| inviato il 11 Maggio 2015 ore 17:10
Si ho visto che il 55-200 è supportato. Comunque aspetto di vedere la differenza tra il 18-55 ed il 18-135. Nel caso, farò sicuramente l'upgrade. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 17:11
Ho avuto modo di fare 2 chiacchiere con un tecnico professionista fuji qualche settimana fa e mi aveva annunciato grandi novità per la x-t1 entro giugno ma non pensavo si trattasse di impatti così forte... se a questo si riferiva.... Comunque come possessore di questa macchina non si può far altro che essere felici e attendere con ansia... |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 18:11
Il video promo mi ha letteralmente spiazzato.Non vedo l'ora di installarlo! |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 20:11
“ Comunque se fosse come nei video anche i Fujisti potranno tornare a fotografare i loro bambini! „ Io allora sono un pazzo a fare queste foto con la X-T1


 Aspetto l'aggiornamento per testarlo subito. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 21:01
Giuapau direi di sì  |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 21:24
Tutte le lenti dovrebbero supportare le nuove funzioni, ovvio che l'eye detection te lo raccomanda sul 56, ma deve funzionare sulla macchina per tutte le lenti, almeno spero. Bel upgrade in generale, Canon e Nikon avrebbero fatto uscire una XT-2 e qui è tutto gratis. Trovo un gran plus l'eye detection, sarà comodissimo nel ritratto. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 21:33
Riguardo allo sport...il calcio penso che si riesca a fare facilmente con l'AF-C attuale una volta capito come funziona, io sono riuscito a fare delle sequenza a dei surfisti e anche in contesto hockey in linea e la percentuali dei fuori fuoco non era altissima, importante partire con un pelo di anticipo quando parte la raffica e poi seguire nel mirino, c'è del lag ma ancora si può fare. Se con il nuovo AF-C quel lag è diminuito un domani con il 140-400, se son rose, potremmo avere una accoppiata a 600 mm rivoluzionaria nelle dimensioni su APS-C, su sensori più piccoli tipo Nikon 3 si hanno già queste "compattezze" a lunghe focali. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 11:14
Piacevolmente sorpreso dal vedere cosa Fuji sta facendo in termini di miglioramento dei suoi prodotti. Dopo alcuni mesi di utilizzo della X-T1 (venendo da Reflex Canon), posso dire che, una volta fatta la mano alla diversa ergonomia del corpo e diversa filosofia dei comandi, del mirino e sistema AF, si capisce di avere in mano un ottimo strumento. Quello che si vede da questa presentazione per me rappresenta sostanzialmente tre cose importanti: 1. una attuale ottima politica volta a migliorare la loro gamma prodotti ed in particolare le loro fotocamere. 2. Aver investito in una fotocamera che si sta via via affinando, senza di fatto avere costi aggiuntivi, implementando quelle funzionalità che la rendono sempre più strumento completo anche per uso professionale. 3. con l'arrivo, via via, di obbiettivi che completano la gamma disponibile, sempre con buona e ottima qualità, tutto il sistema acquista valore e così l'investimento fatto da chi sceglie questi prodotti. Sincermaente, non è poco |
user63256 | inviato il 13 Maggio 2015 ore 13:01
“ Io allora sono un pazzo a fare queste foto con la X-T1 „ “ si riesca a fare facilmente con l'AF-C attuale una volta capito come funziona „ @Giuapau, Arci: riuscireste pfv a darmi qualche indicazione su come utilizzate L'AF-C (impostazioni, ecc.) ed eventualmente se i risultati variano da obiettivo a obiettivo? Io faccio fatica ad avere un buon numero di immagini a fuoco, sia con scatto singolo che a raffica (premetto che ho provato sinora solo con l'XF35). Sul web ho letto che qualcuno consiglia di allargare il riquadro di messa a fuoco, altri che consigliano di attivare il Pre-AF, altri di attivare sia il Pre-AF che le prestazioni elevate... Volevo capire voi come scattate... per esempio, Giuapau, quelle che hai postato come le hai fatte? Grz 1000! |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:33
scatto singolo difficile sbagliare, tranne: 1) tempi lenti quindi micromosso 2) punto di af con zona poco contrastata 3) af su un punto limite e dietro c'è un area ad alto contrasto(conviene usare lo zoom per essere sicuro di dove mette a fuoco) Parlo di AFS con riquadro non il più piccolo ma la seconda grandezza. le altre opzioni sono disabilitate. il 35 è un pò lento quindi se il soggetto si sposta è dura. a TA è facile sbagliare la zona di focus. per l'AFC devi abilitare le opzioni di sopra mettere il riquadro grande nel centro dove ci sono i sensori di fare e inquadrare il soggetto. Ma il 35 è lento secondo me. |
user63256 | inviato il 13 Maggio 2015 ore 14:55
“ scatto singolo difficile sbagliare, tranne: 1) tempi lenti quindi micromosso 2) punto di af con zona poco contrastata 3) af su un punto limite e dietro c'è un area ad alto contrasto(conviene usare lo zoom per essere sicuro di dove mette a fuoco) Parlo di AFS con riquadro non il più piccolo ma la seconda grandezza. le altre opzioni sono disabilitate. il 35 è un pò lento quindi se il soggetto si sposta è dura. a TA è facile sbagliare la zona di focus. per l'AFC devi abilitare le opzioni di sopra mettere il riquadro grande nel centro dove ci sono i sensori di fare e inquadrare il soggetto. Ma il 35 è lento secondo me „ in AF-S con scatto singolo nessun problema... io parlavo in AF-C... In AF-C, sia con scatto singolo che a raffica, col riquadro grande spesso andava a fuoco lo sfondo... |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:08
hai solo il 35? |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:16
Pre-Focus e usare il punto di fuoco centrale in quanto se non ricordo male è il gruppo centrale di 9 punti che è supportato in AF-C in modalità pre-focus. L'AF-C funziona su tutti i punti ma il predittivo solo sui 9 centrali. Chiaro che se il tuo soggetto è piccolo all'interno del riquadro centrale rischi che l'AF vada a usare un punto che sta mettendo a fuoco lo sfondo. Ma questo succederebbe anche su il migliore AF-C di una reflex, (ma anche in AF-S) quando hai confusione fra soggetto e sfondo. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:18
Brava mamma Fuji!!! Sulla carta (e dal video) sembrerebbe proprio un bell'aggiornamento! |
user63256 | inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:34
“ hai solo il 35? „ no, ho anche il 18-55... infatti vorrei provare anche con quello... solo che mi sembrerebbe strano se ci fosse una differenza netta tra i vari obiettivi... dite che il 35 è veramente così lento?? “ Pre-Focus e usare il punto di fuoco centrale in quanto se non ricordo male è il gruppo centrale di 9 punti che è supportato in AF-C in modalità pre-focus. L'AF-C funziona su tutti i punti ma il predittivo solo sui 9 centrali. Chiaro che se il tuo soggetto è piccolo all'interno del riquadro centrale rischi che l'AF vada a usare un punto che sta mettendo a fuoco lo sfondo. Ma questo succederebbe anche su il migliore AF-C di una reflex, (ma anche in AF-S) quando hai confusione fra soggetto e sfondo. „ ok, quindi cmq la grandezza del riquadro è relativa alla grandezza del soggetto che si vuole mettere a fuoco... in pratica il riquadro deve sempre "stare all'interno" del soggetto... per info, tu che obiettivo usi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |