| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:12
".....per me c'è troppo sharpening, non occorre darne così tanto per rendere un immagine nitida" In stampa inkjet a 360 PPI, se vuoi un lavoro fatto bene, ci vuole. Ho già citato che lo sharpening di quella immagine NON va bene per il web, ma va bene per la stampa, ed i motivi sono due: 1) I monitors di oggi hanno una risoluzione di 90 - 100 PPI, mentre la stampante E L'IMMGINE POSTATA e scaricabile a piena risoluzione dalla mia Galleria- Prove Tecniche, ha una risoluzione di 360 PPI: il formato nativo dell'immagine, a monitor, lo vedi più grande circa 4 volte il valore di grandezza reale di stampa e dunque lo sharpening non ti po' tornare visto a monitor. 2) Altro fattore che distorce lo sharpening visto a monitor è che sull'immagine da stampare c'è dato lo sharpening di stampa, che a monitor non serve: perché non provi a fare una prova di stampa a 360 PPI di quella immagine? L'anteprima che si vede cliccando l'immagine qui sul thread, e non scaricandola direttamente dalla Galleria, bara di più ancora sullo sharpening, perchè non è nemmeno il formato nativo (4960 Px circa di lato lungo a 360 PPI), viene fuori un formato limitato ed indefinito dell'immagine, e non è specificato che formato sia. Comunque, la tecnica applicata ha tirato fuori bene lo sfondo, con microcontrasto e risoluzione elevati, mantenendo gamma dinamica e gamma cromatica di lievello sufficiente per tutto: quello volevo e quello ho avuto. Poi, se invece che stampa, vuoi postare su web, basta non dare lo sharpening di stampa, e ridurre il valore della USM dello sharpening artistico, nulla più, e si fa anche prima il fotoritocco. Da Mediafire si dovrebbe scaricare bene il RAW! |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:13
“ Io li scatti brutti li cestino MrGreen se è brutto ed impastato come il tuo non c'è sharpening che regga. „ Io pure butto i miei scatti brutti (e infatti ne sopravvivono assai pochi) ma: 1. praticamente quasi non conosco le tecniche di shapering (e non solo, quelle di pp in generale), quindi recuperare è per me difficilissimo; 2. per la maggior parte dei miei scatti, il problema della nitidezza è solo uno dei problemi; 3. campo di altro, quindi alla fine " 'sti cavoli" se butto uno scatto venuto male... Detto questo, mi piace imparare e migliorarmi, sempre, comunque. E, infatti, leggo e cerco di imparare. Sarebbe molto bello e utile per me (e forse anche per altri) che chi ne sa di questi argomenti facesse più o meno quello che ha fatto Alessandro: posting di una immagine, possibilmente non troppo nitida già di suo, e della sua elaborazione, con la descrizione dei passaggi. Altri potrebbero fare lo stesso e si potrebbe discutere su quale tecnica sia stata più efficace. Ci sarebbe molto da imparare e il livello della discussione salirebbe di molto: da chiacchiere da bar a una discussione tecnica di livello. Scommetto la paga di un mese (quindi poco) che sarebbe un 3D assai seguito... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:24
non riesco a scaricare da mediafire, nn lo conosco... visto anche l'immagine in alta, ma resto sempre dell'idea che c'è troppo sharpening, la nitidezza è un altra cosa, è visibile anche l'intervento sulle ciminiere (tracciato?) per staccarle dallo sfondo, risultano un po' appiccicate |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:27
Husqy, scusa, ma l'hai stampata? Come ti ha già detto Alessandro, la sua elaborazione ha come scopo ultimo la stampa, quindi se continui a guardarla solo a monitor non puoi fare la giusta valutazione della PP. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:33
Fatta prova di stampa, per pura curiosità, è perfetta!!! Ho stampato solo un settore in A4 partendo dall'immagine HD su una stampante laser a colori da ufficio, quindi la mia valutazione potrebbe non essere corretta, ma tutte le "esageratezze" che si vedono a monitor su carta spariscono completamente. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:36
“ Comunque, tu rinunci, io no, mai. „ e questione di scelte... io fotografo per piacere, non mi obbliga nessuno allo scatto. E comunque fotografo anche io in condizioni difficili, basta fare un giro nelle mie gallerie, dall'Himalaya alla Patagonia, ma poi bisogna arrendersi all'evidenza. Quelle condizioni atmosferiche non consentono una nitidezza accettabile punto, lo sharpenig può solo devastare l'immagine anche se dato con sapienza come penso tu sappia fare, e infatti secondo me quel file non è buono e sono d'accordo con le osservazioni di Husky. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:39
se riesco a scaricare il raw vi posto l'alta rielaborata, da mediafire non ci so ancora riuscito |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:39
Ho messo nella galleria la stessa foto corretta per il web:
 Per vederlle bene, NON basta cliccare su queste immagini, ma scaricarle dalla galleria: sono 12,2 Mb quelle passate al fotoritocco, mentre il RAW convertito semplicemente in Jpeg, è circa 16 Mb. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:45
per farti vedere cosa intendo io per nitidezza dovrei partire dal raw, i passaggi che fo sono diversi dai tuoi, partendo dal jpg posso fare poco |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:51
Fatta prova di stampa, per pura curiosità, è perfetta!!!" Il monitor "tradisce" e molto, la realtà a monitor non esiste, data la grande variazione di caratteristiche dei vari monitor, e ciascuno vede la stessa immagine con caratteristiche anche molto diverse da un'altro. La stampa invece è oggettiva, un pezzo di carta è lì, è fatto come è fatto, e ciascuno vede la stessa immagine, e stop. Comunque, a parte un capello di sharpening più o meno, l'importante è "fare" una fotografia tecnicamente buona da uno scatto tecnicamente disastrato o quasi: se si parte da scatti buoni, chiaramente il risultato è assai migliore, spesso, a parer mio, perfetto. Ne posto alcuni dei miei, fatti con quella tecnica, e partendo da scatti fatti come si deve, in condizioni buone: questi sono croppati, e comunque non torna alla perfezione lo sharpening, dato che anche queste sono immagini da stampa inkjet a 360 PPI. CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE




 Sono tutte trattate alla maniera spiegata qui: la nitidezza a parer mio, è eccellente. Alla fine, conta solo il risultato finito, le chiacchiere non servono assolutamente a nulla. Qui ci sono troppe discussioni di sole chiacchiere, pochi fatti: cominciamo a tirare fuori più fatti, e circostanziati. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 11:09
ti farei anche vedere il risultato, ma vorrei partire dal raw, se hai modo di postarlo su wetransfer o altro, ti fo una prova al volo |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 11:16
..wetransfer o altro, ti fo una prova al volo " Ho solo un account in Mediafire, non mi fare fare altri accounts dato che li uso in modo rarissimo: però è strano, si dovrebbe scaricare da Mediafire. Sul link mio di Mediafire ci sono 3 folder scaricabili: Il file RAW in oggetto è nel folder "Sharpening": è un file NEF: DSC_ 8348 ".....ti fo....." Quello è dialetto Toscano, Fiorentino o Senese! Io sono di Lucca: se mai ti capitasse di passare da quà, fammi un fischio per MP che si chiacchiera di fotografia ( e....ti passo anche il RAW)! |
user68299 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 11:28
Alessandro ma ti rendi conto di quanto tremendo sia quello Sharpening che continui a dare? Qua continui a parlare di cose assurde come stampa, PPI, cavolate di ogni genere, alla base l'unico dato reale è questa nitidezza è antiestetica. img0.juzaphoto.com/shared_files/uploads/703009.jpg Ma ti sembra la nitidezza da dare ad un soggetto? Ma stiamo scherzando? Il soggetto QUASI non si tocca in fatto di nitidezza, se non in POCHISSIMI punti selettivi e con tecniche avanzate che vanno a muovere proprio parti minime. Ma cos'è sta roba? Ma stiamo scherzando? Sei la classica persona che non sa guardare oltre il suo naso, e di conseguenza non sa neanche quanto sia il dosaggio da dare alle cose. E cosa ancor peggiore, sei convinto di essere fenomenale Un pò di umiltà, smettila con queste cose "guarda il file in alta risoluzione e bla bla bla". Questi file non andrebbero bene neanche a 120 pixel come avatar del forum, altro che stampa, web, ppi e moscerini. Impara a dosare l'occhio e la mano, prima ancora di andare ad apprendere qualsivoglia tecnica, e cerca di essere umile. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 11:47
Allora... Foto sviluppata seguendo i punti che ho citato ad inizio topic..1 e 2.. Qua ho messo la versione 1600 mi pare, forse 1800 con sharpening all'esportazione da utilizzo web medio: 500px.com/photo/95457447/hypnotique-by-giuseppe-torre?from=user_librar Qua invece ho inviato un file da 5000 x lato SENZA sharpening all'uscita ritenendo , in base alle mie esperienze passate che non sapendo su quale supporto dovesse finire, era meglio mandarlo neutro essendo quasi a risoluzione piena ..
 Per quanto sia scarsa la seconda foto, (non aveva senso mettere il provino ricevuto dal pdf), stampata mi ha scioccato per dettaglio e finezza dei particolari, ed è solo un a3... Quindi, non penso che uno sharpening così aggressivo sia una regola, quanto una scelta di un determinato tipo di gusto. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 12:27
da mediafire mi chiede la registrazione e non riesco a vedere nulla. Prova ad andare su wetransfer.com, non devi fare account, solo mandarti il raw al tuo indirizzo di posta, poi per mail ti arriva il link e lo posti, così posso scaricarlo. Wetransfer nella versione gratis è a tempo, il file si può scaricare x un tot di giorni poi viene cancellato, io lo trovo molto comodo. p.s. dialetto empolese ni mezzo tra senese e fiorentino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |