| inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:32
Ripeto mi avete quasi convinto, tra una configurazione non K con uno Xeon E3-1231 V3 3.4GHz e memorie 1600 Mhz con scheda madre H97 e una con i7-4790k 4GHz e memorie a 2400 MHz con scheda madre Z97 senza OC vi sarebbe molta differenza nell'uso pratico? Perchè tra le due ballano circa 213 euro di differenza, mica bruscoletti |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 18:41
è un processore più scarso quello xeon. e il confronto recente tra memorie 1600 e 2400 nelle applicazioni che fanno uso intensivo di memoria mostra che la differenza di performance un po' cominciano a vedersi. si arriva anche ad un 20% di tempo risparmiato. va lo stesso ma è meno potente. guarda che non si scappa, tranne in rarissimi casi in cui paghi il brand - asus, corsair - a prezzo superiore corrispondono performance maggiori. se devi risparmiare va benissimo anche la prima soluzione, se vuoi potenza, gaming, durata nel tempo ecc. non ha senso. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 13:50
Orpolina, mi sembra di essere diventato un nerd..... Comunque ho trovato questo... www.bit-tech.net/hardware/2014/07/03/intel-core-i5-4690k-review/3 non so quanto attendibile sia, ma nel test che: simulates how well a PC can manipulate a collection of large digital photos, and to achieve a low time requires a PC with a powerful CPU, plenty of quick memory and efficient access to storage. e anche qui www.bit-tech.net/hardware/2014/07/03/intel-core-i5-4690k-review/4 questo processore Intel Core i5-4690k dal costo di 260 euri se la gioca alla grande con il fratellone i7 4790K, ovviamente nel video encoding le prende, ma non so poi quanto, ma io di video ne faccio davvero poco... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 14:32
La differenza tra i5 e i7 sta fondamentalmente nell Hyper Treading, se il software non é in grado di sfruttarlo le due CPU sono equivalenti, dovresti verificare in base ai programmi che utilizzi. Unica eccezione la fa il 4790k perché gira 500 MHz più alto del fratellino 4690k quindi é comunque avvantaggiato |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:05
l'hyperthreading serve semplicemente per poter fare eseguire ai 4 core del processore 8 processi contemporaneamente anziché 4. Velocizza il computer nel multitasking in sostanza. Più applicazioni usi insieme o più queste sono in grado di sfruttare il parallelismo più il divario con la versione i5 si vede. Il multitasking serve anche per i processi del sistema operativo. Non è indispensabile prendere l'i7 ma siamo sempre lì: se il tuo problema è di risparmiare qualcosa ci ragioniamo ma se vuoi fare una spesa e non pensarci più per 3 anni fermati dove sei. Nella lista che hai adesso non c'è niente di superfluo. Se vuoi ti faccio una lista di un computer medio potente che mi farei io, non di quelli di fascia alta su socket 2011 ma sempre su 1150 e ti faccio vedere a dove arrivi se punti veramente su componenti costosi. Comunque se vuoi prendere l'i5 4690k è sempre un processore di fascia alta. Per un computer votato ai videogame per es. sarebbe inutile prendere l'i7 anche se, come diceva Nick, il l' i7 4790k ha anche una velocità di core più alta. Per tutto il resto mediamente un i7 dà di più |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:23
tagliamo corto: guarda questo test guarda i valori dei due processori non overclockati - quelli overclockati riportano il nome del processore con una "@" e affianco la frequenza raggiunta è solo una scelta tua se sia meglio risparmiare e prendere l'i5 o spendere di più per quelle performance in più dell'i7. l'i5 4690k è sicuramente potente, non soffriresti nulla. ti suggerirei piuttosto di prendere l'i7 4770k ma siccome è overclockabilissimo ormai lo vendono a quasi il prezzo del 4790k e non ha senso. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:38
“ Se vuoi ti faccio una lista di un computer medio potente che mi farei io, non di quelli di fascia alta su socket 2011 ma sempre su 1150 e ti faccio vedere a dove arrivi se punti veramente su componenti costosi. „ no grassie si il 4770 costa uguale... da quel test il 4790 i7 anche liscio viaggia bene, in pratica è alla pari con l'i5 overcloccato. va beh crepi l'avarizia e l'enel, prendo i7 |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:43
Gli sego le gambine, solo e quando non sarò io alla console.... |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:49
I dissipatori top-down, per buoni che siano sono sempre inferiori ad i pari prezzo a torre o bi-torre, hanno significato solo se ci sono problemi di spazio nel case. Sbaglio o avevi ipotizzato all'inizio un NH-D15 ? Se ti interessa nel giro di 10 gg dovrei vendere il mio che ha due mesi di vita :) |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 14:51
non tanto personalmente ma noto che ti stai appassionando all'hardware è o non è una goduria potersi creare la propria macchina anche sulla base dei propri gusti estetici ;) ? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:11
Il design industriale e la meccanica di precisione mi affascinano da sempre, mi piacciono le cose realizzate con cura e funzionali, design che sposa la funzionalità. E' un mio pallino. Nick, la scelta è tra il Noctua NH-U12S e quello sopra. il D15 è quel bestione a doppia ventola? Il problema è chi me lo monta? |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 15:18
Tra i due stai sicuramente sul 12S, comunque il montaggio non si complica all'aumentare della dimensione, anzi il sistema di ritegno dei Noctua é più semplice di molte altre marche perché prevede una backplate da montare sul retro della mobo e due staffe che vengono fissate dal lato della CPU, poi si mette la pasta, si appoggia il dissipatore sopra e si avvitano le due viti già predisposte alle barre filettate presenti sulle staffe fissate in precedenza. Con altre marche invece il dissipatore deve essere avvitato direttamente sulle viti che vengono dal backplate ed non sempre é semplicissimo prendere le senza far andare avanti e indietro il dissipatore, cosa che non é piacevole per l'omogeneità della pasta. E' molto più semplice di quello che pensi, ultimamente mi trovo a cambiare spesso CPU e ti assicuro che in meno di 5 minuti si smonta, si pulisce e si rimonta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |