RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade corpo macchina: 40D o 60d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » upgrade corpo macchina: 40D o 60d?





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 13:06

Per la pulizia del sensore .... dipende, può essere se cambi spesso obiettivo in condizioni poco idonee
ma non è che sia così tanto più facilmente sporcabile di un sensore autopulente.

Appunto, io la mia 50D la porto in "lavanderia" una volta l'anno e spendo 28€. Ma durante una uscita l'obiettivo può capitare che lo sostituisco anche 10 volte! ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 14:17

Io ti consiglio la 40D. I file della 40D, come pulizia e QI a bassi iso, se magnano a pranzo, cena e colazione quelli della 7/60D.
scusate l'ignoranza ma cosa si intende per QI sicuramente non è quoziente intelettivo, forse qualità di immagine.

in realtà non lo so ma un venditore un po' serio dovrebbe darti anche lo scontrino d'acquisto anche se fuori garanzia.

Ci sono quelli onesti che non trovano lo scontrino e quelli disonesti che fanno finta di non averlo.

Per la pulizia del sensore .... dipende, può essere se cambi spesso obiettivo in condizioni poco idonee
ma non è che sia così tanto più facilmente sporcabile di un sensore autopulente.

Fotografo molto ed in 3 anni e mezzo di 450D con sensore vibrante non ho mai avuto la necessità di pulire il sensore (ora possiedo 4 ottiche). Solo una volta ho montato per provare un Sigma 10-20 F3.5 in un bosco e mi è entrata un po' di polvere, ma qualche giro di vibrazione del sensore ed ho risolto il problema. Anche per questo non mi piace la 5D. C'è la una mia amica veramente fotografa pro (con cui devo fare un matrimonio) e si lamenta molto spesso della polvere. Intendiamo qualche passaggio di pompetta e risolvi il 90% dei problemi.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2012 ore 16:22

QI = qualità di immagine. La pulizia e il dettaglio del file, i sensori meno densi e con un filtro AA poco aggressivo restituiscono immagini qualitativamente migliori rispetto a quelli "affollati" di inutili pixels, fatto salvo alcune felici eccezioni.. (vedi i sensori APSC Sony da 16,2 mpx).

In casa Canon, i sensori migliori da questo punto di vista sono quelli di 5D - 30-40D e 5DII (quest'ultima pur avendo 22 mpx ha la medesima densità della 30D). Non cito le APSH perchè non le ho mai provate, ma anch'esse hanno una resa eccellente visto che hanno tutte sensori poco densi.


avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2012 ore 11:48

Grazie per tutte le risposte.
Alla fine penso di aver fatto una mezza pazzia. Mi dovrebbe arrivare una 7D. Immagino che sono andato contro le varie opinione del forum
ed anche contro le mie stesse opinioni. Infatti volevo spendere poco ed avevo scartato a priori la 7D proprio per il suo costo più elevato. Ma ho avuto la possibilità e mi sono fatto prendere la mano delle spese fotografiche. Ora devo rivedendere qualche obiettivo per rifarmi dalla spesa. Poi a gennaio o prima del brasile se non avrò i soldi rivenderò anche la 7D.
Ciao Leonardo

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2012 ore 12:18

Hai fatto benissimo!!!... non te ne pentirai!
ciao

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2012 ore 12:35

Da molti se non da tutti la Canon EOS 7D viene considerata la migliore APS-C presente sul mercato (oppure potremmo dire la migliore di tutti i tempi MrGreen ;-)), considerando anche gli altri marchi (Nikon, Pentax, Sony) :-P.
Speriamo che sia così.
Ho solo paura che se le mie foto fanno un salto di qualità non vorrò più rivenderla.
Se invece non migliora la qualità delle mie foto ho paura di aver voglia di appendere la macchina al chiodo.
Guardando le mie foto, ciò che "sbaglio" maggiormente è la messa a fuoco ed alcune volte l'esposizione.
Con il sensore più denso della 7D, in teoria la messa a fuoco dovrebbe peggiorare (nel senso che nel caso di errori si vedrebbe molto di più) ma è anche verò che dovrebbe essere più precisa e veloce della mia Canon 450D. Quindi mi aspetto un incremento di foto ben riuscite.
L'esposizione in realtà non sono veri e propri errori. Con la Canon 450D sono abbituato a sottoesporre di 1/3 di stop per evitare di bruciare le alteluci. Questo comporta che molte volte, devo fare un leggero recupero se non esistono zone molto chiare da bruciarsi.

Ciao Leonardo

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2012 ore 13:45

Complimenti per l'acquisto Leonardo la 7D è una gran macchina ma un po' complicata da domare... Ci sono bravi fotografi che hanno saputo sfruttarne le qualità (Juza) e altri al contrario l'hanno massacrata. Anche io sono un po' confuso sulla 7D e dopo essermi sparato tutto il thread, considerato che faccio prevalentemente paesaggi, mi sa che propenderò per la 40D oppure mi dovrò svenare per una 5D markIIConfuso.
@Pisolomau hai ragione come QI e pulizia la 40D ha pochi rivali.
Guardate cosa tira fuori questo fotografo (conosciuto tramite i temi di windows) www.mibreit-photo.com/galleries/landscapes/index.php?lan=en
Utilizza esclusivamente una 40D con tokina 11-16 2.8 e canon 17-50Eeeek!!!
L'unico dubbio che ho sulla 40D è il live view, quello della 1100D (che ho attualmente) è penoso come qualità e per la paesaggistica (genere che prediligo) lo reputo molto importante.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:53

La 40D la puoi usare tranquillamente fino a 1600 iso se scatti in raw, esponi bene e poi fai un minimo di post produzione, ma nulla di trascendentale. E' ancora attuale e puoi ricavarci eccellenti scatti da stampare anche ingrandendo 50x70, senza spendere fortune, ma investendo magari nelle ottiche, e con una curva di apprendimento rapida rispetto a modelli come la 7D, sicuramente più prestante ma anche più impegnativa da gestire.
L'ergonomia è ottima.
Ciao
Massimo

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 20:52

Grazie per le info Massimo, gentilissimo.
Un saluto,
Giuseppe

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 11:19

Ciao a tutti.
Sono passati due anni dall'ultimo intervento ed ora mi trovo con lo stesso dilemma.
Attualmente la 40d si trova a circa 250 euro e la 60d intorno ai 450.
Da quello che ho sentito la 40 resta una vera pietra miliare, un carro armato.
Inoltre io resto sempre convinto che siano le ottiche a fare la differenza.
Dall'altra parte la 60 mi consentirebbe un bel salto tecnologico.
Ma veniamo alla domanda reale, che è poi il mio grosso dilemma.
In PP non mi sono mai confrontato con un sensore da 18mp e da come se ne parla sul sito, pare che complichi parecchio la vita.
Vi chiedo: è realtà? vale la pena passare alla 60 per poi allungare a dismisura I tempi per sistemare le foto?
Grazie a tutti x I suggerimenti

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 11:32

Io ho sia 60D (della mia compagna) che 7D, molto dipende anche dal computer che hai, la 7D sforna file raw pesantucci, ma riesco ad elaborarli abbastanza velocemente.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 11:52

stesse tue condizioni qualche anno addietro..

soluzione? 50d

Per esperienza posso dirti che nella fascia 100 400 iso la 50d ha una crispness che il sensore 18mpx si sogna , ma perdi un po' in alto, soprattutto per il banding.

Come corpo...e' un carro armato che comprerei subito come backup, magari attaccandoci il sempreverde e cheap 17 50 tamron..
Microregolazione, schermo e altri menu' di scuola 5dmkii e quindi di qualita' nettamente superiore a quelli della 40d, oltre al magiclantern perfetto che ti evita temporizzatori o telecomandi

quasi quasi ne riprendo una anche io , che fa sempre comodo averla appesa a lato con un 100 f2 o un 50 per matrimoni mentre monti l-otttica grandangolare sull-altro corpo..

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 12:24

Lo sapevo che alla fine spuntava la 50D.
Che però usata ha prezzi vicinissimi alla 60.
Quello che cerco sono file raw facili da maneggiare ed una macchina robusta... io vengo dalla 350 e l'unica cosa che mi frena nella 40 è che non vorrei fosse troppo obsoleta...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 12:30

Chiediti come mai una fotocamera più moderna costi quasi quanto la più vecchia...;-)


avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 12:37

:-) in effetti non l'avevo considerato da questo punto di vista...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me