| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:17
grazie! hai niente in cui ci siano persone, magari una festa di paese, una manifestazione o in giro per una città, sia a bassi che a medi iso? Scusa eh, solo che non è che te la tirano proprio dietro la macchina, e anche se m'intriga la portabilità rivedendo le foto della gf2 proprio non ce la faccio.. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:30
“ Da quando ho smesso di pensare al rumore e di guardare i crop al 100% ho iniziato a fotografare seriamente .... ;-);-);-) „ Alessio santo subito. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:34
“ Da quando ho smesso di pensare al rumore e di guardare i crop al 100% ho iniziato a fotografare seriamente . „ Che ci vuoi fare, ognuno ha i suoi limiti e le sue "fisse", ed è giusto che decida cosa usare per compiacere prima di tutto sé stesso E ti dirò che se sui forum uscissero più spesso raw grezzi o foto non post-prodotte in formato originale invece di francobolli o foto già trattate, magari per chiunque sarebbe più facile capire e valutare in base ai propri parametri di giudizio, inevitabilmente soggettivi. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:34
“ Da quando ho smesso di pensare al rumore e di guardare i crop al 100% ho iniziato a fotografare seriamente .... ;-);-);-) „ Hai anticipato il mio intervento Alessio, nel frattempo mi ero permesso di dare un ritocco veloce alla foto di Bigisbetter, che francamente mi piace anche molto Una passata di DeNoise, Maschera di contrasto ed un ritocchino sulle tonalità, STOP. A me sembra ottima, tranne una leggera perdita ai bordi, ma potrebbe esser dato da diversi fattori. ps: bello scatto Big, mi piace un sacco
 |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:39
“ Che ci vuoi fare, ognuno ha i suoi limiti e le sue "fisse", ed è giusto che decida cosa usare per compiacere prima di tutto sé stesso „ Certo Big .. ci mancherebbe ... parlavo per me !!! Posso solamente riportare la mia esperienza ... ho passato anni a farmi pippe mentali su rumore, crop e altre "fisse" varie, dimenticando la vera essenza della fotografia ... |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:39
Che bella foto!!! |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:44
boh ragazzi, son gusti. a me quel denoise così aggressivo non piace, sembra un quadro più che una fotografia. Però ripeto sono gusti |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:45
Tornando in topic sul micro4/3 ... l' unica VERA limitazione rispetto a formati più grandi è un pdc minore a parità di apertura di diaframma ... se ti piace fotografare su pieno formato a 1.4 non hai ad oggi la possibilità di ottenere la stessa foto con un m4/3 .... per il resto è un sistema dove io (e sottolineo io) trovo il giusto compromesso tra pregi e difetti. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 12:53
“ l' unica VERA limitazione rispetto a formati più grandi è un pdc minore a parità di apertura di diaframma ... se ti piace fotografare su pieno formato a 1.4 non hai ad oggi la possibilità di ottenere la stessa foto con un m4/3 .... per il resto è un sistema dove io (e sottolineo io) trovo il giusto compromesso tra pregi e difetti. „ Esatto!!! Comunque ragazzi, non so se lo conoscete, ma c'è un sito dove è possibile vedere molte immagini a risoluzione originale. Io proprio grazie a questo mi sono fatto un'idea su varie fotocamere e/o obiettivi... Dategli un'occhiata a tempo perso, ne vale la pena e capirete tante cose it.pixelpeeper.com/ |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 13:00
“ Posso solamente riportare la mia esperienza ... ho passato anni a farmi pippe mentali su rumore, crop e altre "fisse" varie, dimenticando la vera essenza della fotografia .. „ questo è fondamentale! Purtroppo io sono molto pignolo sulla fotografia, e scatto con la 5d (superata a sua volta da altre macchine). il problema è che scatto quando devo scattare, mentre se faccio una passeggiata e basta non mi viene in mente di portare una reflex. O nei locali la sera, solo che non farei "foto ricordo" cercherei cmq d'impostare tutto al fine di un progetto. E più foto vedo meno mi convince a resa immagine, però aspetto i raw. Ma ripeto, tutto sta a quel che si vuole, e se ancora ci guardo è perchè sono interessato comunque, a prescindere dai difetti che però non devono superare la mia soglia di tolleranza |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 13:08
“ però aspetto i raw „ Io te ne ho linkati quattro, in testa alla pagina. Ogni sistema è frutto di compromessi, bisogna capire ciascuno di noi come valuta i pregi (e il m4/3 secondo me ne ha parecchi) e i difetti (e pure quelli ci sono e non spariscono minimizzandoli). Si mettono sul piatto della bilancia e si decide. Io ho usato la EM1 per otto mesi, con lenti come l'Oly 17mm f/1.8, il Panaleica 25mm f/1.4, l'Oly 45mm f/1.8, l'Oly 12-40mm f/2.8, l'Oly 9-18mm . Dopo otto mesi ho tirato le somme e preso le mie decisioni. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 13:16
oh non l'avevo visti! :D grazie mille! (cmq sopra i 1600 iso io non ci vado nemmeno con la full frame,dovrebbe essere proprio una scena irripetibile) |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 13:18
d'accordissimo con te, ognuno ha la sua testa e credo possa prendere le proprie decisioni in tutta tranquillità valutando secondo i suoi parametri |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |