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:50

zio "Gianni" dixit



VERA FOTOGRAFIA, NON CORRETTA, MODIFICATA O INVENTATA al computer
Questo perché chi la vede sappia che quello che riproducono (i miei scatti)
è ciò che ho visto e non il frutto della mia fantasia.




me la ero persa questa perla del Maestro! me la segno e me la tatuo nella corteccia celebrale!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 17:01

Io sulla A7RII mi tengo stretto il mio "antico" Canon 85 f1.8, che non funziona nemmeno col Metabones e va col fuoco manuale, ma va da dio!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 17:07

Lessi non molto tempo fa, su Nat Geo di un fotografo, non faccio il nome perche ora non lo ricordo con certezza e onde evitare di dire un nome per un altro non lo dico (ma parliamo di alti calibri) del quale la stampa, diventata famosa, era totalmente diversa dal negativo di partenza tanto da rendere "inutile" il negativo originale.
Purtroppo non ho sotto mano il link ma mi riprometto di cercarlo.
Certo non parliamo di piallamenti al viso fatti in post ma di sicuro parliamo di uno stravolgimento, fatto da signori stampatori, ma sempre stravolgimento e'.
Gardin la pensa quantoquotato da Luca, Gastel pensa che la fotografia stia nascendo ora e che le fasi si siano solo invertite, quello che si faceva prima, preparazione e cura dei dettagli maniacale si puo' fare dopo oltre che prima.

Tutto sta alla definizione che attribuiamo alla parola fotografia, tutto qua (tutto qua si fa per direMrGreen)

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 18:46

Federico, perdonami, ma cosa deve dire uno che come Gastel con il computer ci mangia? Che non e' piu' fotografia? E bada bene che Gastel e' un signor fotografo, capace di tecnica sopraffina.

Per me il mezzo con cui e' realizzata un'immagine definisce il nome dell'immagine.

Una fotografia non e' pittura perche' non e' dipinta. La pittura si fa con i pennelli e le tele. La fotografia oggi non si fa piu' con la luce, o meglio non solo.
Vorrei farti considerare un piccolo aspetto della camera oscura, sempre luce su sali d'argento lavori;-)! Scrivi con la luce!

Ripeto pur non avendo niente contro digitale e fotoritocco oggi questo sta prendendo il sopravvento sul materiale, tipo correzzione delle lenti e sull'immagine, con alterazioni che vanno oltre quello che era stato realizzato con la macchina fotografica.

La foto piu' cara mai venduta,"scattata" da Gursky, in realta' non puo' essere realizzata da nessuna macchina fotografica perche' ha clonato via una fabbrica, dei passanti e un cane.

Opera d'arte interessante, ma e' una foto?

Questo discorso e' OT? Io non credo perche' e' lo stesso che sdogana il fatto che un 85mm puo' avere distorsione, tanto il software lo corregge! O che i grandangoli hanno color frindging, tanto il software lo compensa, l'immagine la fa il computer! Ma e' un'evoluzione; e no manco per il ciufolo, non e' piu' una foto, e' computer grafica MrGreen

PS e l'abbiamo sdoganata proprio noi nella ricerca di "foto" migliori. Per me siamo andati troppo oltre e scelgo (quando posso scegliere) di tornare indietro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me