| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 19:48
C'era un 3D di Claudio Porcellana (utente non più attivo) dove riportava le sue prove su più tipi di questi aggeggi. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 18:53
Red Dot pervenuto, a rapporto! Come ho già detto, si trattava di un esperimento, per cui ho cercato di procurarmi un Red Dot economico. Quello acquistato (su Ebay) è ovviamente cinese, ma mi ha piacevolmente sorpreso la completezza della confezione. L'oggetto è infatti arrivato dentro una bella scatolina antiurto imbottita, ed è completo di vitine di ricambio, chiavette a brugola, c'è perfino un minicacciavite [IMG]
 [/IMG] . Ho scelto un Red Dot ripiegabile, per entrare nella filosofia dell'Olympus EE-1. L'aggeggio sembra ben fatto, non è eccessivamente pesante e, con mia piacevole sorpresa, è risultato di montaggio immediato nella slitta flash, grazie al fatto fortuito di aver ritrovato, in un cassetto, un attacco per flash che avevo da chissà quanti anni (è quello con le due rotelle grigie nella foto). L'attacco (regolabile) del Red Dot è studiato per i blocchetti Weaver, ma si adatta abbastanza bene all'attacco per flash
 Per la verità avevo già incominciato a lavorare blocchetti vari, ma per adesso mi accontento di questo montaggio qui. Non ho ancora iniziato prove (siamo tutti tappati in casa), ma appena mi sarà possibile riferirò. Comunque, la mia prima impressione confermerebbe ciò che ho già scritto: questi aggeggi (probabilmente di qualche utilità per BIF) dovrebbero essere montati sul tele e non sulla slitta flash! Il Red Dot l'ho pagato soli 26 Euro (sped. gratis). Il venditore è "flashere" e il numero oggetto Ebay è 274082752062. Alla prossima! |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 16:48
Red Dot Sight 1X Target di caccia olografica Red Dot Reflex Sight www.ebay.it/itm/274082752062 Euro 26,57 Come si regola il puntamento? Non mi è chiaro. Oldbab CV-19 Dot Sight , lo battezziamo? Comincia ad essere interessante cimentarsi in vista di poterlo montare sul tele! Sul collare? Dato che l'uso sarebbe a mano libera, si potrebbe fissare al piede (arca) girato verso l'alto. Lo fisserei direttamente ad una clamp arca in qualche modo. Che ne dici? Grande intuizione la tua di usarlo fissato all'ottica! EDIT: alternative 1) EDIT:non adatto perché non regolabile (grazie Oldbab) in abs, molto economica (EUR 9,99): www.ebay.it/itm/SOFTAIR-mini-red-dot-slita-weaver-19mm-reddot-punto-ro 2) grossa e pesante (117 grammi), ancora economica (EUR 25,99) ma mi ha colpito la foto in cui viene usata su ottica tele con piede girato verso l'alto, il passo a lì è breve e naturale www.ebay.it/itm/Red-Dot-Caccia-4-reticoli-5-Impostazioni-di-Luminosita |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 18:28
@Ilcentaurorosso: infatti, la mia idea (ancora da implementare - in questi giorni c'è poco da scherzare, purtroppo) era quella di montarlo su un fotofucile Tair, ma il problema é: come? Allora ho avuto la stessa tua idea, cioè quella di ruotare il collare del tele verso l'alto e fissarlo lì. Ho un Tair 300 (quello normale, non del fotofucile) ed un Sigma 400 dotati di collare e proverei con uno di questi due. Però dopo l'insieme non è più fissabile ad un treppiede - perché il collare è già occupato! - e il tutto rimarrebbe sbilanciato. Insomma, c'è da rifletterci su. Come ho già scritto, l'eye relief del Red Dot è tale che montarlo sulla slitta portaflash (come, se non erro, suggerito dalla stessa Olympus per il suo ee-1) è una emerita sciocchezza IMHO. Per quanto riguarda le regolazioni (quella in azimut e quella in elevazione), ci sono due vitine da regolare. L'aggeggio fa fissato bene, orientato verso un bersaglio qualsiasi (alla distanza prevista per BIF, non siamo in un poligono di tiro, però penso che 100 metri dovrebbe andar bene) e le vitine ruotate fino a portare il dot sul bersaglio. Il fatto è che il mio Red Dot, pur super accessoriato, è arrivato senza uno straccio di istruzioni e questo per qualcuno potrebbe essere un problema. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 18:35
Chiedo scusa, dimenticavo: il Red Dot per Soft Air in abs NON è regolabile, come molti, forse quasi tutti, quelli per balestre. E' per quello che l'ho preso del tipo in metallo, per armi da fuoco. Non è eccessivamente pesante,per fortuna. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 18:40
Vero tutto (e grazie per le info di regolazione) ma il fatto è che la filosofia dei supertele m43 è l'uso a mano libera anche con focali molto molto spinte v. m.zuiko 300mm f4 (e nuovo 150-400mm f4.5 1.25X incorporato) e quindi conto di non usare il collare, tanto che addirittura su alcune ottiche l'ho tolto del tutto e messo un anello estetico di finitura. “ il Red Dot per Soft Air in abs NON è regolabile, „ EDIT: cancellato dai papabili! |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 20:56
“ Quasi mi vergogno a parlare di queste ottiche su Juza „ Perchè? Io lo ritengo ottimo, c'ho tirato fuori foto che non mi sarei aspettato; peccato per la MAF lenta e difficoltosa |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:03
Ma qualcuno mi spieghi il senso di un aggeggio del genere al posto dell' EE-1 che in due secondi lo monti e lo regoli con 2 ghiere... |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:15
IL senso è: 26 euro contro 116 (o quello che è). Senza contare che ci sono Red Dot molto superiori allo ee-1....... |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:20
Pagato 50 euro usato... ho anche carabine quindi so benissimo a cosa serve un puntatore, per fotografia quello olympus basta e avanza. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:30
Forse non mi sono spiegato.... Non si tratta di soldi o di risultato. Il bello è PROVARE, SPERIMENTARE (e talvolta scoprire che si può fare di meglio). Parlo per me: io non avrei mai speso un Euro per comprare un ee-1, per perfetto che sia, perché semplicemente non mi serve . Però, provare con qualcosa che si può adattare, capire come funziona, giocare insomma, senza buttare soldi inutili, quello mi piace e lo voglio fare. Incidentalmente, ho capito che metterlo sulla slitta flash è una caxxata. E questo mi basta. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:31
“ Parlo per me: io non avrei mai speso un Euro per comprare un ee-1, per perfetto che sia, perché semplicemente non mi serve . Però, provare con qualcosa che si può adattare, capire come funziona, giocare insomma, senza buttare soldi inutili, quello mi piace e lo voglio fare. Incidentalmente, ho capito che metterlo sulla slitta flash è una caxxata. E questo mi basta.” Credimi ma faccio molta fatica a seguirti Se non ti serve perché buttare 30 euro per una cosa inutile snobbando una cosa fatta bene? |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:40
@clipper: certamente, credo che il mio post precedente chiarisca il mio pensiero. Le mie ottiche vintage sono dignitosissime, divertenti e sono contentissimo di averle. Il mio (relativo) senso di inferiorità sta nel confronto con i supertele digitali da 1 milione di dollari, che saranno sempre fuori dalla mia portata. Il fortunato che li possiede (e li sa usare) farà sempre fotografie che io non sarò mai in grado di fare, però io mi diverto ugualmente, spendendo un millesimo. Tutto sta a cosa si vuol ottenere ed al relativo sforzo finanziario per ottenerlo. Per me la fotografia è e resta un gioco, bellissimo e divertente, ma sempre un gioco. |
| inviato il 20 Marzo 2020 ore 22:45
@Najo78: ma è ovvio, 30 euro per giocare li posso spendere volentieri, la "cosa fatta bene" è una presa per i fondelli (non è diversa da un Red Dot da 30 euro, a parte la predisposizione per fissarla alla macchina fotografica). In compenso io ho imparato un mucchio di cose, non ultima quella che è inutile fissarla sulla slitta flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |