RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I perché della ML 4/3







avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 13:42

Io sinceramente il difetto più grande che ho trovato nella e-m10 é quel rumore sempre presente anche a 200 iso..non ho mai trovato una "pulizia" totale del file. .

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 13:47

Pensa Dodo che io quella grana simil pellicola che sfornano le Olympus la adoro ... ma qui si va giustamente sul gusto personale.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 13:52

Giusto..ma se ho un file pulito e voglio aggiungerla non ci metto niente. Dare un filo di Denoise degrada sempre un poco..

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:09

Io sinceramente il difetto più grande che ho trovato nella e-m10 é quel rumore sempre presente anche a 200 iso..non ho mai trovato una "pulizia" totale del file.

Occorre una precisazione, perché su questo argomento si fa molta confusione.

E' vero che i file, anche a bassi ISO, presentano una leggera grana (simil pellicola, come dice giustamente Alessio).
Ma è altrettanto vero che bisogna considerare come viene scattata la foto.

- Se si scatta in JPEG le Olympus, anche impostate con valori di default, applicano al JPEG una maschera di contrasto abbastanza incisiva, che dona estrema nitidezza alla foto ma che rende più evidente la grana. C'è chi ama questa resa, chi no.

- Se si scatta in RAW e il file .ORF lo si apre con OV3, l'applicazione proprietaria Olympus 'legge' in automatico il file e applica di default questo trattamento e si è indotti erroneamente a credere che il file nativo esca già così inciso.

- Se invece aprite l'.ORF con Adobe Lightroom/CameraRAW, il file non viene 'interpretato' in alcun modo, tanto da risultare completamente piatto e scialbo. Questo RAW, ai vostri occhi, non presenterà tutta questa grana di cui si parla sempre. Ovviamente questo costringerà a post produrre le foto e molte persone non ne hanno voglia.

Ora, per chi ama fare foto senza post produrre e vuole affidarsi agli utili e belli Art filters presenti, consiglio di giocare con le impostazioni JPEG nel Menu della fotocamera. Prove a riguardo non ne ho fatte ancora, ma basta variare contrasto e/o nitidezza (oltre altri parametri a piacimento) e vedere se sul lato grana/rumore la situazione migliora.

Per chi è amante della pulizia estrema, provi a lavorare il RAW Olympus con un software non proprietario.
Se si sa come mettere le mani si possono ottenere tutti i risultati che si vogliono.

In buona sostanza questa è la situazione.
Poi incidono altri fattori: un conto è scattare a 200 ISO, un altro a 3.200.
Personalmente il rumore di luminanza che generano questi sensori lo trovo bellissimo, per nulla fastidioso.
Anzi, mi ricorda, come a molti, la grana delle pellicole di una volta e questa sensazione l'avverto già a monitor.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:10

In effetti è quello che notavo io sulla EM-1, anche a basse sensibilità, la grana era sempre li, presente!... per poi farsi sempre piu' marcata dai 1000 ISO in su, questo non mi piaceva della Oly, grana similpellicola???? direi emhhhhh di no! quelo tipo di grana secondo me, la sfornavano solo i vecchi sensori APS-C o FF come ad esempio Canon EOS 5D, oppure Nikon D700 oppure Nikon D2X oppure EOS1 ds... questi si! che la grana similpellicola la mettevano in mostra, quella delle Oly invece, dal mio punto di vista è rumore digitale, non proprio bello secondo me.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:15

rumore non cromatico che va via in 2 secondi netti di post..... tutti superespertoni, tutti sapientoni, tutti maghi di fotosciop e poi si fasciano la testa per 2 pallini nel cielo a 200 iso..... ma quanto mi piacciono sti topic


avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:19

I gusti sono gusti And29. Posso comprendere che la resa non sia gradita a tutti, ci mancherebbe.
Quel che volevo dire è che file come questi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1292233
...non presentano la benché minima grana. E' uno scatto High Res. Magari le dimensioni del file caricato non ti consentono di vederlo, ma ti assicuro che siamo in totale assenza di 'rumore/grana'. Chiaramente c'è molta post produzione dietro, ma è il risultato quello che conta alla fine.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:19

tutti maghi di fotosciop e poi si fasciano la testa per 2 pallini nel cielo a 200 iso..... ma quanto mi piacciono sti topic

MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:20

Torgino... in effetti... io non mi ritengo il mago di nulla! anzi... piuttosto incapace ad usare bene lightroom (che è quello che uso) dico solo che il file della Oly, benchè valido, non mi ha mai entusiasmato, a differenza di quello di Fuji a parità di raw, non sono uno che ama la postproduction, ecco perchè dico che a me, il file Oly non mi ha mai definitivamente appagato.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:22

Nico, per prima cosa, complimenti sinceri per lo scatto "DA URLO" che hai fatto! concordo con ciò che dici, ho avuto anche io il 12-40, che dire... quella è davvero una lente stupenda! per il resto, i gusti sono gusti e ci mancherebbe! ottimo acquisto la EM5 II!!! è bellissima, estetica in primis!

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:27

Grazie! ;-)
Sai, hai ragione. Ho sempre apprezzato l'estetica delle OM-D (anche le Pen non sono male).
La E-M10 mi piacque subito, con la E-M5 II è stato amore a prima vista. Gran macchina.
Anche il 12-40 è entrato nel mio cuore.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:29

Io adesso ho Fuji XT-1, prima avevo EM-1 ebbene... trovo l'ergonomia della Oly superba! non c'è Fuji che regga! mentre nella Fuji ho trovato la bellezza dei colori e il sensore.
La EM5 II mi piace tantissimo! però, silver;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:33

Bella macchina la X-T1. Prima di Olympus provai le Fuji. Stavo decidendomi per l'acquisto, ma avevo necessità di ridurre pesi e ingombri al minimo e il Micro 4/3 faceva al caso mio. Provandolo capii che per me la strada giusta era quella.
La E-M1 mi ha fatto sempre gola, ma le caratteristiche della E-M5 II si addicono di più al mio modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:37

La EM-1 (discorso file che non mi appagava a parte) è una macchina favolosa! in primis per l'ergonomia, poi per la qualità elevata a livello costruttivo! credo che se la possa giocare tranquillamente con le migliori Canon Nikon, sempre parlando di fattura! per quello che riguarda invece le immagini beh... i paragone fra un sensore M4/3 e uno FF non si fa e non si puo fare, scopi ed usi differenti, per l'AF invece... EM-1 sopra tutte le ML! meglio di XT-1 secondo me, di poco magari ma meglio, era davvero il migliore e veloce che ho mai provato su una ML.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:42

Chissà come evolverà la E-M1 nella versione II.
In Olympus ad ogni uscita accoppiano sempre grandi e utili innovazioni. Magari sarà la volta buona che ripassi ad Olympus ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me