RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per migliorare il bokeh, vale la pena passare al 50 1.4 (dal 50 1.8) o aspetto il 50 1.2?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Per migliorare il bokeh, vale la pena passare al 50 1.4 (dal 50 1.8) o aspetto il 50 1.2?





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:42

Uly, non concordo ma vista in sto modo... concordo !

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:47

Ulysse che sostanze usa il tuo 50ino plasticato? Roba buona direi.....
Mi sa che è il manico.... Altro che il 50ino.... Sono
Stupende.....
Complimenti....

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 12:54

@Ulysseta, complimenti, foto bellissime, da gustare......

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 13:04

Ora.. se da un lato, fattore economico a parte, vorrei salire di livello a quello che ho usato per tanto tempo grazie a lavori, prestito ecc, ovvero il 50 1.2.. perchè solo di cosa è capace se ben usato, dall'altro ho pensato spesso a passare per il 50 art o il 50 sigma vecchia versione , ma MAI il 50 1.4...

Perchè?

Perchè se devo stare in ambito budget, non ha senso spendere 300 euro per una lente di 22 anni, mai migliorata, senza paraluce, piena di difetti e , se chiusa a 2.8, inferiore al 50 1.8 ... solo per un af più serio perdendo la possibilità di buttarlo in tasca e maltrattarlo come fosse un pacchetto di sigarette...

Il 50 ino, parlo del mio, poi non so.. a 1.8 sfoca molto bene dando spesso lo swirl, mantiene i pallini rotondi e la mia copia è molto nitida; l'af? uso comunque il mio vetrino eg-s..., qualità costruttiva? per me è un pregio, è la mia lente JOLLY quando sono in giro e comunque, anche nelle sessioni di ritratto, venendo da zoom in studio e mediotele fissi, quando la monto è .. per sperimentare.


è quello che ho fatto io, quando ho comprato l'1.2: ho cercato un 1.8 decente, che mi tengo stretto (almeno, finché non uscirà un aggiornamento simile a quello dei 24-28-35). Anche se tendenzialmente preferisco scattare con il 40, ma ci faccio più che altro street.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 14:29

Si però, ragazzi, si perde un attimo di vista lo scopo per il quale uno prende un 50mm.

E' vero che è considerata un'ottica tuttofare, ma bisogna capire l'uso che ne fa ognuno di noi.

Se la considero un'ottica tutto fare con la quale scatto prevalentemente a diaframmi medi/chiusi per avere immagini tutto a fuoco o fare paesaggistica, il canon F1,4 va benissimo.

Ulysseita ha mostrato che cosa si può fare con una lente da 100 euro se si ha il cosidetto "manico" (termine che odio), lui previsualizza, studia la luce, la composizione e già prima dello scatto, sa cosa vuole ottenere, se ci fate caso, i suoi scatti sono "furbi", nel senso che mettono in evidenza i pregi dell'ottica e ne nascondono i difetti.

Mi spiego, i suoi scatti sono magistrali, è riuscito addirittura ad utilizzare il flare come elemento espressivo della foto (vero colpo d'artista), ma è anche stato bravo a nascondere uno sfocato che non è eccezionale, quindi la sua esperienza ha saputo "celare" i difetti della lente, ottenendo risultati magnifici.

Se però ho bisogno di atmosfere eteree e stacchi dei piani, mi serve cmq una lente che sia in grado di dare il meglio in queste situazioni ed ecco che il feticcio talpone entra nella cabina telefonica, si toglie gli abiti borghesi ed indossa la divisa di "Supertalpone"!!! MrGreen

Queste le ho fatte con il feticcio ad F2, crea già uno stacco dei piani che gli altri 50 si sognano....













Se poi si vuole provare qualcosa che si "avvicini".... badate bene, dico "avvicini", si può optare per l'economico Sigma "non art"





;-)

user39791
avatar
inviato il 20 Aprile 2015 ore 14:34

Ci sono ottiche come il Trioplan che hanno senso solo per i loro difetti, per cui avere ottiche di un certo tipo e saperle usare può portare a grandi risultati. Se i difetti sono uno sfocato molto duro e una bassa nitidezza ai diaframmi aperti è più difficile farne un uso creativo. Se il 50 deve essere preso per essere usato a f8 allora un 24 105 o simile tutta la vita oppure i 90 euro del cinquantino tanto a f8 differenze ne vedi sempre poche a 50 mm.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 14:38

Quoto Filiberto!




F1.4 @F11, non penso che con l'1.8 od un 24-105 avrei avuto un risultato diverso!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:13

Grazie a tutti..

Paco, mi fai più bravo di quello che sono..

Onestamente, il 50ino, a parte la squallida qualità costruttiva e l'af incerto..(uno direbbe cosa resta?), forse perchè l'ho rimontato con amore.. ma a 1.8 taglia per dettaglio dove sta a fuoco.
Il bokeh a 1.8 non è male, anzi.. mi piace molto lo swirl accennato e non hai i problemi dei punti luce che esistono quando chiudi..

Per 100 euro o meno, è tutto grasso che cola..
Se ti servono qualità costruttiva e af.. io proverei anche il sigma non art; se l'esemplare è buono va e molto bene per 250 euro usato...ma diventa davvero grande come dimensione..
Sennò.. c'è il talpone.. sappiamo tutto del talpone ma ovviamente a quel livello uno si chiede.. vale la pena questa spesa?
Troverò utilità vera o incremento di guadagni se ci lavoro?

Considerazioni che esulano questo topic tanto sono personali.

Il 50 art?
ne swirl, ne magico, ne pannoso.
PERFETTO e per come la vedo io, se voglio una lente PERFETTA , la voglio dai 100mm in su..
in giu , 35, 50,85 sono focali che vedo più compatibili per l'ambientazione magica che per la mera rappresentazione clinica.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:25

ragazzi, avete notato che riguardo 50, 85 e 135 diciamo le stesse cose dal lontano 1988 ?
azz, peggio dei vecchietti a bordo cantieri. MrGreen





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:27

proporrei dei raduni monotematici !

raduno 50 forever young, raduno nostalgic 85 e raduno dreamland 135 !! Cool

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:36

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user39791
avatar
inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:49

E' vero Zen, ora che mi ci fai pensare i cantieri stradali sono sempre presidiati dai pensionati. Non saranno mica così pazzi da avere nostalgia del lavoro? Oppure guardano ridendosela qui poveracci che devono ancora lavorare........chissà!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:52

ma no è che semplicemente l'essere umano è un essere sociale (da non confondere con socievole) e quindi, come facciamo noi qui dentro, passiamo del gran tempo a parlar delle stesse cose da oltre un ventennio ! MrGreen;-)

volemose bene style ! ;-)

user39791
avatar
inviato il 20 Aprile 2015 ore 17:55

MrGreen;-)

user36220
avatar
inviato il 21 Aprile 2015 ore 0:40

Paco, così non vale... alimenti la scimmia del feticcio talpone, mannaggia!!! MrGreen Già ha raggiunto dimensioni da King Kong, la nutrite pure... :-P

Comunque, alla fine della fiera, sono sempre più indeciso. Così, riassumento e sinteticamente rispondendo solo sì o no.

Vale la pena passare al 50 1.4?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me